Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giuseppe.grieco
Registrato: 08/06/13 11:46 Età: 49 Messaggi: 4 Residenza: Potenza
|
Inviato: Sab 08 Giu 2013, 15:10 Oggetto: Identificazione piante
giuseppe.grieco Sab 08 Giu 2013, 15:10
|
|
|
Mi aiutate per favore a identificare le mia pianta?
Grazie in anticipo a tutti.
Giuseppe
 
immagino che sia un Ferocactus, ma non ne so di più. Tra l'altro sono ignorante in botanica e non so nemmeno la distinzione tra gruppi, specie, sottospecie ecc... Mi sembra che la pianta non stia benissimo. Il tronco è sempre stato molto mobile, ma mai come ora, anche se nel tempo è aumentata di dimensioni.
Grazie
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 08 Giu 2013, 18:28 Oggetto:
cactofilo Sab 08 Giu 2013, 18:28
|
|
|
E' un Ferocactus pilosus....bisognoso di sole e di una composta adeguata....
|
|
Top |
|
 |
giuseppe.grieco
Registrato: 08/06/13 11:46 Età: 49 Messaggi: 4 Residenza: Potenza
|
Inviato: Sab 08 Giu 2013, 21:38 Oggetto:
giuseppe.grieco Sab 08 Giu 2013, 21:38
|
|
|
Grazie mille per la risposta. Oggi mi è stato consigliato di controllare che non stiano marcendo le radici. Mi hanno consigliato di raschiare l'eventuale parte andata a male, di farla asciugare e di ripiantarla in un nuovo terriccio. Cosa ne pensate?
Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 09 Giu 2013, 7:29 Oggetto:
Lupetta Dom 09 Giu 2013, 7:29
|
|
|
Si lo dovresti togliere dal vaso, lavare le radici sotto un getto d'acqua (non troppo forte, ovviamente), lasciare asciugare per qualche giorno. Prepara una composta ben drenante, preferibilmente con aggiunta di lapillo e pomice.
Controlla in che stato sono le radici, magari posta una foto se non sei sicuro e gli esperti del forum ti sapranno consigliare.
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 09 Giu 2013, 12:03 Oggetto:
exwarrier Dom 09 Giu 2013, 12:03
|
|
|
Radici all'aria senza premura di rinvasare, in luogo aerato e non al sole; a volte stanno meglio all'aria che in una composta poco adatta. Questa deve essere realizzata con molto materiale inerte e molto poco terriccio. Ricordarsi, anche se può sembrare superfluo, dei fori di scolo sul fondo del vaso.
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 09 Giu 2013, 13:19 Oggetto:
Talpa Dom 09 Giu 2013, 13:19
|
|
|
Dovresti anche interrarlo leggermente di più ora che è filato (allungato per mancanza di sole) e metterlo appunto al sole gradatamente, altrimenti si scotta! Quando rinvasi pulisci bene le radici come ti hanno detto e lascialo all'ombra e con ricambio d'aria per una settimana circa, in modo che le ferite radicali si rimarginino, poi lo interri e per un'altra settimene non dai acqua.
Leggiti questo post: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784
Mi raccomando! Ciao
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|