Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 12:51 Oggetto: Lampadina
dile Dom 23 Dic 2012, 12:51
|
|
|
Ho incominciato a realizzare il mio germinatoio che avrà una dimensione di 45x40 e alto 30. Siccome ho comprato una lampada per terrari, che io già utilizzo per la mia tartaruga di terra, mi chiedevo se poteva andare bene.
Le caratteristiche della lampadina sono:
Marca= Hobby ( radiatore termico a faretto)
watt 60
spettro dal blu ad aumentare verso l'arancione e il rosso
colour temperature 2,646 k con UV-A
Cono di radiazione luminosa concentrato con resa luminosa e termica superiore del 35%
Che ne pensate?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 14:45 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Dic 2012, 14:45
|
|
|
Tale lampada non e' idonea per la crescita delle piantine.....ci vuole un'illuminazione
preferibilmente con tubi fluorescenti (neon) o con lampadine di quelle tipo a basso
consumo (ora c'e' chi utilizza anche i led)
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 14:54 Oggetto:
dile Dom 23 Dic 2012, 14:54
|
|
|
Ma va bene qualsiasi tubo fluorescente o lampadina a basso consumo? Anche quelel comuni che compri per casa?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 15:09 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Dic 2012, 15:09
|
|
|
In teoria si, anche se e' meglio avere una fonte a luce calda ed una a luce fredda, in modo che, integrandosi tra di loro, si vada a coprire la maggior parte dello spettro di luce che puo' essere utile alla crescita delle piantine,
(io personalmente uso per la luce fredda dei neon philips 865 e per la luce calda
dei sylvania gro-lux).
In commercio poi ci sono anche tante altre soluzioni che puoi
trovare soprattutto nei negozi per acquari....
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 18:40 Oggetto:
dile Dom 23 Dic 2012, 18:40
|
|
|
Ho comprato una Silvania gro-lux T8 14 w e insieme ci metto quella lampadina a luce calda cosi si compensano con lo spettro..... Che ne pensi'
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 20:27 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Dic 2012, 20:27
|
|
|
La sylvania gro-lux si puo' definire a luce calda....ora per compensare dovresti mettere una lampadina o neon a luce fredda (percio' il contrario di quello che hai scritto tu)
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 21:24 Oggetto:
dile Dom 23 Dic 2012, 21:24
|
|
|
Non ci capisco niente con tutte queste luci :/ quindi ora se vado ad un negozio di acquari come faccio a capire quale è la luce fredda? Perchè oggi il negoziante mi ha detto che questa è a luce fredda.....
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 23 Dic 2012, 22:23 Oggetto:
Giorgio Dom 23 Dic 2012, 22:23
|
|
|
Ricordo che, per non appesantire i messaggi, è meglio non quotare le risposte immediatamente precedenti.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 24 Dic 2012, 15:12 Oggetto:
cactofilo Lun 24 Dic 2012, 15:12
|
|
|
Il negoziante dovrebbe saperlo, comunque ti ho fatto l'esempio dei neon che uso io, poi una volta accesi vedi subito la differenza tra un neon o lampadina a luce fredda (si presenta color bianco latte) ed uno a luce calda (che si presenta sul giallino o giallino-rosato).
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 24 Dic 2012, 17:54 Oggetto:
exwarrier Lun 24 Dic 2012, 17:54
|
|
|
Sul cartone che racchiude il neon, dovrebbe esserci anche lo spettro di emissione del neon in questione
 
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 24 Dic 2012, 23:27 Oggetto:
dile Lun 24 Dic 2012, 23:27
|
|
|
Penso di aver risolto, ho una lampada ( sylvania gro-lux) con lo spettro soprastante e ne ho presa una con uno spettro preponderante sul blu e sul verde e poco accentuato sull'arancio... Grazie dei consigli spero di aver fatto bene questa volta
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 27 Dic 2012, 19:10 Oggetto:
dile Gio 27 Dic 2012, 19:10
|
|
|
Ho finito il germinatoio
|
|
Top |
|
 |
scsebnic Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10 Età: 70 Messaggi: 514 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 11:42 Oggetto:
scsebnic Ven 28 Dic 2012, 11:42
|
|
|
Allora in bocca al lupo e buone semine
_________________ Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha) |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 14:27 Oggetto:
cactofilo Ven 28 Dic 2012, 14:27
|
|
|
Quoto! in bocca al lupo....
|
|
Top |
|
 |
dile Collaboratore

Registrato: 23/12/12 00:05 Età: 33 Messaggi: 61 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 28 Dic 2012, 20:55 Oggetto:
dile Ven 28 Dic 2012, 20:55
|
|
|
Grazie a tutti oggi ho seminato:
mix cactacee della blumen;
Notocactus mammullosus,
Echinocactus grusonii,
Wigginsia
Mammillaria micholii
Melocactus matanzanus
Quando accendo il germinatore ragiunge una temp 32-30 C e quando si aziona la ventola arriva 28-25 quando invece è spento si mantiene sui 18-20 C
|
|
Top |
|
 |
|
|
|