La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvasi: è ora di metterle "a nudo" !
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Sab 16 Mar 2013, 20:04   Oggetto: Rinvasi: è ora di metterle "a nudo" !
vincy79 Sab 16 Mar 2013, 20:04
Rispondi citando



Ci siamo. Si fa un bel sospiro e ci si prepara alla faticaccia di rinvasare i cactus. Ho preferito rinvasare gli esemplari più grandi che da anni non venivano toccati ed alcuni erano un po' sofferenti. Quando coltivi cactus da 1 Euro che dopo decenni diventano " consistenti" hai sempre l'ansia di darle ogni cura affinchè non muoiano. Il vecchio terriccio era stato composto un po' "alla buona" ed i vasi anche cominciavano a stare stretti.

1) Echinocactus grusonii.....esternamente tutto ok, bello turgido, mi aspettavo più radici.




2) Opuntia polyacantha: buon apparato radicale ben sviluppato.



3) Mammillaria Bombycina: ben accestita, poche radici




4) Ferocactus e Myrtillocactus: entrambi molto sviluppati. Il Myrtillocactus soffriva tanto, la terra era quasi cemento ed è stato duro staccare tutto il panetto di terra dal vaso di coccio. Ha un apparato radicale molto sviluppato e robusto.



5) Stesonia coryne: buon apparato radicale.




6) Kalanchoae: SORPRESAAAA!!! ricordo che già anni fa era stata la sola ad avere sempre lo stesso problema. Evidentemente è la più gradita. Ho notato, seppur lieve, della cocciniglia radicale. man mano che lavavo le radici si sgretolavano tra le mani, tanto da restare con una misera talea.





7) Oreocereus




-8 Weberbauerocereus (???)




E ora, tutte ad asciugare.. Sorriso



L'ultima modifica di vincy79 il Dom 17 Mar 2013, 20:45, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 8:46   Oggetto:
Lupetta Dom 17 Mar 2013, 8:46
Rispondi citando

Interessante reportage! Io ho svasato l'anno scorso il mio grusonii un pò più piccolo del tuo e ho trovato anch'io non tante radici anche se la pianta apparentemente sta benissimo. Chissà forse è tipico per loro l'apparato radicale non molto sviluppato.

Hai delle piante stupende, hai fatto bene toglierle da quel cemento che si intravvede in alcune foto

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
davidebonsaista
Amatore
Amatore


Registrato: 20/11/11 19:16
Età: 27
Messaggi: 509
Residenza: Siracusa

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 10:52   Oggetto:
davidebonsaista Dom 17 Mar 2013, 10:52
Rispondi citando

L'apparato radicale delle piante grasse , io lo amo!!! da li riesco a interpretare (sempre se è possibile) se una pianta sta bene o no! Tutte le tue piante mi sembrano belle e in vita , a parte il Myrtillocactus che non mi piace proprio come è combinato! io con la mia totale inesperienza di questa specie , mi metterei "al sicuro" staccando una ramo e fare una talea (eliminando la base tutta rinsicchita e asciutta!!!) Poi da sottolineare che in Myrtillocactus sono un ignorante totale!


_________________
Ho intrapreso da poco la passione per gli Astrophytum CV.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 20:31   Oggetto:
vincy79 Dom 17 Mar 2013, 20:31
Rispondi citando

E la faticaccia continua...
Ho svasato un altro grusonii, più piccolo, aveva un terriccio prevalentemente composto da lapillo finissimo, diventato quasi sabbia ed ha un apparato radicale maggiore rispetto l'altro già pieno di nuove radichette. Per il Myrtillocactus, per ora lo lascerò così, come natura comanda. Poi se un giorno un ramo si spezzerà, pazienza, sarà arrivato il momento di farne una talea. Avevo già utilizzato una talea dal Myrtillocactus ed in effetti attecchiscono rapidamente e senza problemi.

9) l'altro grusonii, più piccolo ma con radici più sviluppate



10) Notocactus




questo notocactus schlossei col tempo era accestito a causa dei semi che cadevano dalla pianta adulta e si depositavano alla base. Non li ho mai toccati, non sapevo se fossero polloni o meno ma infatti appena l'ho ripulita, la pianta adulta s'è staccata dal resto, appunto perchè singola...e gli altri non sono che piantine nate da semi.




11) Mammillarie







12) Ferocactus sp.: buone radici ma con fumaggine sulla pianta. Merita una pulitina.



13) L'Astrophytum



14) Aloe




15) Polaskia



16) Weberbauerocereus johnsonii ( il mio orgoglio
Sorriso ) era una misera piantina acquistata inconsapevolmente che dopo circa 13 anni è diventata un bell'esemplare

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 21:35   Oggetto:
simo&kigi Dom 17 Mar 2013, 21:35
Rispondi citando

E' un bellissimo reportage, complimenti. Ti capisco benissimo quando parli di faticaccia, poi le tue sono piante molto grandi... e bellissime tutte a mio parere, le hai coltivate bene. Sei stato anche "fortunato" a trovare la cocciniglia su una sola pianta, a me fa disperare


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ahiahi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30
Età: 51
Messaggi: 207
Residenza: monopoli

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 22:09   Oggetto:
ahiahi Dom 17 Mar 2013, 22:09
Rispondi citando

anche io come te ho fatto un lavoraccio simile su piante anche belle grandi, sono già quasi tutte nel loro nuovo vaso ma non ho pensato a fare un reportage,
complimenti


_________________
la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 22:18   Oggetto:
exwarrier Dom 17 Mar 2013, 22:18
Rispondi citando

Bel lavoro! Spesso si punta soprattutto sui fiori, poi sul fusto e assai poco sulle radici; sono indicative delle condizioni della pianta. A volte si rimane sorpresi non conoscendo a fondo il Genere che si sta manipolando.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3007
Residenza: Novara

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 22:34   Oggetto:
Istrice Dom 17 Mar 2013, 22:34
Rispondi citando

Un bel reportage...si era parlato tempo fa con Alessandro (mi pare) di fare un lavoro simile, ma poi il discorso "radici" era stato sviluppato poco. Invece, è davvero interessante Very Happy


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Dom 17 Mar 2013, 23:45   Oggetto:
vincy79 Dom 17 Mar 2013, 23:45
Rispondi citando

grazie ragazzi...in effetti non avevo mai badato con molta attenzione alle radici come in questo caso. Per tutte ho trovato radici superficiali, poche rispetto al volume della pianta. Eccezione per il Myrtillocactus che ha radici legnose e molto sviluppate. Le più delicate credo siano dei ferocactus ed echinocactus ma soprattutto per la messa in posa nel nuovo vaso. Il peso della pianta globulare tende a pressare sulle radici lasciandosi sprofondare. Per evitare, ho appoggiato due asticelle di legno ai bordi del vaso in modo che il cactus si sostenesse su di esse mentre aggiungevo la terra a poco a poco. Altrettanto duro vedo il lavoro del colonnare al quale metterò un sostegno che lo terrà dritto e fermo per un po'. Rustiche invece le aloe alle quali si può tranquillamente dare una spuntatina alle radici senza farsi troppi problemi. C'è ancora altro da fare.....nei prossimi giorni proseguirò con le restanti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 18 Mar 2013, 8:58   Oggetto:
seven Lun 18 Mar 2013, 8:58
Rispondi citando

Vedo che ti sei divertito parecchio! Esatto
Complimenti per le belle piantone!


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Lun 18 Mar 2013, 17:39   Oggetto:
vincy79 Lun 18 Mar 2013, 17:39
Rispondi citando

mai divertito così in vita mia Sorriso ....mi sa che la prossima volta che metterò mano sarà tra 10 anni...




molte piante singole sono state ricavate dal vecchio ciotolone di coccio. Era più di 15 anni che il terriccio era lo stesso e le piante, nonostante godano di ottima salute, cominciavano ad accavallarsi e le colonnari...a toccare il soffitto. Ho deciso quindi di riallestirlo ma questa volta metterò le piante in singoli vasi ricoprendo alla fine con lapillo/pomice. Così potrò gestirle meglio.

Ecco com'era prima e come si sta preparando ad essere di nuovo...

Top
Profilo Invia messaggio privato
vincy79
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/10/12 14:44
Messaggi: 114
Residenza: prov. Caserta

Inviato: Mar 19 Mar 2013, 23:44   Oggetto:
vincy79 Mar 19 Mar 2013, 23:44
Rispondi citando

rinvasi finiti.....ecco come appaiono adesso







L'ultima modifica di vincy79 il Gio 21 Mar 2013, 18:40, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 19 Mar 2013, 23:50   Oggetto:
exwarrier Mar 19 Mar 2013, 23:50
Rispondi citando

Chissà che lotte in quel "condominio"; ora saranno di sicuro più contente; anche l'occhio rimane più soddisfatto Applauso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 20 Mar 2013, 8:42   Oggetto:
seven Mer 20 Mar 2013, 8:42
Rispondi citando

Che dire?
La convivenza era diventata davvero un po' strettina!
Decisamente meglio per loro l'indipendenza! Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mer 20 Mar 2013, 9:15   Oggetto:
Lupetta Mer 20 Mar 2013, 9:15
Rispondi citando

Adesso si che hanno una degna sistemazione!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it