La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ancora sconosciute
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 08 Giu 2013, 20:09   Oggetto: Ancora sconosciute
Talpa Sab 08 Giu 2013, 20:09
Rispondi citando

Ragazzi, queste ancora sono sconosciute e/o incerte Triste
L'ultima aloe barbadensis o volgarmente vera?

 
   
   


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5416
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 08 Giu 2013, 21:21   Oggetto:
Giorgio Sab 08 Giu 2013, 21:21
Rispondi citando

Aloe vera, Aloe barbadensis è nome non valido.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 08 Giu 2013, 22:42   Oggetto:
Talpa Sab 08 Giu 2013, 22:42
Rispondi citando

Grazie! Ma in che senso non valido? Io se clicco "Le piante" in alto a destra la trovo scritta così... E le altre?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 7:22   Oggetto:
Lupetta Dom 09 Giu 2013, 7:22
Rispondi citando

La prima mi sembra una piccola Parodia schlosseri ma aspetta le conferme!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 8:35   Oggetto:
reginaldo Dom 09 Giu 2013, 8:35
Rispondi citando

Aloe barbadensis mi sembra sia il nome scientifico.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 43
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 8:57   Oggetto:
Alessandro Dom 09 Giu 2013, 8:57
Rispondi citando

la 2 può essere una mammillaria chionocephala?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 10:15   Oggetto:
Talpa Dom 09 Giu 2013, 10:15
Rispondi citando

Mmm no la escludo quella Lupetta..


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 19:53   Oggetto:
maurillio Dom 09 Giu 2013, 19:53
Rispondi citando

La due potrebbe essere Mammillaria chinocephala

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 20:33   Oggetto:
Talpa Dom 09 Giu 2013, 20:33
Rispondi citando

Grazie Sorriso Però la due non ha spine centrali rivolte in fuori, ma ha tante spine sottili e poi altre 4 disposte a croce circa appena più spesse, sempre disposte a raggiera come le altre però queste 4 credo partano dal centro.. ma ripeto non in fuori come vedo nelle immagini della chionocephala


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 20:57   Oggetto:
maurillio Dom 09 Giu 2013, 20:57
Rispondi citando

L'altra opzione possibile per questa pianta è Mammillaria formosa, che però dovrebbe presentare 6 spine centrali.
Qua 6 non le vedo su nessuna areola e quindi io ho pensato a Mammillaria chionocephala che solitamente presenta 2 (ma anche 4/5) spine centrali.
Le spine centrali si differenziano dalle radiali perchè sono più robuste.
Altre foto qui....
http://mammillaria.forumotion.net/t1047-mammillaria-chionocephala

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 21:06   Oggetto:
Talpa Dom 09 Giu 2013, 21:06
Rispondi citando

di tutte le foto le spine della mia sono più come l'ultima, più a raggiera che in fuori, possibile quindi che in una stessa specie le spine sono più o meno in fuori in modo diverso?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 21:12   Oggetto:
maurillio Dom 09 Giu 2013, 21:12
Rispondi citando

Le foto sono tutte di Mammillaria chionocephala.
Vedi bene quanto sia variabile questa specie.
Del resto è impensabile che una pianta conservi le stesse caratteristiche e non sia invece influenzata dall'ambiente che la circonda, essendo diffusa in un vasto territorio negli stati messicani di Nuevo Leon, Durango e Coahuila ad altitudini fra i 2000 ed i 2400m slm.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 09 Giu 2013, 21:14   Oggetto:
Talpa Dom 09 Giu 2013, 21:14
Rispondi citando

Si si lo so che sono tutte chionocephala!
Comunque ok, ti ringrazio infinitamente, la cartellino subito Sorriso
Quindi mi rimane quella parodia mannaggia


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 61
Messaggi: 4249
Residenza: Salento

Inviato: Lun 10 Giu 2013, 14:42   Oggetto:
vichy320 Lun 10 Giu 2013, 14:42
Rispondi citando

la prima sembra una Parodia concinna ssp. agnetae


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 10 Giu 2013, 20:00   Oggetto:
Talpa Lun 10 Giu 2013, 20:00
Rispondi citando

Ci assomiglia effetivamente.. sicuro sicuro ssp. agnetae? Dubbioso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it