La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Semenzali Echinocereus 1 anno:apparati radicali!
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 10:51   Oggetto: Semenzali Echinocereus 1 anno:apparati radicali!
angelo Mer 28 Mag 2008, 10:51
Rispondi citando

Questi sono i semenzali 2007,tenuti a secco da 20gg, per il rinvaso( e le foto) seminati e cresciuti tutti in seminiera, metodo cui sono convinto che crescano meglio che in vasetti,
da notare le varie differenze morfologiche degli apparati radicali.
Sin da piccole,le piante che nella parte epigea non mostrano un fusto abbastanza sviluppato, in realtà nelle radici sviluppano molto più di quanto non emerge sopra il substrato.
Oltretutto danno già l'idea di quale tipo di vasi preferiscono. Sorriso



tra i 3,anche se l'apparenza inganna, quello che svilupperà una radici napiforme sarà il chisoensis(SB955),il coccineus(SB236) ha già un piccolo fittone ne seguiro' le evoluzioni + avanti,anche se non dovrebbe avere radici tuberose,
mentre il rubispinus (L88) avrà le radici a "fascio" Sorriso


altra sfornata di radici cosidette "normali" Sorriso


qui il Palmeri fa da capostipite, già ha un fittone molto sviluppato da 15 mm circa, mentre lo spinigemmatus vince in altezza 9-10cm circa Sorriso


altre 2 specie cosiddette nane: Palmeri e Pamanesiorum, quest'ultimo, rispetto al primo, avanza di + in lunghezza.








da notare le ultime 2, stesse piante, apparati radicali a sviluppo diverso Sorriso


di queste la prima avrà il fittone come già si evidenzia, la seconda è probabilmente la piu' piccola pianta del genere, in natura non supera i 2-3 cm di diamt. resta sempre una affascinante specie, le altre hanno radici sottili ma + lunghe.


altra carrellata dove il pulchellus ssp. weinbergii mostra dove terrà in abbondanza le proprie riserve idriche.



delle 3, l'ultima svilupperà un buon apparato radicale, da notare l'attacco fungineo al colletto, credo che cmq si riprenderà Sorriso



in ultimo, il triglochidiatus (DJF1145) già da piccolo mostra un buon potenziale, cresce molto in fretta .



qui le prime sistemazioni "provvisorie".

Sto portando avanti degli esperimenti di coltivazione comune di stesse specie, in vasi + grandi(a sx dell'ultima foto) e vasi 5x5, credo che ci saranno delle grandi differenze,



questo mi ha particolarmente stupito, capisco la grande propensione degli echinocereus a moltiplicarsi e pollonare rapidamente, ma questo E.coccinus a 11 mesi e mezzo, non vuol perdere tempo.
Vi terro' aggiornati Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 11:43   Oggetto:
Mokai Mer 28 Mag 2008, 11:43
Rispondi citando

Complimenti per il reportage! Molto interessante. Sorriso
Che tipo di terriccio usi?
Grazie


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 11:54   Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 28 Mag 2008, 11:54
Rispondi citando

Quoto Mokai: davvero una serie di belle e interessanti fotografie!

^^


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 12:42   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 28 Mag 2008, 12:42
Rispondi citando

Molto, molto interessante e sopratutto chiaro


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 13:12   Oggetto:
paso Mer 28 Mag 2008, 13:12
Rispondi citando

come al solito angelo,molto preciso e dettagliato.. Sorriso
una domanda:tu per seminiera intendi cassetta e luce naturale o germinatoio?
sono anch'io della tua idea che nelle vaschette sviluppino maggiormente l'apparato radicale (qualsiasi specie),ne ho constatato l'enorme differenza.un altro grosso vantaggio noto sia il minor tasso di mortalita' rispetto al vaso.nn trovi?
PS ah,belle semine Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1085
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 13:30   Oggetto:
kE Mer 28 Mag 2008, 13:30
Rispondi citando

interessante si!
..e che bei cicciotti!
angelo scusa la solita ignoranza...cosa si intende x radici a fascio? Dubbioso


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 71
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 13:41   Oggetto:
Antonietta Mer 28 Mag 2008, 13:41
Rispondi citando

Ottima sequenza di foto, Angelo, molto istruttive! Grazie mille e complimenti al coltivatore provetto che sei! Applauso Applauso Applauso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18381

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 20:36   Oggetto:
cactus Mer 28 Mag 2008, 20:36
Rispondi citando

Molto belli e ben curati questi piccoli Echinocereus Applauso

Non sapevo che il palmeri avesse quel fittone ciccione Confuso
lo mantiene anche da grande?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 22:19   Oggetto:
Tonino Mer 28 Mag 2008, 22:19
Rispondi citando

Bellissimo servizio fotografico ed esaurienti spiegazioni...complimenti, Angelo. Applauso Applauso Applauso

Salvato! Ok


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mer 28 Mag 2008, 22:22   Oggetto:
Tonino Mer 28 Mag 2008, 22:22
Rispondi citando

Bellissimo servizio fotografico ed esaurienti spiegazioni...complimenti, Angelo. Applauso Applauso Applauso

Salvato! Ok


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 29 Mag 2008, 1:38   Oggetto:
beppe58 Gio 29 Mag 2008, 1:38
Rispondi citando

Inchino Inchino Grazie Angelo,bel servizio per chi come me è gnorri sugli echinocereus.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Gio 29 Mag 2008, 8:10   Oggetto:
angelo Gio 29 Mag 2008, 8:10
Rispondi citando

cerco di andar per ordine,
Ilaria?,il terriccio delle semine è composto dal40% di terriccio e 60% di ghiano 2-3mm, mentre nei rinvasi quello che vedi è solo pacciamatura di lapillo, la composta è strutturata dal80% da inerte il rimanente organico Sorriso

grazie Doc e Scriciolo Sorriso

ciao Luca, si, seminiera(cassetta) a luce naturalissima, in quanto il germinatoio, ad aprile/maggio, mai potrebbe competere con madre natura.
Le seminiere danno la possibilità alle plantule di avere + umidità che dura nel tempo, oltre a "spingerle" a distendere e sviluppare maggiormente le radici, per il tasso di mortalità,non mi dispiace non aver esperienze in merito, ma li ci sono parecchi pareri discordanti, c'è chi afferma che in caso di infezioni,il fungo rapidamente si propaghi al resto della ciurma, cosa che in vasetto singolo non succede,in quanto puoi metterlo facilmente in quarantena anche se con un po' di attenzione si potrebbe ovviare, del resto, lo provero' con le adulte quest'anno.
Non utilizzo mai le seminiere così come arrivano, faccio almeno 10 volte i buchi per il drenaggio rispetto a quelli originali e aumento anche lo spessore dello stesso, in questo modo mi/gli assicuro + areazione e nessun ristagno Sorriso
ke ha scritto:

angelo scusa la solita ignoranza...cosa si intende x radici a fascio?


le radici a fascio(io li chiamo così), hanno quell'aspetto filiforme dato da molte radici +/- sottili che formano tutto l'apparato radicale, l'altro tipo è formato da un'unica radice a forma di carota detto appunto napiforme con pochi capillari attorno:)

grazie Antonietta Sorriso

ciao Cactus, si, tutte quelle piante che hanno il fittone da piccoli, ne sviluppano di molto + grandi cn la crescita, il palmeri è uno di quelli, considera che a fronte dei 5-10cm di lunghezza del fusto, l'apparato radicale puo' raggiungere le stesse dimensioni, il palmares spetta di diritto al knipellianus e al gruppo dei pulchellus, cui non hanno niente da invidiare alla + blasonata lophophora, basta darli soltanto un vaso profondo Sorriso

grazie Tonino, c'ho impiegato quelche settimana a farlo, ma ne è valsa la pena è cosa + importante spero sia satu utile a qualcuno Sorriso

Grazie Beppe Wink


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Gio 29 Mag 2008, 9:31   Oggetto:
Tonino Gio 29 Mag 2008, 9:31
Rispondi citando

angelo ha scritto:
... ma ne è valsa la pena è cosa + importante spero sia satu utile a qualcuno Sorriso


Lo è, lo è! Fidati! Ok

Un gran bel lavoro. Applauso Applauso Applauso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 29 Mag 2008, 10:22   Oggetto:
Mokai Gio 29 Mag 2008, 10:22
Rispondi citando

angelo ha scritto:
cerco di andar per ordine,
Ilaria?,il terriccio delle semine è composto dal40% di terriccio e 60% di ghiano 2-3mm, mentre nei rinvasi quello che vedi è solo pacciamatura di lapillo, la composta è strutturata dal80% da inerte il rimanente organico Sorriso


Ilaria, si. Sorriso

Grazie delle info! Mi interessava perché sto facendo un pò di esperimenti di semina e non ho ancora trovato una composta che mi soddisfi. Smile

Ciao!! Very Happy


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Gio 29 Mag 2008, 11:07   Oggetto:
fegele Gio 29 Mag 2008, 11:07
Rispondi citando

Servizio molto interessante, angelo Sorriso

grazie

p.s. accidenti quanto sei preciso Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it