Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Mar 08 Mar 2011, 17:43 Oggetto: Prove di substrati
carbo17 Mar 08 Mar 2011, 17:43
|
|
|
Oggi come il solito pensavo a quale fosse il terreno migliore per le nostra grasse alla fine ho deciso di fare una prova.
Ho cosi scelto 5 astrophytum myriostigma nudum seminati nel 2006 tutti di dimensioni quasi uguali sui 4.5 cm e li ho messi in cinque diversi tipi di composta
Da oggi queste piante avranno tutte lo stesso tipo di trattamento - avranno la solita luce verranno annaffiate tutte il solito giorno - tutto uguale escluso il terreno.
In questo modo mi farò un idea su cosa usare maggiormente
marcello
 
Rinvasate - partendo dall' alto a sinistra rispettivamente in 1) marna 2) akadama 3) lapillo 4) zeolite 5) 1/3 di lapillo+zeolite+akadama
 
Le 5 piantine in attesa del rinvaso
|
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 09 Mar 2011, 12:23 Oggetto:
giogio Mer 09 Mar 2011, 12:23
|
|
|
Ciao Marcello.
Molto utile l'esperimento, ci si fa un'idea su come i vari tipi di composta possono influenzare la crescita delle nostre piante.
A suo tempo feci un'esperimento simile, però il tema era su quanto l'uomo col suo concime potesse influenzare la crescita delle piante: ho rinvasato 4 piante, una l'ho lasciata che la bagnasse madre natura, una la bagnavo io come le altre piante, una la bagnavo come le altre piante più tre concimazioni e l'ultima ogni volta che la bagnavo davo concime (8 volte). La crescita dalla prima alla quarta è stata di oltre il doppio.
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Mer 09 Mar 2011, 13:09 Oggetto:
carbo17 Mer 09 Mar 2011, 13:09
|
|
|
indubbiamente con cosi tante concimazioni è indubbio che la quarta soluzione fosse la più favorevele alla crescita veloce (lasciare fare a madre natura da noi vuole dire in estate lasciarle asciutte per diverse settimane mentre in natura e mi riferisco principalmente al messico le piogge nel periodo estivo sono molto frequenti quasi giornaliere direi anche se molto brevi e con un insolazione e ventilazione che asciuga in brevissimo tempo il terreno).
le mie annaffiature avverranno solamente con acqua piovana e con un intervallo di una decina di giorni tra una e l' altra - come avrai visto il substrato non contiene nessuna parte organica per cui l' unico nutrimento sarà dovuto all' acqua
|
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 09 Mar 2011, 19:10 Oggetto:
overshot Mer 09 Mar 2011, 19:10
|
|
|
Esperimento molto interessante..Mi terrò informato sugli sviluppi..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
Inviato: Mer 09 Mar 2011, 20:43 Oggetto:
fabio94 Mer 09 Mar 2011, 20:43
|
|
|
sto facendo più o meno la stessa cosa con degli echinopsis subdenudata, è un esperimento interessante, informaci poi sul crescono gli astri
_________________ Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/ |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 09 Mar 2011, 22:08 Oggetto:
Luca Mer 09 Mar 2011, 22:08
|
|
|
molto interessante, mi e' venuta voglia di fare lo stesso provando varie composte, ciao e tienici informati
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Gio 10 Mar 2011, 14:11 Oggetto:
Trussino Gio 10 Mar 2011, 14:11
|
|
|
Esperimento molto interessante. Semplice ma molto utile.
Forse non era meglio aggiungere a tutte una percentuale di terriccio universale, perchè così mi sembra un po' troppo inerte il terreno.
Secondo voi?
|
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 75 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Ven 11 Mar 2011, 9:09 Oggetto:
carbo17 Ven 11 Mar 2011, 9:09
|
|
|
La scelta di non mettere terriccio nel substrato è voluta (già ne metto pochissimo nelle altre piante sul 10% max) voglio vedere la crescita con sola acqua piovana.
Non credo neppure che quella in sola marna sia molto svantaggiata rispetto alle altre infatti lo scorso anno ho tenuto due lophophore in 100% di marna e la crescita è stata molto simile alle sorelle in terriccio normale comunque dal prossimo mese quando inizierò ad annaffiare vi terro informati
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 14 Mar 2011, 1:02 Oggetto:
Groucho Lun 14 Mar 2011, 1:02
|
|
|
Esperimento interessantissimo.
Seguirò molto volentieri.
Grazie.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Mar 28 Ago 2012, 21:00 Oggetto:
Trussino Mar 28 Ago 2012, 21:00
|
|
|
Non ci sono aggiornamenti?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 29 Ago 2012, 7:24 Oggetto:
Rod Mer 29 Ago 2012, 7:24
|
|
|
già, sarebbe interessato molto anche a me vedere i risultati dell'esperimento!!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 29 Ago 2012, 10:42 Oggetto:
beralios Mer 29 Ago 2012, 10:42
|
|
|
Gia! vogliamo i risultati
|
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Mer 29 Ago 2012, 17:14 Oggetto:
Trussino Mer 29 Ago 2012, 17:14
|
|
|
CARBO17!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se ci sei batti un colpo. Facci sapere come è andato l'esperimento
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Mer 29 Ago 2012, 19:30 Oggetto:
bruco6 Mer 29 Ago 2012, 19:30
|
|
|
Il post di carbo 17 è di oltre un anno fa....
speriamo che ci legga ancora
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 29 Ago 2012, 22:23 Oggetto:
annalysa Mer 29 Ago 2012, 22:23
|
|
|
mi sa che rimarremo con la curiosità di come è andata a finire
|
|
Top |
|
 |
|
|
|