La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Carnegiea gigantea
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Mer 06 Mar 2013, 12:35   Oggetto: Carnegiea gigantea
Mensio Mer 06 Mar 2013, 12:35
Rispondi citando

Ciao, mi sono innamorato della pianta in oggetto e sto valutando di acquistarne un esemplare di c.ca 1 metro. Volevo alcune vostre, eventuali, rassicurazioni su alcuni punti:
a) ho intenzione di lasciare la pianta in esterno anche in inverno, ovviamente completamente asciutta e riparata da una piccola serra (fradda) dedicata (procedo da anni in questo modo per alcuni grusonii, f. histrix, pringlei e non ho mai avuto perdite...). Abito in Romagna, la temperatura minima nottura in genere non scende sotto i -5 ma 2 inverni fa siamo scesi anche a -12. Pensate vi siano controindicazioni? Ve lo chiedo per avere letto sul web temperature minime per tale pianta non inferiori allo 0, pena la perdita dell'esemplare!!
b) la pianta che vorrei acquistare è a dimora in un vaso di c.ca 40 cm di diametro. Sarei intenzionato a posizionarla in una apposita vasca con diametro 75 cm. In parecchi post ho letto che non vi sono problemi nell'abbondare con lo spazio per le radici, contrariamente a quanto si sostiene generalmente (ossia che occorre aumentare la dimensione del vaso di qualche cm a rinvaso...)? Che ne pensate?
c) La pianta è in vivaio, quindi so già che dovrò ripararla adeguatamente dalle prime esposizioni dirette al sole. Pensavo di utilizzare un classico telo ombregginate (tipo quelli bianchi che hanno i vivaisti) per abituare la pianta e poterla poi lasciare al sole diretto. Convenite?
Chiunque abbia consigli è benvenuto. Non vorrei sbagliare nulla, visto anche il costo dell'esemplare... Laughing
Grazie in anticipo.
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 06 Mar 2013, 13:59   Oggetto:
simo&kigi Mer 06 Mar 2013, 13:59
Rispondi citando

ciao e benvenuto! Penso che tu la voglia comprare così grande perchè cresce con estrema lentezza e capisco la tua paura di perderla dopo averla acquistata a caro prezzo. Non sono esperta di colonnari, ma penso che il freddo secco lo possa reggere, il problema per ogni cactacea a parte le epifite è l'umidità, soprattutto col freddo. La serra fredda secondo me va bene. I vasi grandi per le colonnari vanno benissimo ma non esagerare più che altro mi sembra che debba essere profondo perchè piante così grandi hanno un grande apparato radicale e dobbiamo fare in modo che continuino a crescere anche se non sono in piena terra. Mi raccomando la composta se non la vuoi perdere deve essere adatta, puoi cercare nel forum. Guardando l'habitat in cui vive penso che voglia sole diretto, se si abitua piano piano schermata a quello estivo non dovresti avere problemi con quello delle altre stagioni che è meno potente. Come telo ombreggiante secondo me è più efficace la zanzariera, io da quando la uso ho risultati migliori, lo schermante bianco lo uso per le semine!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 06 Mar 2013, 14:55   Oggetto:
overshot Mer 06 Mar 2013, 14:55
Rispondi citando

Riguardo al vaso ti consiglierei di non mettere direttamente quello definitivo di 75cm ma di fare un rinvaso intermedio in un vaso magari di 50/55 cm..ma ti dico questo non perchè fa male alla pianta ma per stimolare le radici (molto invasive di un Saguaro) a colonizzare gradualmente tutto il panetto di terra in modo da diciamo "ottimizzare" al meglio il poco spazio che un contenitore può offrire a questo bestione..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Mer 06 Mar 2013, 15:03   Oggetto:
Mensio Mer 06 Mar 2013, 15:03
Rispondi citando

Grazie ad entrambi! Quindi mi sento abbastanza rassicurato sulle temperature. Per quanto riguarda il vaso vedrò di metterne uno intermedio. Mi giunge nuovo l'utilizzo della zanzariera... Ma dici quella retina antinsetto sul grigio che viene venduta a rotoli vero? Scherma davvero, non rischio nulla?
Grazie ancora.
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Mer 06 Mar 2013, 15:32   Oggetto:
Mensio Mer 06 Mar 2013, 15:32
Rispondi citando

... aggiungo a proposito della composta. Sul sito leggo: 7 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di terriccio o torba; 8 parti di sabbia di fiume grossolana.
Il lapillo o pozzolana di che granulometria? Per quanto riguarda la sabbia io ho della sabbia silicea che si usa per "sabbiare"; è definita "grossa" dai rivenditori di materiali edili, ma comunque non è paragonabile a del ghiaino fine. Ritenete possa andare? Alternative? Volentieri se avete una formula ad hoc...
Grazie ancora
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 07 Mar 2013, 19:51   Oggetto:
overshot Gio 07 Mar 2013, 19:51
Rispondi citando

Mensio ha scritto:
... aggiungo a proposito della composta. Il lapillo o pozzolana di che granulometria?

In genere un pò tutti gli inerti si intendono di granulometria 3/6mm..

Mensio ha scritto:
Per quanto riguarda la sabbia io ho della sabbia silicea che si usa per "sabbiare"; è definita "grossa" dai rivenditori di materiali edili, ma comunque non è paragonabile a del ghiaino fine. Ritenete possa andare

Ti premetto che non sono un esperto di Saguari ma come tipologia di inerte la sabbia che hai indicato credo che possa andare bene..qualche dubbio resta sulla granulometria..

Per comprare inerti di vario tipo a prezzi abbordabili dai un'occhiata a questo venditore su ebay perchè è uno dei migliori:
http://stores.ebay.it/Geosism-Nature?_rdc=1

Ah dimenticavo, volevo chiederti un paio di cose.. Esatto
1 - Mi raccomando quando prendi la pianta fai una foto e faccela vedere.. Sorriso
2 - Ci dai qualche info sul prezzo (se ti va naturalmente) anche per capire quanto costano questi bestioni..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Ven 08 Mar 2013, 9:24   Oggetto:
Mensio Ven 08 Mar 2013, 9:24
Rispondi citando

Non mancherò di postare una foto, anche per chiedervi pareri sulla "forma". Per il prezzo, nessun problema: trattando un po' sono arrivato a spillare € 200,00. Che ne dite?
Tornando alla composta, mi rimangono due dubbi:
1 - pensavo, per evitare qualsiasi dubbio sulla sabbia, di sostituirla con la pomice, da 3-5 mm se riesco a trovarla.
2 - detto questo, mi chiedevo se le proporzioni pubblicate nella scheda u questo sito che ho sopra riportato, non siano eccessivamente sbilanciate sugli inerti... Sostanzialmente dovrei mettere 7 parti di lapillo, 3 di terriccio o torba e 8 di pomice??
Grazie ancora Sorriso .
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 08 Mar 2013, 16:20   Oggetto:
overshot Ven 08 Mar 2013, 16:20
Rispondi citando

Così d'istinto mi sembra un prezzo altino ma possibile..però ti ripeto non sono un esperto di questo tipo di piante quindi aspetta anche altri pareri..e poi bisognerebbe vedere com'è effettivamente questo esemplare riguardo ad età, altezza, larghezza e salute generale.. Sorriso


Riguardo alla pomice penso che vada bene..la puoi prendere anche su quel link che ti avevo segnalato (e ci tengo a dire che non è un mio link e non lavoro per lui.. Sorriso )
Riguardo alla composta non considerare tutto quello che leggi come scienza indiscutibile..quelle sono informazioni di massima che servono per orientarsi sull'argomento poi ognuno è libero di personalizzare un pochino come meglio crede anche tenendo conto dell'ambiente e del clima in cui sarà collocata la pianta..

Inviterei gli esperti del forum o chi ha avuto a che fare in prima persona con dei Saguari ad intervenire nella discussione per aiutare Andrea in questa delicata operazione.. Esatto


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 08 Mar 2013, 16:29   Oggetto:
Luca Ven 08 Mar 2013, 16:29
Rispondi citando

1/3 di terra, 1/3 di lapillo e 1/3 di pomice e vai sereno secondo il mio pensiero, senza arrovellarsi inutilmente su tanti "ingredienti". La mia paura è lasciarla all' aperto in inverno anche se protetta, ma se tu dici di avere già esperienze positive in merito allora andiamo un po' più tranquilli.
Il prezzo può essere giusto rapportato alla lentezza di crescita della pianta, ma è da seme o una talea fatta radicare?


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Ven 08 Mar 2013, 16:32   Oggetto:
Mensio Ven 08 Mar 2013, 16:32
Rispondi citando

Grazie over. Very Happy .
Il saguaro è alto c.ca 1 metro, se ci passo questo fine settimana faccio una foto... Ho intenzione di attendere ad acquistarlo (... non credo vada via facilmente...), visto che la prox settimana danno neve qui dalle mie parti Triste .
Grazie anche per l'appello agli appassionati del genere!! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 08 Mar 2013, 18:23   Oggetto:
simo&kigi Ven 08 Mar 2013, 18:23
Rispondi citando

La zanzariera funziona tranquillo, magari per iniziare mettine 2 strati poi piano piano ne levi uno e poi la lasci senza nessuno strato. Penso che il sole diretto sia importante per formare una crescita resistente, non a caso le piante filate vengono maggiormente colpite da attacchi fungini durante l'inverno nella parte cresciuta male..


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Lun 11 Mar 2013, 10:34   Oggetto:
Mensio Lun 11 Mar 2013, 10:34
Rispondi citando

Grazie Luca, pensavo anch'io di preparare la classica formula 1+1+1.
Non so proprio se è da seme o da talea, e credo non lo sappia nemmeno il rivenditore... (non sono riuscito a passare questo w.e. per la foto..); so solo che era "prezzata" a quasi il doppio, per cui pensavo che 200 € fosse un buon prezzo...
Grazie anche a simoekigi, proverò con la zanzariera!! Very Happy
Ovviamente sono ben accetti altri pareri.
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 13 Mar 2013, 12:31   Oggetto:
exwarrier Mer 13 Mar 2013, 12:31
Rispondi citando

Per tornare alla composta (non intendendomi nemmeno io di saguari) mi troverei imbarazzato e farei la classica formula come suggerito da Luca, visto che in questa tabella http://digilander.libero.it/cacti/composte.htm la composta è diversa dalla scheda di D'Arcangeli. La sabbia usata per le sabbiature, la scarterei subito, perché di granulometria troppo piccola (se parliamo dei tipi comuni). Per riparare dal sole ci sono anche quelle retine leggere col. verde, tipo zanzariera, che si trovano in tutte le agrarie. Se è il caso, come dice Simonetta, si possono mettere doppie.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mensio



Registrato: 05/03/13 12:18
Messaggi: 11
Residenza: Cesena (FC)

Inviato: Gio 14 Mar 2013, 12:11   Oggetto:
Mensio Gio 14 Mar 2013, 12:11
Rispondi citando

Grazie exwarrier, non avevo visto quella tabella!
Andrea

Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Gio 14 Mar 2013, 15:18   Oggetto:
Histrix Gio 14 Mar 2013, 15:18
Rispondi citando

Io il mio, circa 60 cm, quest'inverno l'ho lasciato fuori al solo riparo della pioggia e non ha avuto alcun problema.
Ma quest'inverno non ha fatto freddo.
Meglio un contenitore più piccolo perchè se non è pieno di radici mantiene molto l'umidità. Sempre per l'umidità meglio granulometria grossa, sono piante che si adattano benissimo. Ho un Dasylirion longissimum alto 2 metri (non è una cactacea però suppergiù...) e ho messo solo pomice di grossa granulometria, sta benissimo e asciutto in inverno.
Circa l'ombreggiatura ideale il tessuto non tessuto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it