La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vi mostro i miei acquisti di oggi
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Angolo nuovi acquisti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 30 Mar 2013, 18:32   Oggetto: Vi mostro i miei acquisti di oggi
Lupetta Sab 30 Mar 2013, 18:32
Rispondi citando

In provincia di Pescara c'è un garden favoloso, si chiama Febo Garden ed è seconda volta che ci sono stata. Tra tutti i vivai non specializzati in piante grasse che ho visitato è il migliore, oltre ad avere una vasta scelta di piante, maggior parte di esse sono cartellinate.

Una piccola parte delle piante in vendita:


I miei acquisti (cosi erano cartellinati, correggete se sono sbagliati):

Mammillaria elongata


Matucana polzii


Mammillaria polythele cv.un pico


Questo invece è rimasto senza cartellino, qualcuno gli da un nome?


Rebutia sp.


Mammillaria compressa


Dopo aver girato vari vivai senza mai trovarla, finalmente oggi sono riuscita, Sulcorebutia rauschii innestata su Myrtillocactus geometrizans.



L'ultima modifica di Lupetta il Mar 02 Apr 2013, 8:50, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 12:15   Oggetto:
lampughi Dom 31 Mar 2013, 12:15
Rispondi citando

quello senza nome Oreocereus trollii.
Il pollone della sulcorebutia mi sembra strano probabilmente è il mirtillo che ha pollonato attraverso la sulcorebutia, se si sono mischiati i tessuti tra le due piante probabilmente si è generata una chimera.


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 14:33   Oggetto:
Lupetta Dom 31 Mar 2013, 14:33
Rispondi citando

Grazie lampughi per l'identificazione dell'Oreocereus!

In quanto a Sulcorebutia, spero che il pollone non comprometterà lo sviluppo della rauschii? Dubbioso Eccolo ingrandito:



L'ultima modifica di Lupetta il Mar 02 Apr 2013, 20:24, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 17:03   Oggetto:
seven Dom 31 Mar 2013, 17:03
Rispondi citando

...... Confuso Confuso Confuso ....Che strano quel pollone, ma......
se fosse veramente una chimera.......sarebbe molto piu' interessante!


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 17:50   Oggetto:
Luca Dom 31 Mar 2013, 17:50
Rispondi citando

La Sulcorebutia la trovo strana anch' io, le foto sono leggermente più grandi del previsto 800 x 600 e sballano l' impaginazione, ciao!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 18:02   Oggetto:
Lupetta Dom 31 Mar 2013, 18:02
Rispondi citando

Scusa Luca cercherò di non sbagliare in futuro!

Ma cos'è una chimera???

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 18:38   Oggetto:
seven Dom 31 Mar 2013, 18:38
Rispondi citando

In natura chiamasi " chimera ", cio' che ne deriva dalla fusione di due DNA di specie assolutamente distinte.
In questo caso Mirtillocactus e Sulcorebutia.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 19:03   Oggetto:
Lupetta Dom 31 Mar 2013, 19:03
Rispondi citando

Adesso capisco, se vi interessano gli sviluppi vi terrò aggiornati! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 21:19   Oggetto:
vichy320 Dom 31 Mar 2013, 21:19
Rispondi citando

Belle piante lupetta, ma la prima non mi sembra una Mammillaria elongata ma una carmenae v. rubiflora


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 9:30   Oggetto:
Lupetta Lun 01 Apr 2013, 9:30
Rispondi citando

Avranno sbagliato, per me meglio cosi perché una carmenae non ce l'avevo ancora. Grazie!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 16:45   Oggetto:
Rica Lun 01 Apr 2013, 16:45
Rispondi citando

ciao, scusate la mia domanda: non è un semplice pollone? che differenza ci sarebbe con la chimera???
grazieeeeee

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 18:16   Oggetto:
seven Lun 01 Apr 2013, 18:16
Rispondi citando

Se osservi il pollone con attenzione, noterai che non ha le caratteristiche della pianta madre........Guarda le spine.....la forma......il colore.
Dunque e' in atto una mutazione genetica che accomuna anche il DNA del Mirtillocactus.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 03 Apr 2013, 20:28   Oggetto:
Camilla87 Mer 03 Apr 2013, 20:28
Rispondi citando

interessante la rebutia senza nome ! comunque un polloncino della mia rauschii quando si deciderà a crescere, ci sarà per te ! Intesa
non mi sono dimenticata!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mer 03 Apr 2013, 22:11   Oggetto:
Talpa Mer 03 Apr 2013, 22:11
Rispondi citando

Oreocereus trollii anche per me, ne avevo uno uguale. Complimenti per le nuove arrivate sopratutto la m. Elongata Sorriso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mer 03 Apr 2013, 22:20   Oggetto:
Lupetta Mer 03 Apr 2013, 22:20
Rispondi citando

Si Camilla sarei molto curiosa di sapere la specie della Rebutia ma non ho trovato nessuna corrispodenza su google, proverò in Identificazioni vediamo se qualcuno saprà.

P.S.Grazie per il polloncino, non aver fretta facciamolo crescere per bene è ancora un cucciolo, poi quando deciderà di uscire dalla "nursery" lo accoglierò a braccia aperte Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Angolo nuovi acquisti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it