Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 14:02 Oggetto: Pachypodium saundersii
simo&kigi Gio 14 Mar 2013, 14:02
|
|
|
Ciao a tutti, mi rivolgo in particolare a chi ha esperienza con questa pianta e con le caudiciformi: il mio piccolo saundersii ha passato l'inverno a riparo insieme al lamerei e all'adenium, ma in un posto troppo freddo forse per lui.... il lamerei ormai ci sta tutti gli anni e vedo che comunque riprende bene, mentre l'altro ha preso normalmente le foglie, ma l'altro giorno l'ho tastato ed è completamente disidratato. Non penso che sia marcio, è solo assetatissimo e morbidissimo al tatto, ma il colore del fuso è bello argentato. A mio fratello sull'altro forum hanno consigliato di non bagnare prima che rimette le foglie, ma a me fa proprio pena... non voglio perderlo, che faccio?
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 14:26 Oggetto:
Gianna Gio 14 Mar 2013, 14:26
|
|
|
Io i saundersii non li tengo al freddo, anche se la pianta è considerata rustica. Che perdano le foglie è normale, lo fanno anche le mie tenute in casa sui 19/20°C. Come con le altre caudiciformi do un poco di acqua in inverno quando mi accorgo che il caudex è disidratato, cosa che non succede quasi mai nelle piante adulte, ma spesso se sono piccole ...
Io un poco di acqua la darei
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 14:28 Oggetto:
simo&kigi Gio 14 Mar 2013, 14:28
|
|
|
grazie Gianna aspettavo proprio te! Ora che ho l'ok innaffio senza dubbi!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5412 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 17:45 Oggetto:
Giorgio Gio 14 Mar 2013, 17:45
|
|
|
Io li tengo in casa ad una temperatura media di +14°C e li bagno circa una volta al mese.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 18:14 Oggetto:
jerry09 Gio 14 Mar 2013, 18:14
|
|
|
ho imparato, dopo che ne ho persi 2, a tenermeli in casa ad una temperatura sui 15° circa. quando noto che è morbidissimo gli do giusto un'assaggio d'acqua per non rischiare il marciume.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 18:31 Oggetto:
simo&kigi Gio 14 Mar 2013, 18:31
|
|
|
Adesso che mi ci fate pensare io l'ho tenuto sulle scale fuori casa al riparo ma la temperatura è andata abbondantemente sotto i 10. Il lamerei è sempre sopravvissuto e sinceramente non ci ho proprio pensato a questa cosa. Potrebbe avere preso molto freddo.. ma è salvabile? Sabato riesco a fare una foto, forse la posso postare, attualmente sono senza macchinetta
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 18:34 Oggetto:
Gianna Gio 14 Mar 2013, 18:34
|
|
|
Sono piante robuste, forse è solo disidratato: dovrebbe reidratarsi alla svelta se il suo problema è solo quello. Aspettiamo la foto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Ven 29 Mar 2013, 13:20 Oggetto:
marco85 Ven 29 Mar 2013, 13:20
|
|
|
Scusate l'ignoranza...ma non ho capito: occorre darle acqua anche in inverno,
e soprattutto se, al tatto, il tronco è morbido? Normalmente se una pianta grassa
è morbida al tatto nella zona legnosa, significa che è marcia. Non ho capito come
coltivare questa pianta
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 29 Mar 2013, 18:08 Oggetto:
Gianna Ven 29 Mar 2013, 18:08
|
|
|
E' una caudiciforme, quando queste piante si disidratano il tronco (caudex) si ammorbidisce. Basta una leggera innaffiatura e si rigonfiano.
Sono piante che vanno riparate in inverno, io do un poco di acqua una volta al mese durante il periodo invernale, soprattutto alle piante piccole.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Ven 29 Mar 2013, 20:17 Oggetto:
marco85 Ven 29 Mar 2013, 20:17
|
|
|
Grazie Gianna
|
|
Top |
|
 |
|
|
|