Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 29 Apr 2013, 13:24 Oggetto: Mammillarie
paolarina Lun 29 Apr 2013, 13:24
|
|
|
Potete identificare queste 2 mammillarie (così mi pare)?
Quella globosa potrebbe essere una M. spinosissima monospina?
Dell'altra non ho idea
Grazie!
 
 
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 29 Apr 2013, 13:43 Oggetto:
Lupetta Lun 29 Apr 2013, 13:43
|
|
|
La seconda credo Mammillaria polythele 'Un Pico'
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 15:54 Oggetto:
jerry09 Mar 30 Apr 2013, 15:54
|
|
|
la seconda è una Mammillaria spinosissima cv. un pico.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 16:37 Oggetto:
Edus Mar 30 Apr 2013, 16:37
|
|
|
La definizione corretta è quella di Lupetta!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 19:05 Oggetto:
maurillio Mar 30 Apr 2013, 19:05
|
|
|
Con quel cultivar lì non ci si becca mai.
Negli anni novanta veniva distribuita come Mammillaria vagaspina var. Helen.
Poi Mammillaria spinosissima cv un-pico.
E' commercializzata oggi come Mammillaria polythele cv un-pico.
Mah.........
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 22:50 Oggetto:
robertone Mar 30 Apr 2013, 22:50
|
|
|
maurillio ha scritto: | Con quel cultivar lì non ci si becca mai.
Negli anni novanta veniva distribuita come Mammillaria vagaspina var. Helen.
Poi Mammillaria spinosissima cv un-pico.
E' commercializzata oggi come Mammillaria polythele cv un-pico.
Mah......... |
un po troppa fantasia !!!!!
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
danib81 Partecipante


Registrato: 30/03/13 08:04 Età: 43 Messaggi: 140 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 6:46 Oggetto:
danib81 Mer 01 Mag 2013, 6:46
|
|
|
la uno mammilaria compressa?
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 10:06 Oggetto:
jerry09 Mer 01 Mag 2013, 10:06
|
|
|
infatti, la mia è stata classificata così, ma anche guardando alcune foto di cultivar di spinosissima sembra che ci rientri, così come ci rientri nella polythele. bo....
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
paolarina Partecipante

Registrato: 27/09/11 23:48 Messaggi: 123 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 05 Mag 2013, 11:08 Oggetto:
paolarina Dom 05 Mag 2013, 11:08
|
|
|
Grazie a tutti!
Un amico mi ha identificato la prima come M. compressa ssp centralifera.
Che ne dite?
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 05 Mag 2013, 15:00 Oggetto:
maurillio Dom 05 Mag 2013, 15:00
|
|
|
Il tuo amico ha, secondo me, identificato correttamente.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|