Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Gio 07 Mar 2013, 8:05 Oggetto: identificazione ferocactus gracilis coloratus
Histrix Gio 07 Mar 2013, 8:05
|
|
|
Mi hanno detto che è un ibrido io sono certo sia un gracilis.
Toglietemi ogni dubbio o mettetemene.
 
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 07 Mar 2013, 20:18 Oggetto:
cactofilo Gio 07 Mar 2013, 20:18
|
|
|
Anche per me e' un Ferocactus gracilis....ma probabilmente non la sottospecie
coloratus
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Ven 08 Mar 2013, 8:11 Oggetto:
Histrix Ven 08 Mar 2013, 8:11
|
|
|
GRAZIE MR FEROKAT
sapevo che potevo contare su di Lei!
|
|
Top |
|
 |
donatella2012 Amatore

Registrato: 16/04/12 19:20 Messaggi: 543 Residenza: Salento
|
Inviato: Ven 08 Mar 2013, 21:24 Oggetto:
donatella2012 Ven 08 Mar 2013, 21:24
|
|
|
Molto molto bello, complimenti!
|
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Sab 09 Mar 2013, 9:21 Oggetto:
Histrix Sab 09 Mar 2013, 9:21
|
|
|
Grazie Donatella ma l'ho solo comprato. Bravi tutti coloro che i fero li crescono stupendamente da seme e magari in un clima sfavorevole. FEROKAT! Io ho la difficoltà del ricovero invernale che condiziona le piante per tutto il resto dell'anno e ne può compromettere aspetto e fioritura.
|
|
Top |
|
 |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
Inviato: Sab 09 Mar 2013, 23:43 Oggetto:
Big-star Sab 09 Mar 2013, 23:43
|
|
|
Il gracilis è una pianta globosa cilindrica......SOLITARIA....... con un diametro di circa cm. 30 e un un' altezza di circa mt.1,5....La pianta in foto è accestita è i gracilis non accestiscono.....per questo è un ibrido...
_________________ Ciao.....Totò |
|
Top |
|
 |
Histrix Amatore

Registrato: 04/09/12 08:02 Messaggi: 691 Residenza: Italia
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 9:50 Oggetto:
Histrix Lun 11 Mar 2013, 9:50
|
|
|
“La pianta in foto è accestita e i gracilis non accestiscono.....per questo è un ibrido...”
E’ un teorema non supportato da dati accertati.
Non credo che tutto ciò che non corrisponde alla descrizione canonica di una specie basti a farla considerare un ibrido.
Non escludo che la pianta possa esserlo ma non per quanto scrivi.
Le piante in natura (quella della foto è stata raccolta in natura) presentano un’ampia variabilità, sia genetica che connessa alle condizioni di crescita. Per fare un esempio la Dionea muscipula, unica specie del genere, può vantare a grandi spanne un centinaio di forme.
Oggi le piante ornamentali vendute sono identiche le une alle altre perché moltiplicate per meristema o seme HF1 e anche perché coltivate in condizioni di crescita ideali e uniformi. E comunque dal mercato le eventuali difformità vengono scartate.
In natura, per fortuna, le cose cambiano.
Diametro e aspetto dipendono anche dall’età e comunque da questo punto di vista la pianta si presenta globoso-cilindrica come tanti altri F. gracilis.
“SOLITARIA”… soprattutto su questo aspetto non sarei così dogmatico. Le cactacee tendenzialmente non sono come le palme che sono incapaci di sviluppare gemme dal fusto e che, una volta danneggiata la parte apicale, sono destinate a morire. Il ferocactus può tranquillamente accestire se danneggiato apicalmente, non facilmente come un geranio ma lo fa.
E questo esemplare, ibrido o specie che sia, l’ha fatto.
Non credo che essere un ibrido in se favorisca l’accestimento a meno che non sia evidente una parentela, per esempio, con F. glaucescens o F. robustus, che qui non vedo.
A corredo di quanto scritto allego 2 immagini di F. rectispinus accestito.
Ti ringrazio per il contributo, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e ne approfitto per complimentarmi per la tua strepitosa collezione!
 
 
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 21:36 Oggetto:
cactofilo Lun 11 Mar 2013, 21:36
|
|
|
La pianta in foto puo' aver pollonato a causa di un trauma subito....
in natura il gracilis e' prevalentemente solitario....ma vi sono piante che
in eta' adulta pollonano alla base.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|