Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
gamatta Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56 Età: 23 Messaggi: 335 Residenza: prov. Salerno
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 18:37 Oggetto:
gamatta Mer 06 Feb 2013, 18:37
|
|
|
Si si, le tue piante hanno della cocciniglia a scudetto e anche un po di cocciniglia radicale da come posso vedere dalla prima e terza foto... Ti consiglio di mettere o un antiparassitario ad esempio il Confidor, (è ottimo contro le cocciniglie, sarebbe buono provarlo.) Oppure puoi prendere un batuffolo e metterci sopra dell' alcoll strofinando per bene sulla parte indesiderata. Vedrai che così le cocciniglie moriranno in un colpo. Ciao e buona fortuna!
_________________ "Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 19:35 Oggetto:
Groucho Mer 06 Feb 2013, 19:35
|
|
|
Gabry mi chiedo come hai fatto a vedere la cocciniglia radicale.
Annalysa per me è cocciniglia a scudetto negli ultimi due casi. Ok con il cotton-fioc imbevuto di alcool.
Il confidor è un insetticida sistemico che andrebbe dato per irrigazione quando la pianta è in vegetazione. Ora sarebbe inutile e rischieresti marciumi per aver irrigato le piante. Inoltre non è specifico per cocciniglia, anche se il suo largo spettro d'azione combatte anche diversi tipi di cocciniglia, soprattutto in prevenzione.
Casomai, dopo la pulizia meccanica, si può dare una nebulizzata col reldan, se proprio si vuol dare qualcosa. Io, se non è un'invasione di cocciniglia, non darei nulla.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 22:43 Oggetto:
annalysa Mer 06 Feb 2013, 22:43
|
|
|
ciao, grazie...ho provato con un cotton fioc imbevuto di alcool ma, sia per il fatto che la pianta è minuscola sia forse per le spine...insomma non sono riuscita a staccare quelle cose bianche, ho provato anche a scalfire con le unghie, ma niente...
Domani ci riprovo e a mali estremi le immergerò nel reldan
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 2:23 Oggetto:
beppe58 Gio 07 Feb 2013, 2:23
|
|
|
annalysa ha scritto: | .. ho provato anche a scalfire con le unghie, ma niente... |
Ciao Annalysa,a questo punto non è detto che sia cocciniglia...
almeno sul gymno... Riesci a fare una foto più ravvicinata ?
gamatta ha scritto: | ..Ti consiglio di mettere o un antiparassitario ad esempio il Confidor, (è ottimo contro le cocciniglie, sarebbe buono provarlo)... |
Prova a leggere le istruzioni in etichetta o sul foglietto allegato alla confezione,dimmi se parla di cocciniglie.
Penso che intendi il confidor 200 SL ,il più comune... gli altri sono: confidor O-TEQ,confidor AL,confidor OIL. Non troverai la parola generica cocciniglia,e neanche nello specifico non si parla di pseudococcus,hypogeococcus,dismicoccus,diaspis,ecc..per citare le cocciniglie più note !!Gabriele !! Scusa ma il tuo è un'approccio un po' troppo superficiale ai fitofarmaci,oltre a dire cavolate rischi di far danni alle tue piante e a te stesso.
Visto che..:In riferimento al tuo post " Apllicazione verderame? "
Comincia a leggere bene le note informative che trovi sulla confezione poi eventualmente ne riparliamo..
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 9:40 Oggetto:
annalysa Gio 07 Feb 2013, 9:40
|
|
|
ciao Beppe, per quanto riguarda il gymno sono quasi sicura che non sia cocciniglia in quanto è proprio una macchia netta un po' come se si fosse seccata! Nel pomeriggio provo a fare altre foto.
Per quanto riguarda l'altra pianta non so proprio cosa pensare, di solito la cocciniglia o toccandola o bagnandola con l'alcool perde la parte bianca e si vede il rosso...qui no...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 9:42 Oggetto:
Gianna Gio 07 Feb 2013, 9:42
|
|
|
Ma con uno stuzzicadente non si tolgono?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 9:47 Oggetto:
annalysa Gio 07 Feb 2013, 9:47
|
|
|
no Gianna, ho provato non si staccano ed il bello è che non capisco proprio che robaccia sia.
Appena torno a casa proverò di nuovo e sarò anche un po' più drastica, a costo di rovinarne una...magari quella con più puntini bianchi!
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 10:26 Oggetto:
Luca Gio 07 Feb 2013, 10:26
|
|
|
Dalle foto non si vede bene, e se fosse lattice fuoriuscito dalla pianta?
Gamatta, i consigli si apprezzano sempre ma vanno dati con un minimo di cognizione, non si possono sparare rimedi a casaccio senza sapere di cosa si stia parlando, se qualcuno ti desse ascolto rischierebbe di danneggiare per sempre le proprie piante. Leggi tanto, fai tesoro dei consigli dei più esperti del forum, sperimenta sulle tue piante e poi potrai dare qualche consiglio sensato e suffragato dalla tua esperienza diretta.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 11:01 Oggetto:
annalysa Gio 07 Feb 2013, 11:01
|
|
|
boh.. lattice lo escluderei perchè fra alcool/cotton-fioc e unghie mie....alla fine sarebbe dovuto sparire!
Possibile che la cocciniglia sia così attaccata da non scollarsi? In fondo la piantina sembra risucchiata e svuotata...è gommosa, ma forse dipende dal fatto che in questi tre mesi non ha visto un goccio d'acqua!
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 16:41 Oggetto:
Groucho Gio 07 Feb 2013, 16:41
|
|
|
No, quella sul Gymno non è cocciniglia, la prima foto ingannava.
Sulla frailea effettivamente a me sembrano scudetti di cocciniglia. Ma prima di usare anche il trapano aspettiamo un ulteriore parere di beppe, o di chi ha un parere più sicuro del mio.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 17:46 Oggetto:
annalysa Gio 07 Feb 2013, 17:46
|
|
|
grazie....aspetterò stanotte che passi anche Beppe
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven 08 Feb 2013, 2:19 Oggetto:
annalysa Ven 08 Feb 2013, 2:19
|
|
|
grazie Beppe, le cocciniglie le ho staccate oggi con lo stecchino, domani ci passerò per sicurezza anche un po' di alcool. Per quanto riguarda il gymno non so, all'acquisto non mi sembrava ci fossero, sono allo stesso livello di tutta la pianta, nè in rilievo nè affossate. Domani rinvaso e le tengo sott'occhio...sperando di non dover ricorrere di nuovo a te
|
|
Top |
|
 |
|
|
|