Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:26 Oggetto:
Luca Mer 24 Lug 2013, 10:26
|
|
|
Ciao e benvenuta, per prima cosa dovresti dirci se seminerai utilizzando un germinatoio o a luce e calore naturali, nel secondo caso penso che possa essere un po' tardi, se aggiungi nel profilo la tua residenza sarebbe utile per avere consigli più precisi. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:35 Oggetto:
bietta Mer 24 Lug 2013, 10:35
|
|
|
Ciao grazie anche per la velocità
No nessun germinatoio provo così al naturale. Sono di Roma, ora aggiungo la città al profilo. Vorrei provare in casa, c'è anche un bel terrazzo condominiale ma c'è sempre molto sole e forse non è il caso. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:41 Oggetto:
Luca Mer 24 Lug 2013, 10:41
|
|
|
Io uso una composta con prevalenza di lapillo e pomice oltre a terriccio, potresti usare la ghiaietta degli acquari volendo. Bagno bene i vasetti per immersione aggiungendo fungicida ed insetticida. Sigillo i vasetti senza sottovaso e li metto in zona luminosa. sopra metti prevalentemente sassolini e spargigli sopra i semi. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:45 Oggetto:
bietta Mer 24 Lug 2013, 10:45
|
|
|
perdonami ma la ghiaietta devo mescolarla al terriccio o la metto sotto per drenare meglio? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:46 Oggetto:
Luca Mer 24 Lug 2013, 10:46
|
|
|
mescolala bene, io ne userei almeno il 70% del totale. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 10:50 Oggetto:
bietta Mer 24 Lug 2013, 10:50
|
|
|
ok allora faccio un mix di ghiaietta e compo Devo acquistarne una particolare non so di granulometria specifica? |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 15:12 Oggetto:
Giorgio Mer 24 Lug 2013, 15:12
|
|
|
Bisognerebbe anche sapere che specie di semi hai comperato, se solo cactacee o anche altre succulente. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ago 2013, 9:37 Oggetto:
bietta Ven 02 Ago 2013, 9:37
|
|
|
Direi un po' di tutto, molti lithops, titanopsis, pleiospilos, sempervivum, conophytum, un bel po' di cactacee...insomma visto che c'ero ho fatto un po' di scorta. Quindi mi chiedevo se c'era un mix per il terriccio che potesse andar abbastanza bene per tutte. Devo dire che il compo cactea non è che mi faccia impazzire, e non parlo di semine ma delle piante già adulte, si ammassa un po' troppo forse sarebbe meglio metterci insieme una percentuale maggiore di inerte, vorrei cercare il lapillo. E spero vada bene questo mix tra compo e lapillo anche per la semina. |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 13 Ago 2013, 13:46 Oggetto:
umbcort Mar 13 Ago 2013, 13:46
|
|
|
credo che all'inizio un terriccio con un bel 60-70% di inerti vada bene per tutti i semi.....poi sicuramente bisogna personalizzarlo a seconda della pianta!
Personalmente utilizzo lo stesso terriccio per semine e coltivazione, circa 50% inerti e 50% terriccio con buoni risultati direi....quella volta che ho utilizzato una percentuale maggiore di inerti per la semina ho notato dei risultati peggiori ma potrebbe essere solo una casualità! |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 14 Ago 2013, 11:58 Oggetto:
bietta Mer 14 Ago 2013, 11:58
|
|
|
grazie mille farò così allora. Come inerti cosa utilizzi? Io ho trovato dell'argilla espansa ma credo sia forse meglio metterla sul fondo. Avevo trovato la pomice ma molto grossa e poi un sacco immenso  |
|
Top |
|
 |
umbcort Partecipante


Registrato: 02/11/11 18:26 Età: 55 Messaggi: 218 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 14 Ago 2013, 12:39 Oggetto:
umbcort Mer 14 Ago 2013, 12:39
|
|
|
come inerti utilizzo un mix sabbia di fiume, pomice piccola, perlite e zeolite.....l'argilla espansa di solito si usa solo come fondo del vaso anche se alcuni vivaisti la sbriciolano e la mescolano nel terricio, penso sia una valida alternativa che però vorrei la conferma di un esperto!
A parte il mio mix (forse) esagerato come base un pò di sabbia e pomice è già una valida scelta, se hai pomice grossa dovresti spezzarla, la dimensione solitamente consigliata è 3/5 mm.
Io non li utilizzo ma anche i piccoli sassolini (sempre 3/5 mim) sono degli inerti, come metodo fai da te le puoi recuperarli setacciando della terra e mescolandoli insieme alla pomice spezzata.....con questo hai tutto senza dover fare altra spesa  |
|
Top |
|
 |
bietta
Registrato: 24/07/13 09:31 Messaggi: 14 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 14 Ago 2013, 15:47 Oggetto:
bietta Mer 14 Ago 2013, 15:47
|
|
|
Grazie mille...in effetti il tuo mix è una sintesi di tutto ciò che ho letto qua e là...una collezione di inerti
LA sabbia di fiume ce l'ho perché la uso come substrato per i rettili, così posso mettere sul fondo un po' di argilla e poi un mix di sabbia e di terriccio che ho acquistato per piante grasse...in attesa di trovare un sacco di dimensioni più umane di pomice  |
|
Top |
|
 |
|
|
|