Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Mer 20 Mar 2013, 20:29 Oggetto:
jerry09 Mer 20 Mar 2013, 20:29
|
|
|
la prima foto per me è una Mammillaria monticola _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 20 Mar 2013, 22:38 Oggetto:
maurillio Mer 20 Mar 2013, 22:38
|
|
|
L a prima secondo me è nel gruppo di Mammillaria haageana (elegans ?).
La seconda potrebbe essere Mammillaria spinosissima.... |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Gio 21 Mar 2013, 14:16 Oggetto:
jerry09 Gio 21 Mar 2013, 14:16
|
|
|
mi sembrava molto simile alla monticola, ma controllando le spine centrali sono decisamente differenti. può essere la ssp. conspicua!? dalla foto mi sembra che le spine siano loro....
http://www.mammillarias.net/gallery/H/conspicua _________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 21 Mar 2013, 23:25 Oggetto:
maurillio Gio 21 Mar 2013, 23:25
|
|
|
sì potrebbe essere anche ssp conspicua.
Direi che nell'eccezionale range di variabilità di M. haageana ci stanno parecchie piante simili e confuse fra di loro. |
|
Top |
|
 |
vincy79 Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44 Messaggi: 114 Residenza: prov. Caserta
|
Inviato: Ven 22 Mar 2013, 11:16 Oggetto:
vincy79 Ven 22 Mar 2013, 11:16
|
|
|
credo che sia una conspicua...per la 2) l'ho vista anche sotto il nome di Mammillaria Cylindrica (?)
3) altra mammillaria.....che varietà è? nella seconda foto....con i fiori (Mammmillaria hahniana???)
 |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 22 Mar 2013, 20:56 Oggetto:
maurillio Ven 22 Mar 2013, 20:56
|
|
|
E' vero, potrebbe essere pure Mammillaria cylindrica, ma cylindrica è una pianta relativamente rara.
Quelle che ho visto io sono state commercializzate o seminate almeno vent'anni fa.
L'ultima pianta che hai proposto potrebbe essere Mammillaria hahniana (old lady cactus - perchè ricorda i lunghi capelli bianchi di una vecchia signora con le sue setole ascellari). |
|
Top |
|
 |
|
|
|