Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 18:26 Oggetto:
Rica Mer 01 Mag 2013, 18:26
|
|
|
bellissimi, stupendo il vaso mix ha dei bellissimi colori
non ho mai visto un mix simile tutto insieme! per fortuna non c'èro
visto che prima d'andar a Cattolica in fiore mi è morto un super kabuto e son ritornata con 15 piante nuoveeeeeeeeeee!!
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 21:27 Oggetto:
simo&kigi Mer 01 Mag 2013, 21:27
|
|
|
che bello il vaso mix di astri
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 21:34 Oggetto:
astro-sk Mer 01 Mag 2013, 21:34
|
|
|
Ciao Marco
la ciotolona di asterias e' bella come la ricordavo
l'ultimo chiamalo Fukuryu hannya
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20837 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 21:40 Oggetto:
Gianna Mer 01 Mag 2013, 21:40
|
|
|
La ciotolona: tu l'hai presa, tutti l'abbiamo fotografata e qualcuno si è anche pentito
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 22:06 Oggetto:
Gianni Mer 01 Mag 2013, 22:06
|
|
|
belle davvero. Posso chiederti i prezzi dell`ariocarpus e dei due onzuka? Gisto per farmi un`idea. Grazie
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 23:17 Oggetto:
Luca Mer 01 Mag 2013, 23:17
|
|
|
Tutte bellissime, la ciotola poi è super!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 02 Mag 2013, 9:14 Oggetto:
Gianni Gio 02 Mag 2013, 9:14
|
|
|
Grazie per la risposta. Ho un'altra domanda: il tuo Ariocarpus ha almeno in parte tessuti fotosintetici? Cioe', avra' sempre bisogno dell'innesto?
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 02 Mag 2013, 11:20 Oggetto:
Lakota Gio 02 Mag 2013, 11:20
|
|
|
Per il momento non ha neppure un millimetro di tessuti fotosintetici ma non è detto che in seguito non ne possa avere, anche per la spinta potente del Mirtillocactrus.
Certo è che molto probabilmente avrà cmq sempre bisogno dell'innesto.
Queste sono piante molto particolari e non si sa mai come si comporteranno in seguito
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Gio 02 Mag 2013, 18:16 Oggetto:
Lakota Gio 02 Mag 2013, 18:16
|
|
|
E questo è l'altro Ariocarpus acquistato per un grande amico appassionato di piante teratopiche
 
Ariocarpus agavoides variegato
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
|
|
|