Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 821 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 9:44 Oggetto:
Edus Lun 11 Mar 2013, 9:44
|
|
|
La n. 1 sembra lei;
la n. 6 sembra una Parodia, per la specie passo;
la n. 7 dovrebbe essere Mammillaria decipines ssp decipiens, se ha le spine dritte, altrimenti Mammillaria decipiens ssp. camptotricha, se le ha ricurve (Maurilio docet);
la n. 8 (quella singola a dx), dovrebbe essere Mammillaria rekoi ssp. leptacantha cv. Aurilogispina, e probabilmente anche quella in alto nel vaso di sx insieme all'altra.
Anche nella n. 4 ci dovrebbero essere due piante diverse, quella in alto sembra una Coryphantha, mentre le altre due potrebbero essere Mammillaria polythele.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Lun 11 Mar 2013, 16:44, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Camilla87 Prof


Registrato: 28/11/10 13:48 Messaggi: 4605 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 10:53 Oggetto:
Camilla87 Lun 11 Mar 2013, 10:53
|
|
|
2 e 3 sembrerebbero due Echinocereus !
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 10:59 Oggetto:
seven Lun 11 Mar 2013, 10:59
|
|
|
Nella foto 8, dove ci sono le due M. rekoi, c'e' anche un Melocactus.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20899 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 14:27 Oggetto:
Gianna Lun 11 Mar 2013, 14:27
|
|
|
La 9 è un Gymnocalycium saglionis
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 11 Mar 2013, 21:39 Oggetto:
cactofilo Lun 11 Mar 2013, 21:39
|
|
|
La 5 potrebbe essere un Ferocactus emoryi....
|
|
Top |
|
 |
giulia.b Master


Registrato: 04/06/10 21:23 Età: 81 Messaggi: 1630 Residenza: Trevignano Romano
|
Inviato: Mar 12 Mar 2013, 15:32 Oggetto:
giulia.b Mar 12 Mar 2013, 15:32
|
|
|
Nel vaso della foto 4 mi pare vi siano 2 piante diverse, in primo piano due piante uguali e dietro una completamente diversa. Purtroppo non so aiutarti
_________________ giulia.b
Amami quando lo merito di meno, perché è allora che ne ho bisogno
(proverbio cinese) |
|
Top |
|
 |
Astro86 Senior

Registrato: 31/07/12 23:41 Età: 39 Messaggi: 821 Residenza: Canton Ticino, Svizzera
|
Inviato: Mar 12 Mar 2013, 19:20 Oggetto:
Astro86 Mar 12 Mar 2013, 19:20
|
|
|
Grazie a tutti per le risposte, riepilogando:
1. Stetsonia coryne
2. Echinocereus
3. Echinocereus
4. Mammillaria polythele var. nuda e Coryphantha
5. Ferocactus emoryi
6. Parodia
7. Mammillaria decipiens ssp. camptotricha
8. Mammillaria rekoi ssp. leptacantha cv. Aurilogispina e Melocactus
9. Gymnocalycium saglionis
Mancano ancora alcune specie che non riesco ad identificare, però il 2. potrebbe essere un Echinocereus viridiflorus? Le altre non ne ho proprio idea...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|