| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Mer 07 Ago 2013, 12:38 Oggetto: 5 vasetti di Lithops
Talpa Mer 07 Ago 2013, 12:38
|
|
|
Ciao a tutti, ho questi Lithops da un paio di mesetti, volevo tenerveli nascosti ma... Adesso mi era presa voglia di metterli insieme quindi mi serviva un aiuto nell'identificazione! Non dovrei avere gli optica.
Quello verde Lithops lesliei ssp. lesliei v. lesliei ?
Quello accanto sul grigio Lithops lesliei ssp. lesliei v. venteri ?
In basso a Dx Lithops fulviceps v. lactinea ?
Gli altri sul rosso non ne ho idea... Tra l'altro quelli nel vaso più a sx mi sembrano diversi tra loro..
Grazie
 
_________________ Valentina |
|
| Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Gio 08 Ago 2013, 13:43 Oggetto:
Talpa Gio 08 Ago 2013, 13:43
|
|
|
Nessuno nessuno? Ho provato da sola con i siti indicati nel forum e cercando ma oltre questo non so andare..
Nel titolo volevo scrivere vasetti!
_________________ Valentina |
|
| Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 7:38 Oggetto:
Histrix Ven 09 Ago 2013, 7:38
|
|
|
non ti so aiutare!
|
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 9:20 Oggetto:
Gianni Ven 09 Ago 2013, 9:20
|
|
|
eccomi!!! Per le lesliei e le fulviceps direi che ci siamo; non me la sentirei di dire anche la sottospecie o varieta' precisa, visto che queste lithops in vasetto che si trovano un po' dappertutto sono spesso ibridi e mescolanze varie. Se vuoi veramente "specializzarti" in sottospecie particolari, ci sono siti web dove comprare con fiducia; uno che ho usato in passato e' questo:
http://www.conos-paradise.com/
le piante costano poco ma sono molto piccole; vengono cresciute in 100% inerte minerale, e la differenza con quelle "gonfiate" cresciute in torba si vede!
Quelle nel vasetto di sinistra direi aucampiae.
Quelle nel vasetto in basso al centro direi un po' aucampiae un po' hookeri.
Queste sono anche le specie piu' resistenti quindi vanno benissimo per cominciare!
|
|
| Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 13:31 Oggetto:
Talpa Ven 09 Ago 2013, 13:31
|
|
|
Ciao Gianni, ma dici che anche le prime che ho nominato io sono ibride? Ti ringrazio tantissimo per la risposta e per il sito! Mi devo trattenere fino al prossimo anno però.. (pensa che era da febbraio che le avevo segnate tra gli acquisti ma non avevo coraggio) Voglio vedere quest anno come va, se fila tutto liscio sicuramente comprerò altre Lithops, perché credo di aver trovato la pianta per me...
_________________ Valentina |
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 13:53 Oggetto:
Gianni Ven 09 Ago 2013, 13:53
|
|
|
| Citazione: |
ma dici che anche le prime che ho nominato io sono ibride?
|
mah, non lo so di sicuro... dipende dove le hai prese, e se erano state cartellinate cosi' o no.... Comunque sia non imprta, no? Io non ho nessun cartellino sulle mie lithops: ne un centinaio, e mettere cartellini dappertutto sarebbe un casino, oltre che brutto da vedere. Per come la vedo io, se una pianta ti piace, il nome e' secondario. Ad es una delle mie preferite la comprai a suo tempo come Lithops julii ssp. fulleri v. fuller (C062). Col tempo ne ho prese almeno una decina, sempre stesso "Cole number", e sono quasi tutte diverse... cioe' solo 2-3 hanno le sfumature di viola (io le vedo viola ) e il tipo di fenestratura che piacciono a me.
E poi, dai, costano cosi' poco che puoi comprarne altre, no?!
|
|
| Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 16:24 Oggetto:
Talpa Ven 09 Ago 2013, 16:24
|
|
|
No, figurati se mi metto a cartellinarle!
I nomi volevo conoscerli per curiosità, non per altro, e sì, mi piacciono tutte, specialmente la grigia... Comunque le ho prese in un vivaio abbastanza fornito (non specializzato eh), molte sono cartellinate, ma le Lithops no.
Girando su internet ne ho vista una color crema con "righe" rosso sangue, fantastica! Ieri le ho messe a radici all'aria e ho visto che in realtà sono più piante nello stesso vaso (come sospettavo). Domani le metterò insieme..
Sì, costano poco, ma sono comunque esseri viventi, e volevo cominciare con poche Lithops proprio per vedere se sono all'altezza o meno di cominciare la collezione, sono in prova per un anno via
_________________ Valentina |
|
| Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Inviato: Ven 09 Ago 2013, 17:49 Oggetto:
Gianni Ven 09 Ago 2013, 17:49
|
|
|
| Citazione: |
ma sono comunque esseri viventi
|
giusto
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|