Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 11:09 Oggetto: Astrophytum marcio e svuotato
Trussino Lun 22 Lug 2013, 11:09
|
|
|
Ciao a tutti
quest'anno è stata proprio una strage di Astro. Non capisco da cosa possa dipendere ma quest'anno ho avuto 3 Astri che sono marciti dentro e completamente svuotati. Da fuori erano perfetti, poi all'improvviso vedi che cambiano colore li tocchi e sono gommosi.
La composta è molto minerale pomice, lapillo e terra. Come rifinitura ho messo del lapillo sulla superficie del terreno. Quest'anno ho bagnato pochissimo.
Ora ho aura che anche gli altri Astro abbiano questo problema e non so se bagnarli. Che stress.
Secondo voi da cosa può dipendere questo marciume
<iframe width="853" height="480" src="//www.youtube.com/embed/XOvzjSwr0Nc" frameborder="0"></iframe> |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 11:21 Oggetto:
Rod Lun 22 Lug 2013, 11:21
|
|
|
peccato, era proprio una bella pianta!
potrebbe essere fusarium?
sulle piante adulte (per ora) non ho mai avuto marciumi, ma sui semenzali ogni tanto mi capita che uno faccia + o meno questa fine _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 11:55 Oggetto:
annalysa Lun 22 Lug 2013, 11:55
|
|
|
anche a me un astro ha fatto la stessa fine e come il tuo non era nuovo quindi mi sa che è 'sta temperatura impossibile di Firenze che quest'anno mi sembra peggio  |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 12:03 Oggetto:
Gianna Lun 22 Lug 2013, 12:03
|
|
|
A me è successa la stessa cosa due anni fa, ne ho persi diversi e pure grossi _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 13:13 Oggetto:
Rod Lun 22 Lug 2013, 13:13
|
|
|
e qualche idea sulla causa te la sei fatta?
o hai adottato qualche accorgimento particolare? _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 15:17 Oggetto:
Gianna Lun 22 Lug 2013, 15:17
|
|
|
No, non ci ho capito _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 16:55 Oggetto:
Trussino Lun 22 Lug 2013, 16:55
|
|
|
Io li tengo tendenzialmente all'ombra o forse è meglio dire nella parte più in ombra della terrazza.
Non vorrei che queste giornate strane insieme alle bagnature (poche) che ho fatto hanno portato al marciume. Alla fine a Firenze non è stato poi caldissimo, diciamo che quando è caldo non si regge (35°), ma quest'anno non sono stati molti giorni consecutivi. Qui spesso il clima è molto umido.
Ora proverò a levare il lapillo sulla superficie del terreno perchè secondo me trattiene troppo l'umidità. Voglio provare una graniglia di Marna che dalle mie parti si trova facilmente o costo 0.
Voi che dite?
Questa cosa del marciume interno senza segni esterni di malessere mi sembra che sia una cosa specifica degli Astrophytum. Vi risulta? |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 19:35 Oggetto:
beppe58 Lun 22 Lug 2013, 19:35
|
|
|
Ciao Trussino,speriamo ripassi di quà Diego,un "fungo" che puo aver causato questo è la rhizoctonia .Entra dalle radici e spappola la pianta fino a liquefarla all'interno.Di norma nelle prime fasi la pianta è più gonfia/turgida in modo anomalo.In inverno,anche se è ormai tardi, è più facile notare l'anomalia,in asciutta non è normale che siano gonfie come un palloncino.  |
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 209 Residenza: Faenza
|
Inviato: Lun 22 Lug 2013, 21:03 Oggetto:
flotti Lun 22 Lug 2013, 21:03
|
|
|
Ciao Trussino quest'anno ho avuto anchio parecchie perdite di Turbinicarpus in modo molto simile al tuo anche io avevo una composta molto minerale con marna, io ho dato la colpa alle continue pioggie e umidità della primavera che rallentavano l'asciugatura del terreno, in questi giorni ho fatto una scelta radicale ho messo tutti i Turbinicarpus radici all'aria per fare asciugare bene, controlllare e togliere tutte le parti di radici che hanno problemi. |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Mar 23 Lug 2013, 9:27 Oggetto:
Trussino Mar 23 Lug 2013, 9:27
|
|
|
Ciao Flotti
come stai? ti ricordi ci siamo visti a Bologna l'anno scorso.
Ci stavo pensando anch'io di mettere tutti gli Astro con le radici all'aria in modo da poterle controllare.
Anche a te è successa la stessa cosa e avevi messo la Marna come rifinitura sul terreno? questa cosa non mi conforta molto.
Forse questo tipo strano di marciume è una cosa che possiamo solo limitare ma non totalmente risolvere.
Però mi piacerebbe capire da cosa è dovuto, se da un fungo e da un parassita.
Ciao |
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Mar 23 Lug 2013, 16:11 Oggetto:
D i e g o Mar 23 Lug 2013, 16:11
|
|
|
Il colore rosso della parte interna e il decorso climatico mi fanno pensare più ad una fusariosi che ad una rizottoniosi. C'è da aggiungere che spesso il Fusarium non agisce da solo, ma ha bisogno di altri "compagni" per produrre danni nelle nostre collezioni.
Ciao |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 0:03 Oggetto:
beppe58 Mer 24 Lug 2013, 0:03
|
|
|
Ciao Diego,dici che sono subentrati batteri a completare l'opera ? |
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Mer 24 Lug 2013, 23:06 Oggetto:
D i e g o Mer 24 Lug 2013, 23:06
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Ciao Diego,dici che sono subentrati batteri a completare l'opera ? |
Può darsi.
Ciao |
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 209 Residenza: Faenza
|
Inviato: Gio 25 Lug 2013, 12:53 Oggetto:
flotti Gio 25 Lug 2013, 12:53
|
|
|
Ciao Trussino certo che mi ricordo di te a Bologna, io la marna l'ho messa anche nella composta oltre che in superficie. |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 41 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Lun 05 Ago 2013, 15:19 Oggetto:
Trussino Lun 05 Ago 2013, 15:19
|
|
|
Oggi nuova scoperta.
Altro Astro marcio dentro. Aiuto che faccio
Svaso tutti gli Astri?
Help  |
|
Top |
|
 |
|
|
|