La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Materiale strato superficiale

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 22:03   Oggetto: Materiale strato superficiale
stefano15018 Dom 10 Feb 2013, 22:03
Rispondi citando

Cosa mettere?? Lapillo vulcanico, sassi ecc cosa è consigliato? Fino ad oggi non ho mai messo niente... Grazie a tutti per le risposte !!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 22:26   Oggetto:
biro Dom 10 Feb 2013, 22:26
Rispondi citando

io metto della ghiaietta come strato superficiale a contatto del colletto non si imbeve di acqua ed asciuga in fretta


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 23:36   Oggetto:
ange Dom 10 Feb 2013, 23:36
Rispondi citando

Io metto ghiaino quarzifero, quello per acquari, mischiato a lapillo.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 71
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 23:54   Oggetto:
scsebnic Dom 10 Feb 2013, 23:54
Rispondi citando

anche io come ange


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 9:14   Oggetto:
overshot Lun 11 Feb 2013, 9:14
Rispondi citando

Spesso evito di mettere uno strato superficiale di pietrisco perchè preferisco avere sott'occhio il terriccio per valutare meglio quando è il momento di bagnare..Sorriso
Secondo me se parliamo di piante grasse (che nella maggior parte dei casi non necessitano di composte e ambienti troppo umidi) l'utilità della pacciamatura perde molto del suo valore funzionale e diventa soprattutto un fattore estetico..e anzi, in alcuni casi può essere anche pericolosa per le piante..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 17:43   Oggetto:
Giorgio Lun 11 Feb 2013, 17:43
Rispondi citando

Concordo con Marco (overshot), anch'io preferisco mettere nulla, a volte metto del lapillo grosso se devo tenere stabile una pianta con poche radici.
Utilizzo del ghiaietto di quarzo solo per i lithops.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Mar 12 Feb 2013, 19:53   Oggetto:
stefano15018 Mar 12 Feb 2013, 19:53
Rispondi citando

quindi lapillo di grossa pezzatura per la superficie, per il colletto della pianta e tenerla su diciamo....mentre per la composta mettiam quello piu fine 3/5

Top
Profilo Invia messaggio privato
VegaSere
Master
Master


Registrato: 12/07/11 12:53
Età: 47
Messaggi: 1438
Residenza: Romagna

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 18:02   Oggetto:
VegaSere Gio 14 Feb 2013, 18:02
Rispondi citando

Io mi trovo bene a mettere un po' di pomice a sostegno della pianta (quella fine che uso anche nella composta), asciuga molto in fretta ed è meno "tagliente" del lapillo. Ma spesso nemmeno io metto nulla.


_________________
Serena

Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 18:31   Oggetto:
Luca Gio 14 Feb 2013, 18:31
Rispondi citando

A mio parere mettere dell' inerte in superficie e soprattutto attorno al colletto della pianta aiuta a prevenire marciumi o patologie da umidità eccessiva, io ne metto un bello strato e fino ad ora non ho mai avuto problemi, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 14 Feb 2013, 18:44   Oggetto:
ange Gio 14 Feb 2013, 18:44
Rispondi citando

Overshot, perchè potrebbe essere pericoloso, in alcuni casi?


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 10:34   Oggetto:
Edus Ven 15 Feb 2013, 10:34
Rispondi citando

Anche io ultimamente non uso più nulla in superficie, visto che la composta che utilizzo ora è molto minerale, non è più necessario!
Quel poco di terra che metto dopo le prime annaffiature tende a scendere in basso, pertanto intorno al colletto rimane solo la parte minerale.
Prima utilizzavo del lapillo grosso in superficie, però ho notato che soprattutto per le piante globose, che si sviluppano velocemente in larghezza, è stato controproducente, la pianta non trova spazio, il vaso si deforma e alcuni frammenti di lapillo si vanno ad incastrare nel corpo della pianta tra le spine, anzi in alcuni casi si ferivano anche.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 15 Feb 2013, 15:34   Oggetto:
pessimo Ven 15 Feb 2013, 15:34
Rispondi citando

Ciao a tutti, provo a dire anch’io “la mia”, riassumendo in parte ciò che già è stato scritto.
Quello che conta è la composta. Se questa è “ideale” per la varietà di cactacea coltivata siamo a cavallo. Non dimentichiamo mai però che i fattori che contribuiscono alla corretta coltivazione di una pianta sono diversi, e tutti importanti ,forse alcuni ancor più della composta stessa, o substrato di coltivazione che dir si voglia: cito illuminazione, irrigazione, temperatura, umidità, concimazione, ecc.. Questo lo dico per evitare di concentrare l’attenzione su fattori non determinanti e che potrebbe essere causa di insuccessi.

Torniamo alla composta. Alcune piante necessitano, soprattutto dopo un rinvaso, di sostegno e risulta quindi pratico l’impiego di un inerte a granulometria più grossa per supportare la pianta, per farla crescere “bella dritta”. In questo caso un inerte spigoloso, come la graniglia lavica, può graffiare la pianta, con tutti i noti problemi che ne conseguono, ma con un po’ di attenzione “si può fare”. Altrimenti la graniglia per acquari è sicuramente meno rischiosa, così come lo sarebbero dei piccoli ciottoli di fiume. Ovviamente a questo punto emerge una valutazione sul tipo di materiale da impiegare anche in funzione del fattore estetico: bellissimi i lithops postati da un amico del forum, dove si fatica a distinguere la pietra dal lithops (in assenza di fioriture) e così comprendiamo bene il perché del loro nome (per chi non lo sapesse, dal greco “che ha l’aspetto della pietra”).

In merito alla pomice ho invece più volte letto quanto sia un po’ noiosa a causa della sua leggerezza, durante le operazioni di irrigazione tende ad uscire dal vaso, o comunque si scompone. Uno strato superficiale di sola pomice potrebbe quindi non essere per questo motivo l’ideale, ma con un po’ di attenzione “si può fare”.

Una cosa è certa, più riusciamo a tenere lontana l’umidità dal colletto e meglio è: gli inconvenienti che possono derivare dagli eccessi di umidità spesso sono irrimediabili.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 47
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 16 Feb 2013, 10:02   Oggetto:
overshot Sab 16 Feb 2013, 10:02
Rispondi citando

ange ha scritto:
Overshot, perchè potrebbe essere pericoloso, in alcuni casi?

Secondo me mettere uno strato di pietrisco in superfice è un pò come "tappare" la composta e quindi più che proteggere dall'umidità credo che faccia il contrario ossia generi umidità.. Sorriso ..e dunque ritengo che la pacciamatura sia utile soprattutto per quelle piante che preferiscono un ambiente un pò più umido e non per la maggior parte delle piante grasse che invece preferiscono stare all'asciutto..e poi come ha detto Edus quando una composta ha una grossa percentuale di inerti questi pian piano tendono a rimanere in superfice perchè il terriccio va giù e quindi un leggero strato di pietrisco si forma comunque spontaneamente..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it