Inviato: Lun 15 Set 2014, 10:50 Oggetto: Mammillarie
Drusola Lun 15 Set 2014, 10:50
Le semine sfortunate, fatte cadere dal mio gatto. Sembra che se la stiano cavando. Quando son cadute erano solo delle capocchiette verdi, così
ora, anche se sono ancora un po' sdraiate e bruttine da vedere, hanno messo le spine, quindi vanno avanti. Dal ripicchettamento d'emergenza ne sono morte solo due-tre. Ho quattro vasi come questo, 10x10. Una volta cresciute dovrebbe essere semplice distinguere le varie specie.
L'altro vassoio è stato risparmiato dalla furia felina, era quello con i semi di adbls; come vedete, nascite un po' scarse in alcuni casi.
Ora cesceranno tutto l'inverno in germinatoio, speriamo vada tutto bene perchè avevo promesso di darne alcune ai mammillariofili
             
queste sono le balsasoides, erano già grandi subito dopo la germinazione, quindi son riuscita a recuperarle facilmente e a sistemarle da sole
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Gio 18 Set 2014, 20:56 Oggetto:
seven Gio 18 Set 2014, 20:56
Belle semine !
Ti capisco, anche il mio gatto prende sempre di mira i contenitori delle semine, e ogni volta le devo risistemare qualcosa.
Lui semplicemente infila la zampa e scava..........
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Grazie per la risposta; ho fatto delle prove di semina con coryphantha e mammillaria, con risultati non proprio esaltanti: i semi germogliano, ma qui cominciano i problemi: il substrato si compatta troppo e sembra voler espellere le piantine. Data la scarsa reperibilità di prodotti specifici, mi sono arrangiato usando essenzialmente lapillo frantumato e lapillo polverizzato messo in superficie a formare un strato di 1-1,5 cm; mi pare che questo lapillo polverizzato tenda ad aggregarsi, e credo ostacoli la penetrazione delle radichette; ho provato ad aggiungere qualcosa che rendesse il tutto meno coerente, e pare che la situazione con la seconda semina di prova sia cambiata in meglio; vorrei , e avrei alcune domande:
1) Sono in tempo? Tieni presente che le ore di sole sono meno, ma la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi (veramente queste ultime notti non abbiamo dormito per il caldo)
2) Quale deve essere la granulometria ottimale per favorire la radicazione delle plantule?
3) So che la torba non va bene, ma viste le mie difficoltà nel trovare materiali, potrei miscelarne un po' ben sfilacciata in superficie?
Grazie in anticipo, a te e tutti quelli che vorranno dare il loro contributo
secondo me è tardi per la semina a luce naturale. Mi pare di aver letto che hai un germinatoio per i peperoncini, non ne potresti fare uno anche per le grasse?
Io in superficie uso granulometria 1-2 mm, ho usato sabbia solo per i semi finissimi tipo aztekium, blossfeldia. Sabbia di fiume, non polvere di pomice/lapillo che per me è troppo asfittica.
La torba in superficie per non è necessaria, se proprio vuoi usarla potresti metterla al di sotto, sempre mescolata con inerti, così appena la radichetta scende trova la parte organica. So che molti la usano ben setacciata sia per le piccole che per le adulte quindi credo vada bene; personalmente cresco le mie piante in un terreno completamente minerale e anche le semine crescono più che bene
Ora che ho una vera tastiera, rispondo meno laconicamente. Ho un germinatoio/piccolo grow-box che uso essenzialmente per i peppers; è piccolo perché col mio clima non ho bisogno di tenerli fino a metà Maggio: semino in febbraio e a metà aprile (o anche prima) metto fuori. Il problema è che è previsto per uso invernale, e mantiene tranquillamente temperature sopra i 27-28° con il poco calore generato dalle lampade a basso consumo; il mio timore è che con le temperature di questi giorni, già intorno ai 30° di loro, arriverei a temperature troppo elevate, e non posso fare molto per ridurle, visto che la lampada ed il riflettore sono solidali col coperchio: di fatto, mi converrebbe realizzarne uno nuovo. Già che ci sono ti disturbo ancora un po': le mammillarie si stanno riempiendo di frutti, quindi avrò nuovi semi: è meglio tirarli fuori quando il frutto è ancora fresco, o conviene farlo seccare, e qual'è l'epoca di semina migliore? Capisco che per te saranno tutte cose ovvie, ma non farti ingannare da alcune foto di mie fioriture (a proposito, grazie per i complimenti alla Parodia): nel campo dei cactus, e ancora di più nel campo delle loro semine, sono un principiante assoluto.
Potresti seminare nel germinatoio verso novembre dicembre, quando le temperature sono più basse e non rischi un eccessivo riscaldamento.
Nello specifico per le mammillarie non so, comunque io i frutti li stacco quando vengono via facilmente senza tirarli. Il periodo migliore per seminare senza germinatio è verso maggio quando le temperature e le ore di luce sono adeguate.
Scusa se ti disturbo ancora, vorrei capire bene per non sbagliare. Ho visto che il lapillo polverizzato non va bene, almeno da solo, ma dovrei reperire un po' di graniglia di quarzo 1-2 mm, che penso vada bene; per i semi, i frutti saranno pronti non prima di 2-3 settimane quindi ho optato per la semina in luce naturale, a meno che non trovi a breve il tempo per fare un piccolo germinatoio nuovo. Per i semi, quando i frutti sono abbastanza appassiti e facili da staccare, li raccolgo; devo conservarli così e prendere i semi al momento dell'utilizzo, o devo estrarli dal frutto? I semi di frutti raccolti tra 2-3 settimane vanno bene per seminare a metà aprile, o devono essere proprio freschi?
Ti ringrazio in anticipo, e ti chiedo di nuovo scusa, è che sono un po' "de coccio"
Edit: ho dimenticato una domanda: per quelle già spuntate, quali sono le temperature minime per le piantine, e una luce a 6500°k stimola la crescita come con altre piante?
la graniglia di quarzo è usata da alcuni e mi pare vada bene.
Io i semi li tolgo subito dal frutto e, se consarvati asciutti, si mantengono vitali. Quindi per la semina di aprile non ce'è nessun problema.
Una temperatura di 18-20 gradi di minima direi che va più che bene. Come luci, non conoscono lo spettro, ma le più usate sono le osram fluora o sylvanya grolux.
Comunque cerca anche altri pareri, io semino ma non sono espertissima, vado molto a tentativi
Ti ringrazio molto per la risposta; per le semine tu invece cosa usi? (giuro che non ti farò altre domande, almeno su questo argomento!) Nel sondaggio sui prodotti usati nella sezione malattie ho letto che usi o vuoi usare il Fosetil-Al; potresti cercare qualcosa sugli effetti dei fosfiti, che hanno un'azione simile.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file