La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


new entry e vecchiarde ...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Mar 27 Mag 2008, 19:55   Oggetto: new entry e vecchiarde ...
plutonio186 Mar 27 Mag 2008, 19:55
Rispondi citando

Salve a tutti !!! Qualcuno sa che piante sono? La numero 1 ..quella composta solo da una foglia , sto provando a farla germogliare , l'unico risultato che ho ottenuto fino adesso è quello di aver fatto arrossare la fine della foglia , tutto intorno al bordo a cui era attaccata alla pianta. Qualche cnsiglio? Grazie mille a tutti anticipatamente.

  pianta1
    pianta2
    pianta 3 non so che mammillaria sia ...
    pianta4
    pianta5
    pianta6 ..pensavo fosse una graptopetalum ...ma non centra molto

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 27 Mag 2008, 19:58   Oggetto:
Antonietta Mar 27 Mag 2008, 19:58
Rispondi citando

La 2 è una echinopsis, la 4 una parodia credo schlosseri, la 5 sei sicuro che sia una sola pianta? Quella a sinistra mi sembra un cleistocactus strausii, ma quella a destra credo sia troppo pelosa per esserlo. La 6 sembrerebbe un'echeveria. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mar 27 Mag 2008, 20:08   Oggetto:
cactofilo Mar 27 Mag 2008, 20:08
Rispondi citando

Alla foto numero 5 sembrano anche a me 2 piante diverse quella a sx cleistocactus strausii mentre quella a dx cleistocactus ritteri. Sorriso

Top
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 7:49   Oggetto:
plutonio186 Mer 28 Mag 2008, 7:49
Rispondi citando

Ma non lo so se sono due piante uguali o dierse io le ho comprate insieme ...

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 8:13   Oggetto:
Antonietta Mer 28 Mag 2008, 8:13
Rispondi citando

Lo puoi vedere solo svasandole, se hanno radici distinte, come io penso sia probabile, sono piante diverse, e ti conviene rinvasarle separate. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
deltaelle
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27
Messaggi: 460
Residenza: Brescia

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 9:57   Oggetto:
deltaelle Mer 28 Mag 2008, 9:57
Rispondi citando

Scusa plutonio se mi intrometto nel tuo topic.. ma ho letto che stai provando a farla germogliare la prima.. c'è un modo artificiale di far germogliare le piante?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 11:52   Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 28 Mag 2008, 11:52
Rispondi citando

Cmq la prima foglia è di un Adromischus... ma non so essere più preciso.

Buona giornata!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Ven 30 Mag 2008, 9:23   Oggetto:
plutonio186 Ven 30 Mag 2008, 9:23
Rispondi citando

deltaelle ha scritto:
Scusa plutonio se mi intrometto nel tuo topic.. ma ho letto che stai provando a farla germogliare la prima.. c'è un modo artificiale di far germogliare le piante?


Scusa forse mi sono spiegata male , e che siccome la foglia l'ho trovata attaccata ad un cactus che ho comprato , ho pensato di fare la talea di foglia , limitandomi ad interrarla un poco , e volevo sapere se c'era qualche metodo shaolin Sorriso più adatto per ottenere risultati.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 30 Mag 2008, 11:28   Oggetto:
odino_84 Ven 30 Mag 2008, 11:28
Rispondi citando

nessun metodo shaolin!



questa è una delle tante piantine che ho fatto tramite talea! sono partito solo da 1 elemento, quello più grande sulla dx ovviamente Sorriso e nel giro di un annetto scarso (la talea era di lug 07) eccoti lì la bella piantina!
basta semplicemente fare come hai detto te e sempre se le piante che uno vuol far riprodurre tramite talea di foglia lo consentano!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Ven 30 Mag 2008, 12:48   Oggetto:
plutonio186 Ven 30 Mag 2008, 12:48
Rispondi citando

Grazie mille odino Very Happy ! La pianta 5 in effetti erano due piante diverse . quando smetterà questa stupida pioggia le trapianterò ! Nessuno di voi ha idea sulla sesta ?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Sab 31 Mag 2008, 14:22   Oggetto:
plutonio186 Sab 31 Mag 2008, 14:22
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
La 2 è una echinopsis, la 4 una parodia credo schlosseri, la 5 sei sicuro che sia una sola pianta? Quella a sinistra mi sembra un cleistocactus strausii, ma quella a destra credo sia troppo pelosa per esserlo. La 6 sembrerebbe un'echeveria. Sorriso


Io credevo che l'echeveria rimanesse piatta ..tipo la tacitus bellus , non che crescesse anche in altezza .... credevo male?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 31 Mag 2008, 14:31   Oggetto:
Antonietta Sab 31 Mag 2008, 14:31
Rispondi citando

No, che io sappia le echeverie non sono completamente acauli, comunque non sono sicura al 100% che sia un'echeveria. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
plutonio186
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/01/08 15:58
Età: 39
Messaggi: 229
Residenza: Carrara

Inviato: Sab 31 Mag 2008, 14:35   Oggetto:
plutonio186 Sab 31 Mag 2008, 14:35
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
No, che io sappia le echeverie non sono completamente acauli, comunque non sono sicura al 100% che sia un'echeveria. Sorriso


Lo dicevo perchè ho un sacco di piante di quel tipo che non trovo da nessuna parte , sono simili ad echeverie però hanno un tronchetto . Tipo questa:

 

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 31 Mag 2008, 14:47   Oggetto:
Antonietta Sab 31 Mag 2008, 14:47
Rispondi citando

No, questa non credo sia un'echeveria, ma forse un aeonium. Le echeverie hanno le foglie più "cicciotte".


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jenny
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/05/08 14:04
Età: 61
Messaggi: 209
Residenza: Bra

Inviato: Sab 31 Mag 2008, 15:52   Oggetto:
Jenny Sab 31 Mag 2008, 15:52
Rispondi citando

potrebbe essere un sedum nussbaumerianum? anche se le foglie sono un po' sottili, il sedum le ha più ciotte

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it