La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I cosiddetti "frutti minori"
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Non solo cactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 13:59   Oggetto: I cosiddetti "frutti minori"
Edus Mer 13 Feb 2013, 13:59
Rispondi citando

Visto che in questo periodo c'è poco da fare per le nostre grassoccie, avevo pensato di proporvi la riscoperta di alcuni cosiddetti "frutti minori" ormai quasi scomparsi dalle nostre campagne.
Sono piante rustiche che non richiedono praticamente quasi alcuna manutenzione, forniscono frutti, in alcuni casi anche commestibili, attirano gli uccelli, gli insetti impollinatori e le farfalle e sono anche esteticamente gradevoli.
Se avete la fortuna di avere un giardino, perché non pensare di piantarli, invece di inseguire a tutti i costi specie esotiche e costose, perché non valorizzare i frutti dimenticati dei nostri nonni.
Le foto sono tratte dalla rete, le mie non sono fotogeniche!

  Crataegus azarolus
Azzeruolo è un arbusto molto rustico, affine al biancospino sul quale si può innestare, con frutti molto decorativi e commestibili.
Notizie botaniche qui:
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/azzeruolo.htm
    Ceratonia siliqua
Il carrubo è un attimino più impegnativo in quanto raggiunge dimensioni ragguardevoli e necessita di climi temperati, però nelle zone costiere diventa un pianta splendida. I frutti sono commestibili ..... un po' particolari, ad alcuni piacciono, spesso venivano utilizzati per l'allevamento, i cavalli ne sono golosi.
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/carrubo.htm
    L'albero.
    Arbutus unedo
Il corbezzolo, il mio preferito, come si noterà dal mio avatar.
E' un arbusto sempreverde molto rustico, elegante in qualsiasi stagione: in primavera con i delicati fiori e dall'estate fino all'inverno con i coloratissimi frutti.
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/corbezzolo.htm
    La pianta.
    I fiori.
    Cornus mas
Il corniolo, questo non c'è l'ho ancora!
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/corniolo.htm
   


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mer 13 Feb 2013, 22:34, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 14:01   Oggetto:
Edus Mer 13 Feb 2013, 14:01
Rispondi citando

...... continua


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sere59
Master
Master


Registrato: 11/02/10 18:20
Età: 65
Messaggi: 1101
Residenza: Jesolo VE

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 16:54   Oggetto:
Sere59 Mer 13 Feb 2013, 16:54
Rispondi citando

Bravissimo Eduardo!!! L'argomento mi interessa molto e mi dispiace non averci pensato prima...anch'io ho tre su quattro di queste piante!!!Adoro questi frutti antichi..E abito in laguna...perciò non proprio la zona adatta ma ho trasformato il mio giardino in un angolino di Mediterraneo....e resistono!!!Al gelo,alla neve,all'umidità....il corbezzolo ha sette anni e quest'autunno abbiamo mangiato i frutti per la prima volta:nato da seme è diventato un bel cespuglio.
L'azzeruolo lo abbiamo comprato convinti che fosse uguale a quello che hai mostrato tu in foto e inveci ci hanno venduto un selvatico con delle spine feroci e piccole meline rosse:buonissime ma tutto osso e poca polpa e per raccoglierle ci si graffia tutti.Mio marito cerca da tempo marze per innestarlo ma non è facile...
Il carrubo ce l'ho mignon...in vasetto nato da seme l'anno scorso (ho mangiato la carruba e mi son tenuta i semi...a me piacciono molto!!!),ora è in serra e il problema è che non so se sopravviverà all'esterno....

Ma non è finita qui perchè ho anche un nespolo nato da seme,due melograni pugliesi (presi dal campo di mio suocero!),un mandorlo,due giuggioli e tre ulivi!!!

  Il corbezzolo
    I primi frutti...
    L'impollinatore autunnale!!!
    Il mandorlo
    La sua splendida e profumatissima fioritura
    Un melograno
    Carico di frutti dolcissimi
    Il nespolo


_________________
"L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perchè vivere è cominciare, sempre, a ogni istante"
(Cesare Pavese)


https://www.facebook.com/pages/Echinopsis-che-passione/361804473922379?ref=hl
Top
Profilo Invia messaggio privato
ahiahi
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30
Età: 51
Messaggi: 207
Residenza: monopoli

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 20:13   Oggetto:
ahiahi Mer 13 Feb 2013, 20:13
Rispondi citando

praticamente nel nostro terreno ci sono tutti questi alberi (tranne il corniolo, seccato) più qualche altro di cui non ricordo il nome circondati da un bel numero di ulivi secolari. Il più caratteristico è il corbezzolo che i primi di dicembre aveva frutti maturi, frutti acerbi e fiori per il prossimo anno. Le foto non rendono tanto ma si notano i 3 colori

 
   


_________________
la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 23:16   Oggetto:
Edus Mer 13 Feb 2013, 23:16
Rispondi citando

Mi fa molto piacere che questo argomento sia gradito, belle le foto che avete postato delle vostre piante, vi prego continuate.
Io continuo ad inserire alcune essenze che sono nella mia lista che prima o poi completeranno il mio giardino.
Ovviamente se avete altri contributi o volete proporre altre piante rispetto a queste, siete i benvenuti.
Io ne ho selezionate alcune che ritengo siano un po' insolite o dimenticate, quindi sorvolerò su: Cotogno, Fico, Gelso, Kaki, Melograno, Nocciolo, ecc. che credo siano abbastanza conosciuti e coltivati in giro per l'Italia.

  Zizyphus vulgaris
Anche il Giuggiolo ha bisogno di climi temperati, pertanto non potrò mai averlo, però mi piacerebbe!
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/giuggiolo.htm
    L'albero
    Sorbus domestica
Il sorbo è un'altra pianta ormai dimenticata, dalle stupende foglie amaranto in autunno e dai simpatici frutti piriformi, commestibili quando sono molto, ma molto maturi, molto graditi agli uccelli, che ne diffondono i semi.
http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/sorbo.htm
    Questi sono i frutti della varietà Sorbo degli Uccellatori, appunto per la predilezione dei volatili per i suoi frutti.
    La pianta all'approssimarsi dell'autunno.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 13 Feb 2013, 23:46   Oggetto:
Edus Mer 13 Feb 2013, 23:46
Rispondi citando

Ora vorrei aggiungere un paio di piante che non sono proprio autoctone, un po' insolite, ma molto particolari e ambientate molto bene nelle nostre città, utilizzate come alberi ornamentali, per la particolarità dei frutti o delle foglie.

  Maclura pomifera.
La Maclura è un albero stranissimo, resistente alle basse temperature, le foglie assomigliano a quelle dell'arancio, ma i frutti sono di una insolita bellezza e particolarità, detti anche "cervello di scimmia", dopo vari tentativi di riproduzione per talea, quest'anno sono riuscito a far germinare i semi. http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/maclura.htm
    Gli incredibili frutti!! Non commestibili!!! Tra l'altro profumatissimi, si raccolgono a fine autunno e durante le feste natalizie sono una insolita quanto profumata decorazione della nostra casa.
    Poncirus trifoliata
Arancio trifogliato, detto così per la insolita forma trilobata delle foglie, la particolarità di questo agrume è non solo che fa dei bellissimi frutti colorati (non commestibili), ma che resiste a temperature molto basse e al gelo, cosa molto insolita per gli agrumi. http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/aranciotrifogliato.htm
    I rami sono meravigliosamente contorti e spinosissimi.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 17:52   Oggetto: Re: I cosiddetti "frutti minori"
VegaSere Gio 14 Feb 2013, 17:52
Rispondi citando

Edus ha scritto:
Se avete la fortuna di avere un giardino

Ma insomma lasciami sognare... non iniziamo subito con i se. Linguaccia Very Happy

Bellissimi! In autunno sono andata a Casola Valsenio alla festa dei frutti dimenticati: stupendo! Mi sono innamorata delle pere volpine, volevo quasi portarmi a casa un alberrello (che sono subito andati a ruba)... peccato per quel "se". Razz


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 18:47   Oggetto:
seven Gio 14 Feb 2013, 18:47
Rispondi citando

.... Very Happy Peccato per quel " se " anche per quanto mi riguarda VegaSere!
Se avessi un giardino penso che coltiverei tutte le piante che ovunque mi fermo ad osservare.
Non le solite Magnolie, i soliti Rododendri,le solite Rose, anche se molto belle, ma alberi da frutta, ancora meglio se quasi dimenticati.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Moge88
Senior
Senior


Registrato: 23/09/10 20:25
Età: 37
Messaggi: 919
Residenza: Piovene Rocchette

Inviato: Gio 28 Feb 2013, 15:49   Oggetto:
Moge88 Gio 28 Feb 2013, 15:49
Rispondi citando

consiglio anche il melo limoncella, il nespolo di germania (visto che hai postato solo quello del giappone) e pure varieta' di peri quali il San Piero e il Mastantuono. Sono tutte varieta' vecchie e resistenti


_________________
La fantasia ci permette di evadere dalla realta'
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 9:05   Oggetto:
Gianna Sab 23 Mar 2013, 9:05
Rispondi citando

Aggiungo qualche foto fatta in occasione di VerdeFirenze, dove ho trovato questo espositore di frutti antichi

 
   
   
   


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 15:58   Oggetto:
exwarrier Sab 23 Mar 2013, 15:58
Rispondi citando

Ecco dove spariva ogni tanto la nostra amica: non a fare solo compere ma anche a immortalare qualcosa senza spine Sorriso
seven ha scritto:
...Se avessi un giardino penso che coltiverei tutte le piante ...alberi da frutta, ancora meglio se quasi dimenticati.

Sembra facile, ma spesso si rimane delusi dai risultati; non sempre crescono come dovrebbero; non sempre sono quello che è scritto sul cartellino... Arrabbiato


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
agave
Master
Master


Registrato: 23/11/11 08:15
Età: 81
Messaggi: 1929
Residenza: Maderno lago di garda

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 17:30   Oggetto:
agave Sab 23 Mar 2013, 17:30
Rispondi citando

avete dimenticato il giuggiolo


_________________
L'unico giorno facile era ieri
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 19:08   Oggetto:
seven Sab 23 Mar 2013, 19:08
Rispondi citando

Amos......se non amassimo le sfide .......non saremmo dei cactofili. Giusto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 23 Mar 2013, 19:25   Oggetto:
exwarrier Sab 23 Mar 2013, 19:25
Rispondi citando

Agave ha scritto:
avete dimenticato il giuggiolo

orpo... Idea ora capisco perché, quando son contento, il brodo non ha più lo stesso sapore


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 25 Mar 2013, 9:36   Oggetto:
Edus Lun 25 Mar 2013, 9:36
Rispondi citando

Agave ha scritto:
avete dimenticato il giuggiolo

Basta leggere un po' più in alto e lo troverai!!!

Belle le foto dei frutti antichi, grazie Gianna.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Non solo cactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it