Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1083 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 9:30 Oggetto:
maya Mar 14 Mag 2013, 9:30
|
|
|
Bellissimi acquisti!!
La 1 è un Cephalocereus senilis e la 3 un Gymnocalycium (per la specie passo!).
|
|
Top |
|
 |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 9:33 Oggetto:
lillaa Mar 14 Mag 2013, 9:33
|
|
|
Grazie
|
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 48 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 10:47 Oggetto:
blasquez76 Mar 14 Mag 2013, 10:47
|
|
|
Per me il gymno è un pflanzii! Io ce l'ho e a vederlo così è praticamente identico...
Luca
|
|
Top |
|
 |
Felce Master


Registrato: 25/03/11 23:33 Messaggi: 1320 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 12:57 Oggetto:
Felce Mar 14 Mag 2013, 12:57
|
|
|
4 - assomiglia una Bowiea volubilis
_________________ Lara |
|
Top |
|
 |
agave Master


Registrato: 23/11/11 08:15 Età: 81 Messaggi: 1929 Residenza: Maderno lago di garda
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 18:28 Oggetto:
agave Mar 14 Mag 2013, 18:28
|
|
|
nella 2 compare una Opuntia papyracantha
_________________ L'unico giorno facile era ieri |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 19:17 Oggetto:
simo&kigi Mar 14 Mag 2013, 19:17
|
|
|
Complimenti, davvero molto belli i tuoi acquisti, soprattutto quella stupenda sulcorebutia!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20838 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 19:54 Oggetto:
Gianna Mar 14 Mag 2013, 19:54
|
|
|
Ottimi acquisti, le piante sono strapiene di boccioli
I campi Genere e Specie, quando si pubblica una foto, vanno completati solo se si è certi dell'identità della pianta e soprattutto vanno scritti correttamente. Il consiglio è quello di scrivere in Commento, in questo modo non si creano schede sbagliate in Galleria. Grazie!
Ti faccio io le correzioni
ps: può succedere che pure i nomi dei cartellini non siano scritti in modo corretto ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mar 14 Mag 2013, 22:07 Oggetto:
lillaa Mar 14 Mag 2013, 22:07
|
|
|
Si felce hai ragione, è una Bowiea volubilis.. Bisogna darle qualche attenzione particolare?
Grazie a tutti
Grazia Gianna, pensavo i cartellini fossero corretti.. Eviterò
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 15:42 Oggetto:
Histrix Mer 15 Mag 2013, 15:42
|
|
|
io son stato venerdì e ho preso due o tre cose dal vivaio di Lecco, sempre interessante e a buon prezzo. Il "cactus peperone" dopo l'innaffiatura è già esploso!!! ah! ah! ah!
|
|
Top |
|
 |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mer 15 Mag 2013, 22:34 Oggetto:
lillaa Mer 15 Mag 2013, 22:34
|
|
|
Histrix, intendi quelli di Casatenovo?
Opuntia papyracantha? Questa non è uguale all'Opuntia papyracantha che conosco io..
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Gio 16 Mag 2013, 9:37 Oggetto:
Histrix Gio 16 Mag 2013, 9:37
|
|
|
leggo solo ora:"Il Peperone assorbe acqua che è una meraviglia fino a scoppiare
letteralmente, creando spaccature orrende e non reversibili".
Trichocereus santiagoensis mostruosus
Non so se sono loro perchè non ho qui il biglietto da visita. Il proprietario è appassionato di agavi.
|
|
Top |
|
 |
lillaa Partecipante


Registrato: 09/10/11 12:41 Età: 33 Messaggi: 272 Residenza: Lecco
|
Inviato: Gio 16 Mag 2013, 10:44 Oggetto:
lillaa Gio 16 Mag 2013, 10:44
|
|
|
Ma qual'e questo cactus peperone?
Ah ok sono andata a vederlo.. Sembra veramente un peperone, fa impressione! Come sono le spaccature?
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Mag 2013, 18:19 Oggetto:
VegaSere Gio 16 Mag 2013, 18:19
|
|
|
Mai visto un cephalocereus con così tanti "capelli"
Belle piante.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Gio 16 Mag 2013, 19:23 Oggetto:
Histrix Gio 16 Mag 2013, 19:23
|
|
|
È proprio esploso, in un giorno si è aperto con ampi tagli verticali per tutta l'altezza. Posterei foto ma è un po' lungo considerando che devo ridimensionare tutto e posso farlo solo al lavoro nella pausa. A casa ho solo iPad. Ho letto che il motivo è l'assenza di costolature. D'altronde tutte le mostruosità e forme che andiamo a cercare sono malformazioni che nella razza umana credo non ci entusiasmerebbero allo stesso modo e darebbero problemi di salute a chi ne è colpito.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|