Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20843 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Lun 11 Feb 2013, 17:27 Oggetto:
Caray Lun 11 Feb 2013, 17:27
|
|
|
@ Gianna Ma veramente anche io avrei una idea del Gymnocalycium baldianum, solo che mi sarebbe piaciuto ricevere un parere di qualcuno differente.
Oltretutto non ci siamo con il titolo del topic; invece che Un aiuto a buon rendere, avrei dovuto dire Aiutati che Dio ti aiuta!
Comunque mettere una idea non costa nulla, magari si riceve anche un ringraziamento per l'interessamento mostrato e poi non vorrei finire con Chi fa per sé fa per tre!
Ciao. Caray _________________ Caray |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20843 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 11 Feb 2013, 17:35 Oggetto:
Gianna Lun 11 Feb 2013, 17:35
|
|
|
Forse il tuo topic era passato inosservato, infatti trovo strano che nessuno abbia avuto qualche "idea" ...
ps: le piante non andrebbero innaffiate in questo periodo ... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Lun 11 Feb 2013, 23:01 Oggetto:
Jocactus Lun 11 Feb 2013, 23:01
|
|
|
A me la prima sembra un Thelocactus leucacanthus!!  |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Mer 13 Feb 2013, 8:58 Oggetto:
Caray Mer 13 Feb 2013, 8:58
|
|
|
Ho considerato attentamente la tua ipotesi ma credo che si oppongano una serie di osservazioni. Le differenze maggiori risiedano nel tipo e nella distribuzione delle spine.
Nel Thelocactus le spine, aciculari, sono molto più rigide che nel mio esemplare. Quanto alla distribuzione sull'areola, nel Thelocactus la forma tipica è una spina centrale (un po' più lunga) circondata da spine radiali distribuite ordinatamente a raggera.
Nell'esemplare proposto la conformazione delle spine è molto differente: esse somigliano piuttosto a setole che a vere e proprie spine, sono depresse al corpo della pianta e sono assenti le spine centrali. Quanto alla distribuzione, la forma tipica è quella a 5 spine di cui 3 verso il basso e due distribuite una a destra e una a sinistra.
Per il resto le piante somigliano notevolmente, ma la differenza delle spine mi sembra importante.
Comunque molte grazie. Caray |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 15:41 Oggetto:
Caray Ven 24 Mag 2013, 15:41
|
|
|
Torno al topic che, anche se non ha avuto molta fortuna, è comunque bene cercare di chiudere.
Due conferme: la prima pianta dopo una abbondantissima fioritura color porpora si conferema come un Gymnocalycium baldianum. La terza parimenti si conferma per uno Stenocereus stellatum dato che di pruina non ne ha mostrata neanche l'ombra.
Rimane un margine di dubbio per la seconda fotografia che, in mancanza di meglio, continuerei a chiamare Pilosocereus chrysacanthus.
Naturalmente se qualcuno potesse intervenire sarebbe il benvenuto!
Grazie Caray |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20843 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 24 Mag 2013, 15:52 Oggetto:
Gianna Ven 24 Mag 2013, 15:52
|
|
|
Ah, ma vedo ora che avevo messo il link sbagliato ... ma cosa avevo trovato?
Caray, potevi dirmelo che avevo copiato quello di questo stesso topic!!
Faccio un salto in galleria a dare un'occhiata ... ricordo che ti volevo indirizzare appunto ad una foto di una pianta che mi sembrava uguale ...
Infatti
http://www.cactofili.org/specie.asp?mode=&gen=stenocereus&sp=stellatus _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Caray Partecipante


Registrato: 27/05/09 16:54 Messaggi: 134 Residenza: Amelia - Umbria
|
Inviato: Dom 26 Mag 2013, 10:19 Oggetto:
Caray Dom 26 Mag 2013, 10:19
|
|
|
Grazie Gianna, è proprio lui, lo stellatus e devo dire anche che ora sta crescendo benissimo tanto in larghezza che in altezza. Sono proprio soddisfatto!. Ciao. Caray |
|
Top |
|
 |
|
|
|