La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piantina grassa resistente al freddo

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 21:10   Oggetto: Piantina grassa resistente al freddo
marco85 Dom 31 Mar 2013, 21:10
Rispondi citando

Ciao a tutti (e, con l'occasione, auguri di Pasqua! Sorriso ).
Ho da anni una piantina grassa, che lascio sempre fuori durante l'inverno,
al secco. Durante l'estate fa dei fiorellini color lilla.
E' molto bella, ma non so che cosa sia, nè se crescerà.
Dopo tanti anni, è ancora alta solo 12 cm...
GRAZIE in anticipo, come sempre.

Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Dom 31 Mar 2013, 21:15   Oggetto:
robertone Dom 31 Mar 2013, 21:15
Rispondi citando

Mammillaria polythele spinosissima v. inermis


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 10:25   Oggetto:
marco85 Lun 01 Apr 2013, 10:25
Rispondi citando

Grazie Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 16:15   Oggetto:
ange Lun 01 Apr 2013, 16:15
Rispondi citando

L'hai mai rinvasata?


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Lun 01 Apr 2013, 17:45   Oggetto:
marco85 Lun 01 Apr 2013, 17:45
Rispondi citando

Ciao Ange,
si, l'ho svasata dal vaso originale due anni fa.
Era in buona e grassa terra da giardino, no torba.
Quindi è stato facile pulire le radici e metterla a dimora
con un composto drenante ricco di inerti.
La parte marroncina che si nota nella parte bassa sembra
oramai un piccolo ''tronco'', del legno...
Mi pare in forma.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 02 Apr 2013, 11:58   Oggetto:
Talpa Mar 02 Apr 2013, 11:58
Rispondi citando

Ciao marco! Carina la piantuzza Sorriso non ti scrivo per dirti come si chiama, perché su questo ancora sono totalmente inesperta, ma per dirti che anche una mia mammillaria che ho da dieci anni è di quel colore alla base, mi hanno detto che è suberificazione, cioè col tempo come dici tu diventa simile a un tronco, ciao Sorriso


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
marco85
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/03/09 20:34
Messaggi: 369
Residenza: veneto

Inviato: Mar 02 Apr 2013, 11:59   Oggetto:
marco85 Mar 02 Apr 2013, 11:59
Rispondi citando

Bene, allora è tutto ok...grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it