| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
| Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 15:32 Oggetto:
jerry09 Mar 30 Apr 2013, 15:32
|
|
|
a vederla così mi ricorda un Echinopsis per via della peluria, ma questo ha le spine non saprei.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 16:01 Oggetto:
Stella Mar 30 Apr 2013, 16:01
|
|
|
Dici Echinopsis subdenudata? Era venuta in mente anche a me, ma per l'appunto ha le spine..e credo che in realtà dovrebbe averne anche di più e più lunghe..è così solo per via dell'errata coltivazione.
E non capisco neanche se la spiralizzazione sia genetica, o più probabilmente dovuta a un trauma..
|
|
| Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 16:25 Oggetto:
jerry09 Mar 30 Apr 2013, 16:25
|
|
|
io ho alcuni Echinopsis subdenudata con forme diverse, tra cui una a spirale, una senza spine ed un'altra con delle piccole spinette. con queste spine così lunghe non l'ho mai visto. potrebbe essere una varietà, non so.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
| Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 51 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 16:26 Oggetto:
Leo Mar 30 Apr 2013, 16:26
|
|
|
A me sembra un Ferocactus glaucescens forma nuda (inermis) ....spero di non prendermi le sgridate da Ferokat
_________________ Natalie |
|
| Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Inviato: Mar 30 Apr 2013, 19:58 Oggetto:
cactofilo Mar 30 Apr 2013, 19:58
|
|
|
Brava Natalie e' proprio un Ferocactus glaucescens v. inermis....
|
|
| Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 10:20 Oggetto:
jerry09 Mer 01 Mag 2013, 10:20
|
|
|
ci azzecco ancora poco con queste id
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
| Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 37 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 10:32 Oggetto:
Stella Mer 01 Mag 2013, 10:32
|
|
|
Davvero? Grazie, non lo avrei detto
|
|
| Top |
|
 |
beralios Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01 Messaggi: 212 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mer 01 Mag 2013, 11:14 Oggetto:
beralios Mer 01 Mag 2013, 11:14
|
|
|
| Stella ha scritto: | | E non capisco neanche se la spiralizzazione sia genetica, o più probabilmente dovuta a un trauma.. |
La tua pianta è una talea; credo che la spiralizzazione sia arrivata dopo il taglio.... forse per disidratazione la costolatura all'apice potrebbe essersi deformata, per poi riprendersi una volta formate le nuove radici; infatti si vede il passaggio dalla parte regolare a quella contorta.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|