La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione piante

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 10:59   Oggetto: Identificazione piante
paolocap63 Ven 02 Ago 2013, 10:59
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!
Non ho mai postato e mi sono iscritto da poco quindi chiedo scusa in anticipo se farò degli errori.
Ho comprato da qualche giorno tre piantine e vorrei sapere il loro nome/specie per cambiarle di vaso (classico da 5 cm) e soprattutto per l'esposizione giusta e la composta più adeguata.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno aiutarmi.

 
   
   
   
   
    I "cappellini" che hanno in testa sono fiori ? E se si sono già appassiti o devono ancora sbocciare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Onigiri
Partecipante
Partecipante


Registrato: 21/01/09 00:14
Età: 40
Messaggi: 116
Residenza: Riva del garda

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 11:57   Oggetto:
Onigiri Ven 02 Ago 2013, 11:57
Rispondi citando

l'ultima potrebbe essere una frailea di qualche tipo!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 12:45   Oggetto:
Antonietta Ven 02 Ago 2013, 12:45
Rispondi citando

Ciao,
2- Sinocrassula yunnanensis
3- Frailea mammifera


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 20:59   Oggetto:
Gianni Ven 02 Ago 2013, 20:59
Rispondi citando

si sono fiori; per le Frailee (penso tutte) i fiori spessissimo non si aprono (serve molto molto calore; nelle mie non li ho mai visti), ma si autofecondano restando chiusi (cleistogamia). Quei "cappellini" dovrebbero essere pieni di semi! Nel mio caso germinano abbastanza facilmente, ma poi non ho mai la pazienza di stargli dietro e finiscono per seccarsi....

Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 21:14   Oggetto:
paolocap63 Ven 02 Ago 2013, 21:14
Rispondi citando

Grazie a tutti voi sia per la velocità della risposta sia per la sua precisione.

Manca ancora la prima piantina ma due su tre è già un successo!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 02 Ago 2013, 21:26   Oggetto:
Giorgio Ven 02 Ago 2013, 21:26
Rispondi citando

La prima è una crassulacea forse una xPachiveria, per questa e per la Sinocrassula un terriccio con un 50% di inerti va bene, esposizione al sole al mattino, ma sempre una posizione molto luminosa. La Sinocrassula resiste anche a temperature sotto zero, al riparo dall'acqua.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Sab 03 Ago 2013, 10:32   Oggetto:
paolocap63 Sab 03 Ago 2013, 10:32
Rispondi citando

Grazie anche a te Giorgio in questo modo anche l'ultima pianta ha un nome!
Un terriccio universale va bene o ce ne vuole uno specifico? Perchè leggendo i post vecchi mentre sugli inerti ho trovato un riferimento esaustivo qua nel sito ,sulle composte non sono riuscito a farmi un idea chiara ,faccio confusione tra terra di campo, terra di foglie di faggio etc..
Un saluto ,Paolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9240
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 03 Ago 2013, 12:02   Oggetto:
pessimo Sab 03 Ago 2013, 12:02
Rispondi citando

Ciao Paolo, la terra di faggio mi sa che non la trovi, ma un buon terriccio, anche di torba, purché sia molto sciolto e non contenga corpi o fibre di una certa consistenza, può andare più che bene.
L'importante è trovare il giusto compromesso tra il miglior drenaggio da garantire alla composta e la sua capacità di trattenere la quantità che possa soddisfare il fabbisogno idrico della pianta.
Evitare i ristagni anche di sola umidità, soprattutto per certe cactacee, può essere di vitale importanza.
Poi leggendo qua e là sul forum vedrai che troverai tutte le risposte alle tue domande. Ciao e buon divertimento Ciao

p.s.: immagino che tu abbia già letto http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm e http://digilander.libero.it/cacti/terricci.htm Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Sab 03 Ago 2013, 13:24   Oggetto:
paolocap63 Sab 03 Ago 2013, 13:24
Rispondi citando

Grazie anche a te credo che adesso non mi resti che procurarmi tutto il necessario mettere da parte la mia pigrizia atavica e cominciare a rinvasare le mie piante !!! Vi farò sapere nei prossimi giorni come procede il tutto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Vicky Quaker
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/08/11 23:38
Età: 41
Messaggi: 392
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Sab 03 Ago 2013, 13:54   Oggetto:
Vicky Quaker Sab 03 Ago 2013, 13:54
Rispondi citando

Non me ne voglia Giorgio ma da come si attaccano le foglie al fusto (riguardo la prima succulenta) i propenderei di più per un ibrido di Sedum....tipo questo: http://www.sedumphotos.net/v/sedum-bc/Sedum+Brazil.jpg.html che però non è il tuo eh.
Comunque la conferma la avrai quando ti fiorirà, perchè i fiori a stellina dei Sedum sono caratteristici! Certo se è un ibrido il fiore potrebbe essere diverso, ma comunque ti aiuterà nell'identificazione.


_________________
Maria Vittoria - Perché fiorire si può e si deve, anche in mezzo al deserto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolocap63



Registrato: 13/07/13 22:51
Età: 62
Messaggi: 31
Residenza: Genova

Inviato: Sab 03 Ago 2013, 16:34   Oggetto:
paolocap63 Sab 03 Ago 2013, 16:34
Rispondi citando

In effetti la somiglianza con l'esemplare di sedum che mi hai fatto notare c'è.
Non tanto il colore quanto l'attaccatura delle foglie.
Adesso non ci resta che aspettare il fiore per capire chi ha ragione grazie Vicky

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it