Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Apr 2013, 20:27 Oggetto: Riconoscere il nemico del ragnetto rosso
Talpa Gio 11 Apr 2013, 20:27
|
|
|
Buonasera.
Leggevo qua e là sul forum che esiste un nemico naturale del ragnetto rosso, il Phytoseiulus persimilis. Però guardando le immagini su internet non riesco a capire la differenza tra i due.. Anche perché io con la bella stagione trovo un sacco di puntini rossi che camminano ovunque e vorrei capire. Grazie _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 11 Apr 2013, 22:52 Oggetto: Re: Riconoscere il nemico del ragnetto rosso
beppe58 Gio 11 Apr 2013, 22:52
|
|
|
Talpa ha scritto: | ..Anche perché io con la bella stagione trovo un sacco di puntini rossi che camminano ovunque e vorrei capire. Grazie |
Non è che stai parlando del "ragnetto rosso del travertino" ? Innocui e scorazzano ovunque nella bella stagione,niente a che vedere col famigerato "ragnetto rosso" e il suo antagonista.
Un paio di immagini dal web tra predatore e predato..
quì
quì |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 11 Apr 2013, 23:42 Oggetto:
Talpa Gio 11 Apr 2013, 23:42
|
|
|
Non ne ho la più pallida idea! Per quello chiedevo, e non capisco nulla nemmeno dalle foto, sarà l ora  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 0:10 Oggetto:
exwarrier Ven 12 Apr 2013, 0:10
|
|
|
Vale, se lo vedi a occhio nudo, o sei una lince, o non è il ragnetto rosso; è difficile osservarlo senza una lente _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 7:47 Oggetto:
Talpa Ven 12 Apr 2013, 7:47
|
|
|
Quindi è questa sostanzialmente la differenza che conta.. Beh comunque li vedo sol se sto almeno a 50 cm da loro _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 8:19 Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 8:19
|
|
|
I ragnetti innocui scorrazzano appunto ovunque e li noti bene, quelli "famigerati" sono più sedentari ... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 9:21 Oggetto:
Talpa Ven 12 Apr 2013, 9:21
|
|
|
Però dovranno pur spostarsi per arrivare alle pianto, no? Guardando qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22905 sembra invece che si possano vedere a occhio nudo data la grandezza delle foglie.. Mi sto preoccupandosi perché sembrano proprio quelli del link e una mammillaria ha una ragnatela strana tra le teste e vicino all attaccata delle spine sembra leggermente scolorita _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 9:24 Oggetto:
Gianna Ven 12 Apr 2013, 9:24
|
|
|
Sì, ma non scorrazzano velocemente come gli altri: per fare le foto che hai visto ho usato un obiettivo macro, altrimenti noti solo dei puntini _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 12 Apr 2013, 13:02 Oggetto:
Talpa Ven 12 Apr 2013, 13:02
|
|
|
Ho capito, allora grazie _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|