Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 28 Mar 2013, 20:45 Oggetto: Terriccio Cactuster!
Talpa Gio 28 Mar 2013, 20:45
|
|
|
Ciao a tutti, premettendo che abito in un'isola e che avrei voluto molto, mooolto volentieri comprare gli inerti e preparare da me il substrato delle mie decennali mammillarie, sono stata costretta a comprare il terriccio pronto Cactuster. Vi riporto i dati (ho trovato una discussione uguale ma non c'erano questi dati che magari possono esservi utili per darmi consigli):
Cactuster: Marna media, torba granulosa, terriccio di foglie e sabbia grossa. Ph 6 umidità 50% carbonio organico 20% carbonio umico 7% azoto 1% rapporto c/n 20 e salinità 1,5 ds/m
E il fertilizzante per piante grasse:
Fertilizzante: npk 3 5 7
Ho anche della pozzolana (pochissima) e del lapillo grosso che devo mischiare a questo.
Ecco le domande:
1) è adatto questo terriccio come partenza?
2) ho letto che spezzare il lapillo è pericoloso perchè da scheggiato può ferire le radici, è così?
3) la pozzolana si può usare una volta lavata per bene?
4) è ok il fertilizzante e posso usarlo subito dopo il rinvaso o come per le piante normali non subito perchè si rischia di bruciare le radici?
Grazie
Ps: non posso comprare online... La spedizione nelle isole è carissima, comprerò online il giorno in cui comprerò anche altre piante grasse (quindi forse presto ) _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Ven 29 Mar 2013, 18:45 Oggetto:
Talpa Ven 29 Mar 2013, 18:45
|
|
|
Attendo gentili risposte (devo rinvasare domenica...)
Intanto Buona Pasqua a tutti _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 29 Mar 2013, 18:57 Oggetto:
ange Ven 29 Mar 2013, 18:57
|
|
|
Il fertilizzante non mi sembra un granchè, visti i valori bassi dei componenti.
La marna che si trova nel terriccio è calcarea e per le piante che prediligono terreni più acidi non va bene!
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
L'ultima modifica di ange il Lun 01 Apr 2013, 16:16, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 30 Mar 2013, 0:36 Oggetto:
Talpa Sab 30 Mar 2013, 0:36
|
|
|
Per le mammillarie può andare? _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
davidebonsaista Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16 Età: 27 Messaggi: 509 Residenza: Siracusa
|
Inviato: Sab 30 Mar 2013, 8:59 Oggetto:
davidebonsaista Sab 30 Mar 2013, 8:59
|
|
|
diciamo , che se proprio devi, aggiungi il più possibile inerti e forse (sempre se non erro) potresti usarla! ma cerca di aggiungere il più possibile inerti!! _________________ Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV. |
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Dom 31 Mar 2013, 21:36 Oggetto:
Trix Dom 31 Mar 2013, 21:36
|
|
|
Una "talpa" elbana? siamo dirimpettai e ho pure parenti elbani! Peccato che tu non possa comprare online, cerca gli inerti in mare qualche consorzio agrario o garden e mischiali con quel terriccio. Il fertilizzante lo utilizzerei più in là. Buona Pasquetta visto che ormai pasqua è finita!  _________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 31 Mar 2013, 23:34 Oggetto:
exwarrier Dom 31 Mar 2013, 23:34
|
|
|
La composta (ma non si sanno le percentuali), così com'è, anche con la marna è più verso l'acido, visto che viene indicato un Ph 6 (Ph 7 = neutro). Il lapillo, anche se spezzato (credo che l'hanno fatto un poco tutti prima di reperire granulometria piccola) non credo possa creare grossi problemi alle radici (opinione mia): è un lavoraccio, però
Il fertilizzante è proprio misero; a parte il rapporto NPK che dovrebbe essere 1-2-3, ha una qualità molto bassa. Per approfondire il discorso, ti convien leggere quanto ben illustrato da *Kaktengo* in http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=19835&postdays=0&postorder=asc&start=60
buon lavoro  _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
Trix Master


Registrato: 08/07/10 20:10 Età: 54 Messaggi: 1067 Residenza: Piombino (LI)
|
Inviato: Lun 01 Apr 2013, 9:13 Oggetto:
Trix Lun 01 Apr 2013, 9:13
|
|
|
Eh si paradossalmente sei la persona più vicina in linea d'aria a me su questo forum anche se a 1 ora di nave! ahahah
Hai fatto una buona scelta...Milena è sempre una garanzia, ho acquistato molte volte da lei.
Per quanto riguarda il fertilizzante so che alcuni nemmeno lo utilizzano oppure come me lo danno solo 1-2 volte l'anno. Quindi non mi preoccuperei più di tanto. Se poi le piante le rinvasi ogni 1-2 anni, le piante trovano nella composta stessa tutte le sostanze di cui hanno bisogno. _________________ Trix il windsurfista cactofilo! |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 01 Apr 2013, 15:14 Oggetto:
Talpa Lun 01 Apr 2013, 15:14
|
|
|
Si almeno tu non hai la nave. Qui puoi morire piuttosto che coltivare hobby particolari..
Ok grazie a tutti!  _________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
|
|
|