La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cocciniglia radicale....
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Attilio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/06/09 20:51
Età: 43
Messaggi: 243
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 29 Gen 2013, 16:06   Oggetto: cocciniglia radicale....
Attilio Mar 29 Gen 2013, 16:06
Rispondi citando

.....a tutta forza!!!

ciao a tutti,è da tanto che non scrivo e non posto niente,ma ci sto dando comunque dentro tra acquisti,rinvasi ecc....poi mettero' qualche foto.
proprio a proposito dei rinvasi mi sono reso conto che tutte o quasi le piante che ho sugli scaffali sono affette da cocciniglia radicale 6 su 7 rinvasate ieri e denoto segni di sofferenza gia' dall'estate scorsa.
Il trattamento con il RELDAN22 nelle innaffiature (ovviamente da fare al risveglio dall'inverno) con che cadenza devo farlo visto che 1 sola somministrazione dell'anno scorso non mi ha risolto il problema??
ve lo chiedo perche non posso svasare almeno altre 60/70 piante che tralaltro ho svasato tra l'anno scorso e 2 anni fa'...per non parlare dei grandi esemplari!
So che molti di voi sono un po' contrari ai rimedi chimici ma a estremi mali estremi rimedi!!!
Grazie a tutti in anticipo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 813
Residenza: Catania

Inviato: Mar 29 Gen 2013, 16:27   Oggetto:
Jocactus Mar 29 Gen 2013, 16:27
Rispondi citando

Forse, in questi casi, sarebbe meglio usare un insetticida sistemico!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
aries17
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/01/13 17:33
Età: 48
Messaggi: 170
Residenza: prov. Bologna

Inviato: Mar 29 Gen 2013, 16:37   Oggetto:
aries17 Mar 29 Gen 2013, 16:37
Rispondi citando

Ciao, siccome anche io ho avuto questo problema e avendo un po di piante, ho usato il reldan quando ho avuto l infestazione di cocciniglia radicale.
io l ho passato diluito in acqua quando innaffiavo e l ho passato una prima volta x uccidere gli adulti, poi dopo 10-15 giorni di nuovo x eliminare anche i nuovi nati prima che facciano nuove uova.
a me ha funzionato xo l ho passato in primavera o autunno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 29 Gen 2013, 22:52   Oggetto:
beppe58 Mar 29 Gen 2013, 22:52
Rispondi citando

aries17 ha scritto:
..l'ho passato una prima volta x uccidere gli adulti, poi dopo 10-15 giorni di nuovo x eliminare anche i nuovi nati prima che facciano nuove uova.
a me ha funzionato xo l ho passato in primavera o autunno.

Ok Funziona funziona... e non ha "effetti collaterali" come possono avere alcuni p.a sistemici...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Attilio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/06/09 20:51
Età: 43
Messaggi: 243
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 30 Gen 2013, 10:48   Oggetto:
Attilio Mer 30 Gen 2013, 10:48
Rispondi citando

Citazione:

Ho una curiosita', la cocciniglia radicale puo' anche non uscire mai fuori dal terriccio per cibarsi della parte aerea della pianta? Nel senso che se non facciamo un rinvaso per due anni non ce ne accorgiamo nemmeno se no quando la pianda comincia a dare i segni di sofferenza? Anche se ho letto qui nel forum che la cocciniglia di per se' non uccide la pianta ma favorisce altre malattie Quindi qual e' il miglior modo per tenerla sotto controllo?


Si,di solito non esce dal terreno. Te ne accorgi dal fatto che la pianta non cresce come dovrebbe,sembra sempre un po' sgonfia e fiorisce poco o niente.
Favorisce altre malattie infatti le ultime piante che mi sono morte (marce a causa di funghi tipo fusariosi)erano affette da cocciniglia radicale che crea lesioni alle radici e favorisce le infezioni.Non so come tenerla sotto controllo,forse si potrebbe fare un ciclo preventivo di RELDAN22 ma puzza davvero tanto e comunque è tossico!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mer 30 Gen 2013, 10:58   Oggetto:
Lupetta Mer 30 Gen 2013, 10:58
Rispondi citando

Ti ringrazio per la risposta, avevo cancellato mio messaggio per sbaglio, comunque lo hai quotato quindi si capisce. Mi spaventa la storia di questa maledetta cocciniglia, Reldan puzza eccome ma sono sempre piu' propensa ad usarlo fra qualche mese su tutte visto che su due piante l'ho trovata la cocciniglia radicale, lo so che non e' sistemico e se non c'e' la cocciniglia e' spreccato ma meglio annaffiare con Reldan che "stressare" le piante tirandole fuori dai vasi per controllare (credo) Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Attilio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/06/09 20:51
Età: 43
Messaggi: 243
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 30 Gen 2013, 12:07   Oggetto:
Attilio Mer 30 Gen 2013, 12:07
Rispondi citando

Si meglio il pesticida che lo stress da travaso.
E' stato un piacere confrontarmi con voi,ciao alla prossima

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 04 Feb 2013, 15:29   Oggetto:
simo&kigi Lun 04 Feb 2013, 15:29
Rispondi citando

io ho provato veramente tutto contro la cocciniglia, niente è efficace e veloce come il reldan, l'unica cosa negativissima è che è altamente inquinante per le falde acquifere e non fa per niente bene respirarlo!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 0:57   Oggetto:
scsebnic Lun 11 Feb 2013, 0:57
Rispondi citando

Anch io uso il reldan, cercando di prendere tutte le cautele possibili per non respirarlo e preparando il quantitativo strettamente necessario per evitare problemi con lo smaltimento degli eccessi. Ho anche dedicato allo scopo un nebulizzatore che non lavo dopo l'utilizzo proprio per evitare di disperdere il reldan con il risciacquo.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 11:56   Oggetto:
Lupetta Lun 11 Feb 2013, 11:56
Rispondi citando

Secondo voi questa è cocciniglia radicale? Questa "roba" bianca si presenta come piccolissime palline, non erano attaccate alle radici e con una mossa si sono staccate tutte quante.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 13:48   Oggetto:
Gianna Lun 11 Feb 2013, 13:48
Rispondi citando

La foto è sfocata proprio in questa zona ... puoi vedere qui come si presenta la cocciniglia radicale
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22905


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 14:00   Oggetto:
beppe58 Lun 11 Feb 2013, 14:00
Rispondi citando

Lupetta ha scritto:
..Questa "roba" bianca si presenta come piccolissime palline, non erano attaccate alle radici e con una mossa si sono staccate tutte quante..

Ciao Lupetta, Dubbioso Prova a dare un'occhiata a questi vecchi post, qualcosa del genere ? Ciao

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=13349&highlight=ife

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=17290&highlight=ife

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 14:00   Oggetto:
Lupetta Lun 11 Feb 2013, 14:00
Rispondi citando

Si stamattina ho guardato bene le foto che mi hai indicato ma per il fatto che quello che ho trovato io non era proprio come nelle foto di quella sezione ho deciso di chiedere. Dovrò imparare a fare le foto meno sfocate Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 16:25   Oggetto:
angelo Lun 11 Feb 2013, 16:25
Rispondi citando

Jocactus ha scritto:
Forse, in questi casi, sarebbe meglio usare un insetticida sistemico!!

un prodotto sistemico da il meglio di se quando la pianta è in piena vegetazione. Al risveglio delle stesse lavorerebbe al 50% delle sue possibilità.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 17:59   Oggetto:
exwarrier Lun 11 Feb 2013, 17:59
Rispondi citando

Ora mi viene il dubbio e approfitto della situazione: ma la naftalina (non ne avevo fino a poco tempo fa) agisce anche sulla c. radicale (con le radici interrate, ovviamente)? Essendo la composta "ariosa" dovrebbe sortire lo stesso effetto che ha sulle altre... o sbaglio?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it