Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 20 Ago 2013, 19:25 Oggetto: Composta da conservare
Talpa Mar 20 Ago 2013, 19:25
|
|
|
Vi è mai capitato di creare composte e poi di metterle da parte perché magari non vi servivano tutte? E per quanto tempo si possono conservare? Ho questo dubbio da un po' , grazie. _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
PolliGino Senior


Registrato: 27/04/09 22:41 Età: 81 Messaggi: 708 Residenza: Cassina de' Pecchi (Milano)
|
Inviato: Mar 20 Ago 2013, 19:35 Oggetto:
PolliGino Mar 20 Ago 2013, 19:35
|
|
|
Non mi sono mai posto il problema. Io preparo una composta "tipo" in una bacinella abbastanza grande (rubata alla moglie che l'usava per lavare).
Alcune volte la uso subito perchè ho molti rinvasi, altre volte mi rimane per parecchio tempo. Comunque non ti devi preoccupare la composta è un insieme d'inerti che se non prendono acqua rimangono inerti.  _________________ E' meglio una spina sincera che una falsa carezza.
Giovanni
http://www.flickr.com/photos/polligino/
http://www.youtube.com/user/Spennacchio100?feature=mhee |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 20 Ago 2013, 19:49 Oggetto:
Rod Mar 20 Ago 2013, 19:49
|
|
|
a volta anche a me avanza della composta che lascio nella bacinella che uso per mescolarla, avendo l'unica accortezza di coprirla con un qualche tessuto sennò dopo un po mi si riempie di insetti che, non so perchè, ci vanno a morire!
diventerebbe una specie di cimitero dopo un mesetto  _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 20 Ago 2013, 20:53 Oggetto:
Talpa Mar 20 Ago 2013, 20:53
|
|
|
Ma tipo conservarla bella chiusa in un sacco di plastica per, ad esempio, un anno si può? Non parlo solo di inerti ma proprio di una composta fatta in casa e avanzata _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 21 Ago 2013, 13:34 Oggetto:
pessimo Mer 21 Ago 2013, 13:34
|
|
|
Sicuramente Valentina, si può conservare. Il problema è rappresentato dal fatto che se chiudi bene il sacco, diciamo ermeticamente, e la composta dentro è un po' umida, si possono formare microrganismi, col caldo il terriccio può fermentare. Se sono solo inerti asciutti non succede assolutamente nulla. Altrimenti devi permettere al contenuto di respirare, come i sacchi di terriccio che si comprano, hai fatto caso? sono tutti bucherellati, per mantenere una adeguata presenza di ossigeno all'interno, altrimenti ... batteri anaerobici ... casini vari ... batteri si, ma aerobici.  |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 21 Ago 2013, 13:55 Oggetto:
Rod Mer 21 Ago 2013, 13:55
|
|
|
Talpa ha scritto: | Ma tipo conservarla bella chiusa in un sacco di plastica per, ad esempio, un anno si può? |
non mi è mai capitato che la composta avanzata mi durasse così tanto, ma comunque credo che continuerei a tererla nella solita bacinella coperta da un telo e all'asciutto... perchè dovrebbero esserci problemi di "conservazione"? _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mer 21 Ago 2013, 14:06 Oggetto:
Histrix Mer 21 Ago 2013, 14:06
|
|
|
io la lascio li dov'è rimasta e quando ne ho bisogno la uso, se resta tanta la metto in un vasone vuoto x evitare che vi cresca erba. |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 21 Ago 2013, 17:34 Oggetto:
Talpa Mer 21 Ago 2013, 17:34
|
|
|
Rod ha scritto: |
perchè dovrebbero esserci problemi di "conservazione"? |
Booh.. Io pensavo che magari non chiusa come quando la si va a comprare, con l'aria, l'umidità, ecc potessero nascere nella composta i nemici delle nostre piante, batteri funghetti ecc..
Scusate ma io non ho così tante piante come voi  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 22 Ago 2013, 10:58 Oggetto:
tommaso76 Gio 22 Ago 2013, 10:58
|
|
|
Io la tengo in box da piu di 2 anni e se non la chiudi ermeticamente non dovrebbe succedere nulla ! _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 22 Ago 2013, 11:11 Oggetto:
Talpa Gio 22 Ago 2013, 11:11
|
|
|
Quindi va tenuta con ricircolo d'aria... capito... grazie  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 22 Ago 2013, 12:54 Oggetto:
Gianni Gio 22 Ago 2013, 12:54
|
|
|
batteri e muffe, se hanno le condizioni per crescere, cresceranno anche nella composta dove sono piantate le tue piante. Se non crescono e' perche' la composta e' ben areata e tenuta asciutta. Quindi fai lo stesso per la composta che ti avanza: tienila in un recipiente aperto e all'asciutto!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|