| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8034 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 16:09 Oggetto:
Luca Ven 12 Apr 2013, 16:09
|
|
|
I Gymnocalycium sono piante che preferiscono una composta generalmente più ricca per quanto riguarda la terra, puoi provare anche con la sola pomice ma dovrai fertilizzare periodicamente.
Se fossi in te per le successive e varie identificazioni aprirei post nuovi, al fine di dare maggior visibilità alle nuove piante senza appesantire troppo un solo topic, ciao.
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 16:21 Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 16:21
|
|
|
Damsii e anisitsii sono la stessa cosa, mentre mihanovichii è altro genere: se guardi in galleria vedrai la differenza.
Il primo potrebbe essere un pflanzii
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 17:00 Oggetto:
Wazinga 96 Ven 12 Apr 2013, 17:00
|
|
|
ah non lo sapevo che era la stessa specie :S io guardo qui per identificare: http://www.cactuspedia.info/ e su gymnocalycium c'era solo damsii... ma guardando meglio nei sinonimi ora ho trovato anisitsii...
quindi confermi anisitsi/damsi???
per il pflanzii ho notato che ha quasi niente spine sull'apice mentre il mio è normale... è una differenza trascurabile o no? in effetti pero avevo notato dei rigonfiamenti appena sotto le areole cosa che sul pflanzii è piu evidente...
inoltre il pflanzii diche che ha 10/12 costolature mentre il mio se le sto contando in modo giusto sono 8... e visto che ci sono vi elenco altre caratteristiche che prima non ho detto:
il primo ha 6-8 spine radiali e una centrale in buona parte delle areole
il secondo ha sempre 8 costolature ma 3-5 spine radiali e centrali nessuna
insomma un po di caratteristiche del marquezii e un po del pflanzii per il primo...
non saprei ditemi voi!!!
edit: la su cactuspedia dice anche "Notes: G. marquezii is very similar in structure to G. pfanzii var. riograndense but has shark mat type skin, dark coppery red stem and dark spines." cos'è shark mat type skin? pelle simile a quella dello squalo? e i "dark coppery red stem" cosa sono? google non gli traduce...
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 18:30 Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 18:30
|
|
|
C'è anche la nostra di gallerie, ma il marquezii non c'è, probabilmente perchè è considerato sinonimo del pflanzii (i piccoli possono avere meno costole)
http://www.cactofili.org/genere.asp?mode=&gen=gymnocalycium
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 20:23 Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 20:23
|
|
|
Wazz, le piante fioriscono quando pare a loro!
I GYmnocalycium sono piante dalle fioriture generose e sono di facile coltivazione, stanno cominciando a muoversi ora, chi prima e chi dopo ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
| Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
|
Inviato: Sab 13 Apr 2013, 12:33 Oggetto:
jerry09 Sab 13 Apr 2013, 12:33
|
|
|
ti aggiungo (se può interessarti) i sinonimi del damsii (2° foto):
Gymnocalycium griseopallidum, Echinocactus joossensianum,
Gymnocalycium tucavocense, Gymnocalycium damsii var. tucavocense,
Gymnocalycium joossensianum, Echinocactus damsii, Echinocactus anisitsii,
Gymnocalycium damsii, Gymnocalycium anisitsii
e del pfanzii (1° foto):
Gymnocalycium marquezii
Gymnocalycium milaresii
Gymnocalycium pflanzii var. milaresii
Gymnocalycium izozogsii
Gymnocalycium pflanzii var. izozogsii
Gymnocalycium chuquisacanum
Gymnocalycium comaparense
Gymnocalycium Riograndense
Gymnocalycium pflanzii var. Riograndense
Gymnocalycium lagunillasense
Gymnocalycium pflanzii var. lagunillasense
Echinocactus pflanzii
Gymnocalycium zegarrae
Gymnocalycium pflanzii var. zegarrae
Gymnocalycium pflanzii var. albipulpa
Gymnocalycium pflanzii subsp. argentinense .
per l'altra pianta potrebbe essere un Pilosocereus pachycladus!?
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 13 Apr 2013, 13:30 Oggetto:
Gianna Sab 13 Apr 2013, 13:30
|
|
|
Adesso Wazz mi va in confusione!
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Sab 13 Apr 2013, 14:33 Oggetto:
Wazinga 96 Sab 13 Apr 2013, 14:33
|
|
|
Scusate mi si è duplicato il messaggio scrivendolo dal cell...
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi!
L'ultima modifica di Wazinga 96 il Sab 13 Apr 2013, 15:39, modificato 2 volte |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Sab 13 Apr 2013, 14:34 Oggetto:
Wazinga 96 Sab 13 Apr 2013, 14:34
|
|
|
Hahahahaha nono non sono andato in confusione hahahah ma quindi confermate il secondo damsii e il primo marquezii/pflanzi??? (Lo considerero uno dei due visto che sono moooolto simili a quanto dicono) il terzo lo sapevo che poteva essere un altro pilosocereus :S adesso do un occhiata per il pachycladus
I lithops non sto neanche qui a chiedere perche so che è quasi impossibile...
Edit: ma non ho capito una cosa... Sinonimi vuol dire che i pachycladus è la stessa cosa di azureus o che IN PRECEDENZA è statoclassificato come tale ma poi si sono differenziati come specie? Cioè il gymnocalicium damsii o il gymnocalycium anisitsii sono la stessa cosa? Forse un po di confusione sui sinonimi l'ho fatta hahahaha
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Dom 14 Apr 2013, 15:29 Oggetto:
Wazinga 96 Dom 14 Apr 2013, 15:29
|
|
|
ma quindi mi confermate il pilosocereus?
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Dom 14 Apr 2013, 16:20 Oggetto:
Gianna Dom 14 Apr 2013, 16:20
|
|
|
Guarda che di sinonimi si parlava circa i Gymnocalycium, per l'altra pianta ti è stato suggerito un altro nome
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Dom 14 Apr 2013, 18:56 Oggetto:
Wazinga 96 Dom 14 Apr 2013, 18:56
|
|
|
In effetti hai ragione :S quindi pflanzii o marquezii è la stessa cosa mentre per il pilosocereus ho guardato e le foto su internet le costolature sembrano piu "separate" mentre nel mio è piu "gonfio" o comunque con solchi meno profondi...
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
|
|
|