La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillarie

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 11:39   Oggetto: Mammillarie
Leo Sab 18 Mag 2013, 11:39
Rispondi citando

Alcune avevo gia postato da identificare, ma non ho avuto le risposte certe.... so che non è facile, ma ci provo di nuovo Very Happy

  1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    11a
    12
    12a


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 12:01   Oggetto:
seven Sab 18 Mag 2013, 12:01
Rispondi citando

Vediamo Natalie....provo a dire......

1 M. hahniana
2 M. carmenae
3 M. haageana ssp. elegans
5 M. chionocephala
6 M. vetula ssp. gracilis cv. arizona snowcap
7 M. duoformis tenango del valle
8 M. microhelia
10 M. nana ssp. duwei
11 M. backebergiana
12 M. bocasana
Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 14:16   Oggetto:
Leo Sab 18 Mag 2013, 14:16
Rispondi citando

Grazie Serena. Ma la carmenae non è una vera carmenae, e forse anche la duwei non è la vera duwei Very Happy ... e per questo non metto mai la specie ma solo il genere. Vorrei essere un pò più sicura prima di mettere il cartellino.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 16:28   Oggetto:
Giorgio Sab 18 Mag 2013, 16:28
Rispondi citando

I numeri delle foto vanno scritti in "commento", non nello spazio dedicato ai numeri di campo.
Ho già corretto.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 20:58   Oggetto:
Leo Sab 18 Mag 2013, 20:58
Rispondi citando

Grazie Giorgio...non lo sapevo.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 18 Mag 2013, 21:07   Oggetto:
seven Sab 18 Mag 2013, 21:07
Rispondi citando

Dubbioso mmmmmmm
Magari, la Mammy duwei e' una longispina e la Mammy carmenae e' una roseiflora......
O magari ci sto mettendo una "zeppa" Razz


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 8:52   Oggetto:
Alessandro Dom 19 Mag 2013, 8:52
Rispondi citando

allora io ti dico la mia...d'accordo con quanto scritto da seven aggiungo solo la 9 mammillaria candida

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 18:16   Oggetto:
maurillio Dom 19 Mag 2013, 18:16
Rispondi citando

Così mancherebbe soltanto la 4 che secondo me è una Mammillaria duoformis.
Convinto anch'io che la 9 sia Mammillaria candida.
Ora un paio di dubbi.
L 5 ha spine mooolto robuste per essere Mammillaria chionocephala.
Forse è una forma di Mammillaria parkinsonii ed allora dovremmo soltanto aspettare che dicotomizzi per esserne certi.
La 7 è quasi sicuramente una forma di Mammillaria duoformis a spine nere.
Possibile tenango del valle, ma è molto più comune Mammillaria erythrocalix che ribadisco essere nello stesso gruppo e molto simile.
Qua la discriminante è il colre dei fiori che in tenango del valle è bianco, mentre in erythrocalix classicamente identici alla 4.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 18:59   Oggetto:
Talpa Dom 19 Mag 2013, 18:59
Rispondi citando

Confermo anche io la 2 e la 12 ma la 1 proprio non mi sembra una hahniana, mi sembra di vedere una spina centrale con punta scura


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 21:29   Oggetto:
Leo Dom 19 Mag 2013, 21:29
Rispondi citando

Grazie a tutti Sorriso
Guardando le foto nella nostra galleria ho visto che la Mammillaria backebergiana ha tutte le spine dritte, invece la mia ( 11 ) ne ha tante uncinate. Allora la mia non è una backebergiana ??


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 20 Mag 2013, 18:35   Oggetto:
maurillio Lun 20 Mag 2013, 18:35
Rispondi citando

Mammillaria backebergiana descritta da Buchenau nel 1966 con 1/3 spine centrali tutte dritte.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it