Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 10:38 Oggetto: Sono Mammillaria?
Edus Gio 21 Feb 2013, 10:38
|
|
|
Lo so, ora mi direte che sono fissato e vedo Mammillaria dappertutto, però stavolta se non lo sono ci vanno molto vicino!
Le ho trovate al supermercato, però non le ho comperate!! Così non mi cazziate, le ho salvate!!
C'erano questi frammenti staccati, probabilmente a causa di un trasporto un po' maldestro, e caduti sul ripiano che conteneva le piante, in mezzo a varie Echeveria colorate ho adocchiato questi polloncini minuscoli semi disidratati, potevo lasciarle lì, è stata un'opera di bene!!!
Comunque a parte le facezie, a me sembra si avvicinino molto ad una Mammillaria surculosa, che ve ne pare?
Le spine radiali bianche (una quindicina), mi pare corrispondano, una centrale lunga bruna e uncinata pure, l'unico dubbio che mi rimane sono i tubercoli un po' troppo allungati, come ulteriore indizio posso dirvi che la pianta madre era molto accestita.
Vediamo cosa dice il capo!
 
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 10:51 Oggetto:
Gianna Gio 21 Feb 2013, 10:51
|
|
|
Confronta, questa è la mia surculosa
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 11:02 Oggetto:
Edus Gio 21 Feb 2013, 11:02
|
|
|
Infatti Gianna avevo visto già le tue foto nella galleria e mentre tutto il resto sembra corrispondere i tubercoli non mi convincono, quelli della tua sono belli cicciotti, più serrati gli uni con gli altri e di un bel colore verde lucido.
A meno che, il fatto che questi polloncini erano lì abbandonati chissà da quanto tempo senza vedere la luce, hanno cominciato a filare e i tubercoli si sono allungati.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 15:25 Oggetto:
maurillio Gio 21 Feb 2013, 15:25
|
|
|
Conosco di Mammillaria surculosa due forme:
una a tubrcoli corti e tozzi ed una a tubercoli più allungati.
Forse queste foto ti possono aiutare nell'identificazione dei polloncini rapin.... ehm... salvati al supermercato....
 
Mammillaria surculosa
 
Mammillaria surculosa
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20807 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 15:44 Oggetto:
Edus Gio 21 Feb 2013, 15:44
|
|
|
Esatto! La seconda sembra proprio lei.
Grazie capo, ovviamente aspettavo la tua conferma prima di cartellinare!
Quindi come la devo chiamare? surcolosa forma magra? O ha un nome tecnico?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 15:49 Oggetto:
maurillio Gio 21 Feb 2013, 15:49
|
|
|
Nessun nome tecnico, per l'amor del cielo.
Ce ne sono già anche troppi.....
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 21 Feb 2013, 15:53 Oggetto:
Edus Gio 21 Feb 2013, 15:53
|
|
|
Grazie anche a te Gianna, mi sembrano molto simili, rispetto a queste tue ultime foto.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|