La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 0:12   Oggetto: Identificazione
elenanena Mar 03 Set 2013, 0:12
Rispondi citando

Salve
da brava neofita ho bisogno del vostro aiuto per identificare le varietà delle foto.
Sono solo alcune delle mie "bambine" le altre le posto domani con la luce del sole.
Grazie per l'aiuto

  7
    6
    5
    4
    3b) Haworthia cymbiformis?
    3a) Haworthia cymbiformis?
    2) Aloe?
    1)

Top
Profilo Invia messaggio privato
balabam
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/09 19:09
Messaggi: 82

Inviato: Mar 03 Set 2013, 0:21   Oggetto:
balabam Mar 03 Set 2013, 0:21
Rispondi citando

La 1 probabilmente è un Delosperma cooperi un po' deperita. Ne ho a bizzeffe in giardino... La specie originaria e più diffusa ha dei caratteristici fiori fucsia che sbocciano in primavera ed estate, ma ne esistono anche varietà con fiori di colore diverso.
E' una pianta perenne e molto frugale, resiste ottimamente al gelo e alle piogge invernali anche nel nord italia e si moltiplica molto facilmente da sola espellendo i semini minuscoli dalle capsule secche quando vengono bagnate. Tienila in piena terra, in un'aiuola o in un vaso a ciotola bello grande. Cresce rapidamente e fiorisce a profusione, senza necessitare di alcuna cura particolare. Irrigazioni abbondanti e terreno fertile la faranno prosperare.

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 8:15   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 8:15
Rispondi citando

balabam ha scritto:
La 1 probabilmente è un Delosperma cooperi un po' deperita.


Grazie Balabam, cambio subito il vaso Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 8:33   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 8:33
Rispondi citando

Ecco le altre da identificare

  20) Aloe?
    19)
    1Cool
    17)
    16)
    15)
    14)
    13)
    12)
    11)
    10)Opuntia microdasys?
    9) Cotyledon?
    Cool

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 9:45   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 9:45
Rispondi citando

7 Opuntia
20 Aloe saponaria
19 Gasteria verrucosa
1 Cool 14 Crassula ovata
17 Staphelia Orbea sembra
16 Crassula ovata cv.gollum
13 Peperomia comunella
10 Ok
8 Cyanotis lanata
alcune non mi sembrano molto in salute ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 9:52   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 9:52
Rispondi citando

Elisabetta Sana ha scritto:

alcune non mi sembrano molto in salute ciao


Grazie Elisabetta, infatti non lo sono, ma non sapendo il nome non conosco nemmeno le cure specifiche. Avete qualche consiglio da darmi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:01   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 10:01
Rispondi citando

il terriccio non mi sembra in alcune molto adatto e poi i vasetti colorati hanno il buco sotto

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:10   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 10:10
Rispondi citando

Come terriccio ho utilizzato quello che vendono nei supermercati per piante grasse. I vasetti colorati delle varie aloe sono dei portavasi, all'interno c'è un vaso di plastica, mi consigli di toglierli e cambiare terra?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:20   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 10:20
Rispondi citando

dove abiti ? come fai a bagnarle le immergi ho le bagni da sopra e ogni quanto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:28   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 10:28
Rispondi citando

Abito a Viterbo, le piante sono su un balcone che riceve luce solare tutta la mattina, ma sono protette dalla luce diretta, filtrata da canne di bambù sulla ringhiera. Quelle che vedi più sofferenti facevano parte di una composizione che mi è stata regalata e che ora ho smontato e messo in vasi singoli. Le bagno raramente (una volta al mese se va bene) e per ora non ho mai usato concimi. Le aloe invece sono in casa in posizione molto luminosa, ma senza il sole diretto.
Di solito faccio innaffiature dall'alto cercando di non bagnare il corpo delle piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:32   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 10:32
Rispondi citando

una volta al mese è un pò poco quando le bagni non avere paura bagnale finche l'acqua non esce dal fondo e quella che esce buttala la foto che ho messo è la mia crassula ovata sta al sole dall'alba fino alle tre e quando piove non è riparata

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:45   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 10:45
Rispondi citando

Quindi per la crassula la terapia è acqua e sole. Grazie Elisabetta Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 10:46   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 10:46
Rispondi citando

forse l'aloe non è una saponaria la mia è questa ed è anche lei di fuori come la crassula la tua assomiglia di più a un Aloe vera

  Aloe saponaria
    Aloe vera

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ely60
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/10/12 11:36
Età: 65
Messaggi: 175
Residenza: Treviolo Bergamo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 11:10   Oggetto:
Ely60 Mar 03 Set 2013, 11:10
Rispondi citando

Staphelia-orbea,Opuntia microdasys stessa posizione

  Staphelia -Orbea
    Opuntia microdasys

Top
Profilo Invia messaggio privato
elenanena



Registrato: 02/09/13 22:02
Età: 40
Messaggi: 10
Residenza: Viterbo

Inviato: Mar 03 Set 2013, 11:20   Oggetto:
elenanena Mar 03 Set 2013, 11:20
Rispondi citando

wow che belle!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it