Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 12:25 Oggetto: consiglio per rinvaso
katia Sab 16 Feb 2013, 12:25
|
|
|
Ho tolto le piante dal vecchio terriccio,ora aspetto circa una settimana (come ho letto) poi rinvaso,siccome ho solo terriccio universale,agriperlite e lapillo vulcanico vi volevo chiedere se questi tre elementi vanno bene per le piante grasse e in che porzioni utilizzarle,grazie _________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 12:33 Oggetto:
Leo Sab 16 Feb 2013, 12:33
|
|
|
Per quanto io sappia è sconsigliato uso di agriperlite per le piante grasse (trattiene umidita). Proporzioni invece, non sono uguali per tutte... varia da pianta a pianta. Comunque poi fare la composta base http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784 _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 13:39 Oggetto:
katia Sab 16 Feb 2013, 13:39
|
|
|
Avevo gia' letto il post,solo che marco dice che l'ideale è 1+1+1 di terriccio,lapillo e sabbia ed io la sabbia non la trovo.....per quello chiedevo se l'agriperlite andava bene _________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 13:57 Oggetto:
biro Sab 16 Feb 2013, 13:57
|
|
|
Io per la composta classica 1-1-1 uso lapillo pomice e torba, penso che al posto della torba poi usare il terriccio universale aggiungendo un poco più di pomice o di lapillo. La sabbia non la uso più perchè dopo un po' compattava troppo la composta _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 14:01 Oggetto:
katia Sab 16 Feb 2013, 14:01
|
|
|
se uso solo lapillo e terriccio univesale? non ho ne sabbia ne pomice
ma l'agriperlite allora non serve per nessuna pianta? _________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 15:43 Oggetto:
Leo Sab 16 Feb 2013, 15:43
|
|
|
Agriperlite è molto usato per agricoltura e per la coltivazione di piante carnivore... _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
soledelsud Senior


Registrato: 30/11/10 14:54 Età: 52 Messaggi: 775 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 17:00 Oggetto:
Leo Sab 16 Feb 2013, 17:00
|
|
|
katia ha scritto: | io la sabbia non la trovo... | Anche io non la trovo qui la sabbia e quindi non la uso. La pomice a Taranto credo che si dovrebbe trovare  |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 17:21 Oggetto:
biro Sab 16 Feb 2013, 17:21
|
|
|
se proprio non trovi la pomice usa pure solo il lapillo facendo: 3 lapillo - 1 terriccio _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 17:30 Oggetto:
Leo Sab 16 Feb 2013, 17:30
|
|
|
Scusami Roberto, perche 3+1 e non 2 +1.........vedi che qui giu' , con il caldo e vento che c'e, se metti troppi inerti devi innaffiare tutti i giorni. _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 17:51 Oggetto:
biro Sab 16 Feb 2013, 17:51
|
|
|
perchè di solito il terriccio universale è abbastanza "grasso" per cui sarebbe meglio aggiungere un poco più di inerte, però non avevo visto che sei di Lecce, e forse è allora meglio fare 2+1 _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 18:07 Oggetto:
katia Sab 16 Feb 2013, 18:07
|
|
|
che stupida e io che avevo comprato 2 sacchi di agriperlite pensando che era utile _________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 18:13 Oggetto:
Leo Sab 16 Feb 2013, 18:13
|
|
|
Anche io avevo comprato un sacco...ora lo uso per le piante ..non grasse. Credo che mi bastera per tutta la vita. _________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 18:30 Oggetto:
fabius Sab 16 Feb 2013, 18:30
|
|
|
Ciao a tutti.
L'agriperlite è ottima come inerte anche perchè è anch'essa un prodotto vulcanico (anche se subisce un ulteriore processo di cottura, non so come non so dove). Ha però due problemi:
1. galleggia, quindi quando si annaffia tende a salire scombinanto la composta;
2. nel tempo tende a frantumarsi, quindi quelle che oggi sono "pietroline" tra un anno o due saranno diventate sabbia bianca.
Per quanto riguarda la composta, io in genere miscelo come composta standard 70% di inerti (miscelo insieme quello che mi ritrovo: lapillo rosso e nero, akadama, perlite) e 30% di terriccio universale (uno particolare, non quello di supermercato) setacciato. A seconda dei casi posso usare più organico o addirittura per piante come Lophophora e Ariocarpus 100% di inerti. Dipende sempre dalla tolleranza della pianta all'umidità prolungata, e questo si trova nelle varie schede che ci sono su internet.
Un abbraccio a tutti!! _________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 18:37 Oggetto:
biro Sab 16 Feb 2013, 18:37
|
|
|
katia ha scritto: | che stupida e io che avevo comprato 2 sacchi di agriperlite pensando che era utile | ma io non le coltivo molto, ma con le succulente tipo crassulacee ecc. ho visto che alcuni vivaisti la usano tranquillamente come inerte, ti riporto uno stralcio tratto da "IlGiglio.biz"
L'agriperlite è una roccia vetrosa che se portata ad elevate temperature e poi raffreddata ha la capacità di espandersi fino a circa venti volte il volume originario. E molto simile alla riolite( roccia effusiva acida)ed ha in comune sia il colore (bianco,rosato) che la composizione (70-80% di silicio). Ha il vantaggio di poter alleggerire il terreno e permette alla pianta di poter avere un maggiore sviluppo dell'apparato radicale. La struttura esterna del materiale è porosa, ma ogni cellula è chiusa per cui non essendo in comunicazione con le altre non è in grado di trattenere a lungo l'acqua. Essendo molto leggera tende a salire in superficie, ma a ciò si può ovviare con un leggero strato di pacciamatura sulla superficie del contenitore. _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
|
|
|