La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni per wazz
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 16:02   Oggetto: Identificazioni per wazz
Wazinga 96 Ven 12 Apr 2013, 16:02
Rispondi citando

buonaseeeera,
come sovraindicato riunirò qui tutte le mie piante da identificare (anche future) ecco perche il topic ha "wazz" nel nome... se non va bene ditemi pure che modifico Intesa
come prime piante avrei queste due identificate la prima come gymnocalicium marquezii e la seconda gymnocalicium mihanovichii/damsii (sono piu convinto sia un damsii, mentre gianna da una foto fatta male ha identificato come anisitsii)
poi volevo chiedervi delle altre cose, la seconda pianta la devo rinvasare perche l'ho acquistata da poco in torba però aspetto la fioritura. la prima invece l'ho messa in pura pomice, io ho letto che alcuni la usano e che è una cosa fattibilissima, voi avete qualcosa da dire in merito a questa specie in piena pomice? la cresco normalmente cambianto il substrato ogni primavera o va concimata? grazie mille e scusate se ho messo qualcosina che andrebbe in coltivazione Intesa

  1.
    1.
    2.
    2.


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8034
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 16:09   Oggetto:
Luca Ven 12 Apr 2013, 16:09
Rispondi citando

I Gymnocalycium sono piante che preferiscono una composta generalmente più ricca per quanto riguarda la terra, puoi provare anche con la sola pomice ma dovrai fertilizzare periodicamente.
Se fossi in te per le successive e varie identificazioni aprirei post nuovi, al fine di dare maggior visibilità alle nuove piante senza appesantire troppo un solo topic, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 16:21   Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 16:21
Rispondi citando

Damsii e anisitsii sono la stessa cosa, mentre mihanovichii è altro genere: se guardi in galleria vedrai la differenza.
Il primo potrebbe essere un pflanzii


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 17:00   Oggetto:
Wazinga 96 Ven 12 Apr 2013, 17:00
Rispondi citando

ah non lo sapevo che era la stessa specie :S io guardo qui per identificare: http://www.cactuspedia.info/ e su gymnocalycium c'era solo damsii... ma guardando meglio nei sinonimi ora ho trovato anisitsii...
quindi confermi anisitsi/damsi???
per il pflanzii ho notato che ha quasi niente spine sull'apice mentre il mio è normale... è una differenza trascurabile o no? in effetti pero avevo notato dei rigonfiamenti appena sotto le areole cosa che sul pflanzii è piu evidente...
inoltre il pflanzii diche che ha 10/12 costolature mentre il mio se le sto contando in modo giusto sono 8... e visto che ci sono vi elenco altre caratteristiche che prima non ho detto:
il primo ha 6-8 spine radiali e una centrale in buona parte delle areole
il secondo ha sempre 8 costolature ma 3-5 spine radiali e centrali nessuna
insomma un po di caratteristiche del marquezii e un po del pflanzii per il primo...
non saprei ditemi voi!!!

edit: la su cactuspedia dice anche "Notes: G. marquezii is very similar in structure to G. pfanzii var. riograndense but has shark mat type skin, dark coppery red stem and dark spines." cos'è shark mat type skin? pelle simile a quella dello squalo? e i "dark coppery red stem" cosa sono? google non gli traduce...


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 18:30   Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 18:30
Rispondi citando

C'è anche la nostra di gallerie, ma il marquezii non c'è, probabilmente perchè è considerato sinonimo del pflanzii (i piccoli possono avere meno costole)
http://www.cactofili.org/genere.asp?mode=&gen=gymnocalycium


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 20:16   Oggetto:
Wazinga 96 Ven 12 Apr 2013, 20:16
Rispondi citando

ah oky ho sfogliato tutti i sospetti Intesa dici che dalla fioritura sarà piu facile l'identificazione? e perche un gymnocalycium sta fiorendo e l'altro no? CREDO abbiano ricevuto lo stesso trattamento in inverno ma uno ha gia un fiore che deve aprirsi e inoltre in questa settimana ne sono spuntati altri due piccolini, mentre l'altro non ce l'ombra di fiori... possibile che cambi cosi tanto da specie a specie? se la temperatura che ha ricevuto fino a adesso non gli ha permesso di fiorire riuscira a fiorire se nelle ultime due settimane ci sono state minime di 5 (qui da me)?

edit:
pilosocereus azureus confermate? ho guardato la galleria e mi sembra lui come credevo anche prima pero mi era sembrato di vedere altri pilosocereus simili ma non azureus... (ps scusate ma con le foto fatte dal mio dispositivo me le gira anche se le giro nel verso giusto.... capita su tutti i siti uff Triste)

  3


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!


L'ultima modifica di Wazinga 96 il Ven 12 Apr 2013, 20:30, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 20:23   Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 20:23
Rispondi citando

Wazz, le piante fioriscono quando pare a loro! Very Happy
I GYmnocalycium sono piante dalle fioriture generose e sono di facile coltivazione, stanno cominciando a muoversi ora, chi prima e chi dopo ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Ven 12 Apr 2013, 20:34   Oggetto:
Wazinga 96 Ven 12 Apr 2013, 20:34
Rispondi citando

ottimo Very Happy non sapevo bene il periodo e pensavo che se uno era abbastanza avanti l'altro almeno avrebbe dovuto dare segni di vita. poi tenendo conto che sono le classiche piante del centro agrario tenute in torba e al buio in degli scaffali con le temperature di un negozio fatto per ospitare umani dubitavo sul fatto che avessero ricevuto il freddo necessario Dubbioso invece hanno vinto le piante contro i vivaisti a quanto sembra!!! LOL


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Sab 13 Apr 2013, 12:33   Oggetto:
jerry09 Sab 13 Apr 2013, 12:33
Rispondi citando

ti aggiungo (se può interessarti) i sinonimi del damsii (2° foto):
Gymnocalycium griseopallidum, Echinocactus joossensianum,
Gymnocalycium tucavocense, Gymnocalycium damsii var. tucavocense,
Gymnocalycium joossensianum, Echinocactus damsii, Echinocactus anisitsii,
Gymnocalycium damsii, Gymnocalycium anisitsii

e del pfanzii (1° foto):
Gymnocalycium marquezii
Gymnocalycium milaresii
Gymnocalycium pflanzii var. milaresii
Gymnocalycium izozogsii
Gymnocalycium pflanzii var. izozogsii
Gymnocalycium chuquisacanum
Gymnocalycium comaparense
Gymnocalycium Riograndense
Gymnocalycium pflanzii var. Riograndense
Gymnocalycium lagunillasense
Gymnocalycium pflanzii var. lagunillasense
Echinocactus pflanzii
Gymnocalycium zegarrae
Gymnocalycium pflanzii var. zegarrae
Gymnocalycium pflanzii var. albipulpa
Gymnocalycium pflanzii subsp. argentinense .

per l'altra pianta potrebbe essere un Pilosocereus pachycladus!?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 13 Apr 2013, 13:30   Oggetto:
Gianna Sab 13 Apr 2013, 13:30
Rispondi citando

Very Happy Adesso Wazz mi va in confusione!


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Sab 13 Apr 2013, 14:33   Oggetto:
Wazinga 96 Sab 13 Apr 2013, 14:33
Rispondi citando

Scusate mi si è duplicato il messaggio scrivendolo dal cell...


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!


L'ultima modifica di Wazinga 96 il Sab 13 Apr 2013, 15:39, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Sab 13 Apr 2013, 14:34   Oggetto:
Wazinga 96 Sab 13 Apr 2013, 14:34
Rispondi citando

Hahahahaha nono non sono andato in confusione hahahah ma quindi confermate il secondo damsii e il primo marquezii/pflanzi??? (Lo considerero uno dei due visto che sono moooolto simili a quanto dicono) il terzo lo sapevo che poteva essere un altro pilosocereus :S adesso do un occhiata per il pachycladus Intesa
I lithops non sto neanche qui a chiedere perche so che è quasi impossibile...

Edit: ma non ho capito una cosa... Sinonimi vuol dire che i pachycladus è la stessa cosa di azureus o che IN PRECEDENZA è statoclassificato come tale ma poi si sono differenziati come specie? Cioè il gymnocalicium damsii o il gymnocalycium anisitsii sono la stessa cosa? Forse un po di confusione sui sinonimi l'ho fatta hahahaha


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Dom 14 Apr 2013, 15:29   Oggetto:
Wazinga 96 Dom 14 Apr 2013, 15:29
Rispondi citando

ma quindi mi confermate il pilosocereus?


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 14 Apr 2013, 16:20   Oggetto:
Gianna Dom 14 Apr 2013, 16:20
Rispondi citando

Guarda che di sinonimi si parlava circa i Gymnocalycium, per l'altra pianta ti è stato suggerito un altro nome


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Wazinga 96



Registrato: 05/04/13 18:16
Età: 28
Messaggi: 42
Residenza: Milano

Inviato: Dom 14 Apr 2013, 18:56   Oggetto:
Wazinga 96 Dom 14 Apr 2013, 18:56
Rispondi citando

In effetti hai ragione :S quindi pflanzii o marquezii è la stessa cosa mentre per il pilosocereus ho guardato e le foto su internet le costolature sembrano piu "separate" mentre nel mio è piu "gonfio" o comunque con solchi meno profondi...


_________________
Devi imparare a guardare quello che vedi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it