La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


sviluppare l'apparato radicale

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 9:10   Oggetto: sviluppare l'apparato radicale
Rone69 Dom 01 Giu 2008, 9:10
Rispondi citando

Ciao a tutti,
sapete se esistono prodotti per sviluppare le radici delle asclepidaceae, in particolare io coltivo i generi huernia, stapelia, piaranthus, orbea, caralluma.

Grazie.



PS: scusate la mia ignoranza, ma le piante che ho citato prima sono acidofile?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 10:17   Oggetto:
cactus Dom 01 Giu 2008, 10:17
Rispondi citando

Ci sono dei radicanti in commercio a buon prezzo, ma un buon terriccio appropriato credo sia la cosa appropriata.

Tendenzialmente sono piante acidofile, non nel senso stretto, ma apprezzano terricci un poco più acidi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 11:36   Oggetto:
odino_84 Dom 01 Giu 2008, 11:36
Rispondi citando

ciao...scusa se te lo dico, ma mi fa specie che chiedi un radicante per questo tipo di piante! io sono appassionato di questa grande famiglia, ho vari esemplari, ma sinceramente una cosa che ho notato con le mie piante è che per talea si riproduco con un'estremissima facilità, radicando velocemente e bene (con ogni tipo di substrato, dalla terra pura al substrato più minerale)! infatti scambiarsi le talee per arricchire la collezione credo sia la cosa miglore per questo genere di piante! Sorriso
poi boh questo è quello che ho notato con la mia esperienza personale e le mie piante! Boh!!!

comunque come dice paolo, si ci sono! Sorriso

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 12:42   Oggetto:
Rone69 Dom 01 Giu 2008, 12:42
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
ciao...scusa se te lo dico, ma mi fa specie che chiedi un radicante per questo tipo di piante! io sono appassionato di questa grande famiglia, ho vari esemplari, ma sinceramente una cosa che ho notato con le mie piante è che per talea si riproduco con un'estremissima facilità, radicando velocemente e bene (con ogni tipo di substrato, dalla terra pura al substrato più minerale)! infatti scambiarsi le talee per arricchire la collezione credo sia la cosa miglore per questo genere di piante! Sorriso
poi boh questo è quello che ho notato con la mia esperienza personale e le mie piante! Boh!!!

comunque come dice paolo, si ci sono! Sorriso

Ciao


sono alcuni anni che coltivo queste piante, con alterna fortuna, provando diverse miscele di terreno, ultimamente però mi trovo con piante che hanno le radici poco sviluppate e tendono a perire, per questo sto cercando informazioni in merito.

Grazie a tutti per ora e vi prego continuate a darmi consigli.
ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 14:29   Oggetto:
Rone69 Dom 01 Giu 2008, 14:29
Rispondi citando

Possono andare bene i prodotti generici che si trovano nei comuni garden oppure servono prodotti specifici? in questo caso con quali caratteristiche?

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 14:46   Oggetto:
odino_84 Dom 01 Giu 2008, 14:46
Rispondi citando

guarda, per quello che ho letto io, anche in altri forum, credo che quello generico va bene! sapevo che la procedura era quella di inzuppare la parte bassa della talea e metterla a radicare! questo per quanto riguarda quello liquido!! so che ci sono anche alcuni in polvere!! però di più non so! sinceramente di più non so! non mi sono mai trovato ad usarli...anche se ho due melocactus molto ostinati e un pensierino ce lo potrei fare! Very Happy

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 15:13   Oggetto:
-marco- Dom 01 Giu 2008, 15:13
Rispondi citando

esistono degli ormoni radicanti...mai usati però anche se alcune piante ne avrebbero bisogno, preferisco che la natura faccia da se.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 19:20   Oggetto:
Mokai Dom 01 Giu 2008, 19:20
Rispondi citando

Ciao, non mi è chiaro cosa ti serva. Smile
Ossia ti serve qualcosa per far radicare una talea o qualcosa per far sviluppare una pianta già adulta? Nel primo caso esistono delle formulazioni in polvere che servono per favorire lo sviluppo delle radici delle talee, oppure per le piante già adulte esistono dei formulati da miscelare all'acqua e da spruzzare sulle piante già adulte come l'f66. Quest'ultimo non l'ho mai usato sui cactus/succulente ma lo uso sui bonsai e sulle orchidee (quando sono sofferenti) in dosi diluite.
Ciao!


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Dom 01 Giu 2008, 22:19   Oggetto:
Rone69 Dom 01 Giu 2008, 22:19
Rispondi citando

Mokai ha scritto:
Ciao, non mi è chiaro cosa ti serva. Smile
Ossia ti serve qualcosa per far radicare una talea o qualcosa per far sviluppare una pianta già adulta? Nel primo caso esistono delle formulazioni in polvere che servono per favorire lo sviluppo delle radici delle talee, oppure per le piante già adulte esistono dei formulati da miscelare all'acqua e da spruzzare sulle piante già adulte come l'f66. Quest'ultimo non l'ho mai usato sui cactus/succulente ma lo uso sui bonsai e sulle orchidee (quando sono sofferenti) in dosi diluite.
Ciao!


da un pò di tempo mi ritrovo piante sofferenti, striminzite e allora o cominciato a 'aprirle' e reinvasarle e ho notato che hanno poche radici e quelle che ci sono sono abbastanza malmesse.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 14:13   Oggetto:
Mokai Lun 02 Giu 2008, 14:13
Rispondi citando

Il problema però è che dovresti capire cosa porta le tue piante ad essere sofferenti. Sorriso
Il fitostimolante va dato per un periodo limitato di tempo e una volta la settimana. Bisogna anche fare molta attenzioni alle dosi perché se dato in dosi sbagliate diventa un diserbante. Quindi se hai delle piante che hanno sofferto e sono rimaste con poche radici può aiutarle a ripartire, ma credo che dovresti cambiare il modo in cui le tieni, tipo il terriccio, le bagnature ecc ecc.
Se ci dici come le tieni magari possono arrivarti dei consigli più precisi.

Ciao! Very Happy


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 14:21   Oggetto:
-marco- Lun 02 Giu 2008, 14:21
Rispondi citando

quoto...postaci qualche foto e dicci in che terreno sono, esposizione, annaffiature e quant altro

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rone69
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/10/06 11:01
Messaggi: 91
Residenza: Faenza (Ra)

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 19:36   Oggetto:
Rone69 Lun 02 Giu 2008, 19:36
Rispondi citando

Ho riscontrato il problema con diversi tipi di composti, l'idea che mi sono fatto è che possa dipendere da troppa umidità e forse da una esposizione eccessiva/sbagliata al sole.

Per quanto riguarda le composte, alcune piante erano nei loro terricci originali altre in misture che hanno una proporzione di 2/4 lava 1/4 pomice e 1/4 terriccio per cactacee di buona qualità, la pomice e la lava hanno un diametro max di circa 4mm.

Purtroppo in questo momento non ho piante da fotografare, non mancherò di farlo alla prima occasione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 20:02   Oggetto:
-marco- Lun 02 Giu 2008, 20:02
Rispondi citando

lava???sarebbe il lapillo??

comunque se sono nei terreni di origine e non sono comprate in vivai specializzati è normale che stanno male purtroppo

Top
Profilo Invia messaggio privato
matai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/12/07 01:08
Età: 51
Messaggi: 283
Residenza: Milano

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 22:20   Oggetto:
matai Lun 02 Giu 2008, 22:20
Rispondi citando

io da un po' di tempo tutti polloni li faccio radicare in akadama pura con ottimi risultati
anche in piante che gia' hanno radici dire che l'akadama aiuta a produrne di piu' e in salute

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Lun 02 Giu 2008, 23:10   Oggetto:
odino_84 Lun 02 Giu 2008, 23:10
Rispondi citando

Rone69 ha scritto:
Ho riscontrato il problema con diversi tipi di composti, l'idea che mi sono fatto è che possa dipendere da troppa umidità e forse da una esposizione eccessiva/sbagliata al sole.

Per quanto riguarda le composte, alcune piante erano nei loro terricci originali altre in misture che hanno una proporzione di 2/4 lava 1/4 pomice e 1/4 terriccio per cactacee di buona qualità, la pomice e la lava hanno un diametro max di circa 4mm.

Purtroppo in questo momento non ho piante da fotografare, non mancherò di farlo alla prima occasione.



ti parlo secondo l'esperienza con le mie piante:

1) alcune di loro sono in due vasi grandi in pieno terriccio universale; sono sempre sotto l'acqua o sotto il sole diretto (dipende dalla giornata); sono due vasi tondi di Sthapelia variegata, e stanno gettando che è un meraviglia! l'hanno scorso mi hanno regalato parecchie stelline!

2) "bevono" diciamo abbastanza! e anche d'inverno una bagnatina tempo permettendo gliela do! stando sempre attento ad eventuali marciumi!

3) le altre le tengo in vasi con un terriccio leggermente più ricco del tuo...2/3 inerte 1/3 terriccio

4) l'espozione è al sole diretto dopo le 16! tranne per quelle del punto 1!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it