| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 6:35 Oggetto: Re: polloni
overshot Mar 09 Apr 2013, 6:35
|
|
|
Io lo lascerei crescere ancora un pò prima di staccarlo.. ..dopo il taglio vale il procedimento standard per le talee ovvero lasciare cicatrizzare la ferita per 4/5 giorni e poi mettere a radicare in zona luminosa ma senza sole diretto..
| Wazinga 96 ha scritto: | | io partecipo a un altro forum e li ce una struttura diversa ma piu semplice da decifrare, sezioni precise post unici con conversazioni infinite, risultato pochi post con molti contenuti utili e facili da trovare... |
Sei sicuro che i "post unici con conversazioni infinite" siano lo strumento più semplice da consultare ?? Secondo me a volte sono talmente lunghi e complessi che diventano un labirinto dove è difficile districarsi..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20991 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 6:49 Oggetto:
Gianna Mar 09 Apr 2013, 6:49
|
|
|
Mi sembra un anisitsii questo Gymnocalycium, specie che pollona molto. Quoto over, è ancora troppo piccolo per essere staccato, ma crescerà alla svelta.
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 7:13 Oggetto:
Wazinga 96 Mar 09 Apr 2013, 7:13
|
|
|
Ma la ferita che rimane sul cactus va trattata come una talea a parte farla radicare?
Io trovo che è molto piu facile, ad esempio in un post cosi possono esserci 5 situazioni di polloni diversi e si trovano tutte le informazioni di cui si ha bisogno senza cercare in piu post, poi magari arriva unoche chiede cose gia trattate allora gli si spiega di leggere piu in alto. Almeno ha un unico post in cui cercare e non deve cercare vari post per avere risposte a una domanda... Poi è un parere personale visto che comunque se si passa abbastanza tempo alla fine ci so adatta a ogni struttura del post, ma a uno sconosciuto è piu facile... Poi bho a me sembra cosi non dico che bisogna cambiare tutto il forum, solo cerco di fare l'ordine che posso
Edit: scusa gianna io sono un novellino nell'argomento la l'anistsii non ha le costolature un po bombate vicino alle areole? O comunque piu sporgenti? Dopo comunque posto due foto in identificazioni nel frattempo buona giornata a tutti!!!
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi!
L'ultima modifica di Wazinga 96 il Mar 09 Apr 2013, 8:04, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 47 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 7:26 Oggetto:
overshot Mar 09 Apr 2013, 7:26
|
|
|
| Wazinga 96 ha scritto: | | Ma la ferita che rimane sul cactus va trattata come una talea a parte farla radicare? |
Sulla ferita puoi farci una spolverata con un prodotto rameico..io personalmente non ci metto nulla, l'importante è tagliare con una lama ben affilata e disinfettata.. ..però sei sicuro di voler tagliare ?? Come ti ha detto Gianna questa è una pianta che pollona molto, è proprio la sua natura che la porta ad accestire, quindi saresti destinato a tagliare in continuazione..
| Wazinga 96 ha scritto: | | Io trovo che è molto piu facile, ad esempio in un post cosi possono esserci 5 situazioni di polloni diversi e si trovano tutte le informazioni di cui si ha bisogno senza cercare in piu post, poi magari arriva unoche chiede cose gia trattate allora gli si spiega di leggere piu in alto. |
E' più facile a dirsi che a farsi..magari le 5 situazioni sono sparse a pagina 2, pagina 16, pagina 33, pagina 55, pagina 68..ti ripeto io trovo che dei post più coincisi con un titolo ed una situazione più specifica risultino più pratici ma naturalmente questo è il mio parere quindi vale quanto il tuo..
_________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20991 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 7:39 Oggetto:
Gianna Mar 09 Apr 2013, 7:39
|
|
|
Wazz, credo che quando staccherai il pollone, di ferite non ce ne saranno; certe volte i polloncini, visto che sono a contatto con la terra (come in questo caso), sviluppano pure qualche radichetta
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 11:43 Oggetto:
Wazinga 96 Mar 09 Apr 2013, 11:43
|
|
|
Per adesso non ci sono ancora radici e non tocca nemmeno il terreno, pero vedro se amputare o no pero vi faccio un altra domanda, su un libro che tratta dell'uso etnobotanico di varie piante parla della lophophora e spiega che quando veniva tagliata (con un filo) a livello del terreno dopo lo sciamano spargeva dello zolfo puro sul taglio, li lo mostra come un passaggio rituale ma seguendo la logica dovrebbe anche essere utile no? Lo zolfo dovrebbe far seccare in fretta il taglio e allo stesso tempo essere un funghicida, mi potete confermare questa tecnica? Qualcuno ha gia provato?
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20991 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 11:54 Oggetto:
Gianna Mar 09 Apr 2013, 11:54
|
|
|
So che lo zolfo è un cicatrizzante per le ferite (vedi sapone allo zolfo o varie pomate), non so se va bene anche per le nostre piante ...
... ma se l'ha scritto Castaneda ... chissa?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 12:29 Oggetto:
Wazinga 96 Mar 09 Apr 2013, 12:29
|
|
|
Hai letto anche tu castenada???
Piu che altro perche andare in un garden e comprare un kilo di zolfo non mi sembra tanto una pratica sciamanica... Quindi non ne vedo altri motivi...
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20991 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 13:35 Oggetto:
Gianna Mar 09 Apr 2013, 13:35
|
|
|
Mi è venuto in mente che lo zolfo si usa per trattare quelle piante che sono state colpite da oidio (mal bianco): io l'avevo comprato appunto per la mia siepe.
Ti confermo quindi che è un fungicida.
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Wazinga 96

Registrato: 05/04/13 18:16 Età: 28 Messaggi: 42 Residenza: Milano
|
|
Inviato: Mar 09 Apr 2013, 15:51 Oggetto:
Wazinga 96 Mar 09 Apr 2013, 15:51
|
|
|
ottimo, io sapevo che era un funghicida, poi ho scoperto che era per lo oidio ma non pensavo fungesse da funghicida generale, adrebbe provato
inoltre ho notato che quando te lo metti sulle mani ti si asciugano poco dopo e rimangono secchissime per un po... quindi fa seccare piu in fretta i tagli e fa da funghicida hahahah perfetto
_________________ Devi imparare a guardare quello che vedi! |
|
| Top |
|
 |
|
|
|