Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 74 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 12 Feb 2021, 18:26 Oggetto:
BobSisca Ven 12 Feb 2021, 18:26
|
|
|
Molto belle, grazie per la piacevole condivisione
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 12 Feb 2021, 18:44 Oggetto:
Gianna Ven 12 Feb 2021, 18:44
|
|
|
Ti fiorisce di tutto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 12 Feb 2021, 20:35 Oggetto:
Gianni Ven 12 Feb 2021, 20:35
|
|
|
belle le Pleiospilos accestite.
Giorni "invernali"....
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 12 Feb 2021, 22:30 Oggetto:
Andreroe Ven 12 Feb 2021, 22:30
|
|
|
Wow che bella la 2a Schlumbergera!!
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Sab 13 Feb 2021, 3:03 Oggetto:
dinfelu Sab 13 Feb 2021, 3:03
|
|
|
Ciao carbo17
Mi sono davvero piaciuti i pleiospilos
Congratulazioni
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
carbo17 Partecipante

Registrato: 14/01/11 12:50 Età: 74 Messaggi: 410 Residenza: Lanzarote
|
Inviato: Sab 13 Feb 2021, 17:48 Oggetto:
carbo17 Sab 13 Feb 2021, 17:48
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ti fiorisce di tutto  |
Hai ragione mi stupisco pure io di come possano crescere e svilupparsi in poco tempo.
Pensa che se ho delle talee e non adopero piu' la pomice che mi ero portato dall' Italia come se fosse un bene prezioso me interro subito la talea tempo 1 mese hanno gia' radicato.
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Feb 2022, 9:32 Oggetto:
gioetgi2 Lun 14 Feb 2022, 9:32
|
|
|
Scusate ma la parkinsonii non aveva i fiori gialli????Questa potrebbe essere una M.morganiana, una parente prossima! chiedo per un amico.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Lun 14 Feb 2022, 15:38 Oggetto:
sergio_radi Lun 14 Feb 2022, 15:38
|
|
|
Gino,
dalla scheda di M. morganiana di un certo Maurillio ... non so se lo conosci ... 😂:
quote
Questa è dell'amico Wolter ten Hoeve - Assen
In una recente corrispondenza egli aggiunge a proposito delle affinità fra la nostra e Mammillaria parkinsonii...
"Non considero Mammillaria parkinsonii e Mammillaria morganiana come specie rigorosamente separate fra di loro.
Esse crescono più o meno nella stessa regione (circa a 25 km 'un l'altra), e per quanto posso dedurre, M. morganiana può giusto essere una variante geografica di M. parkinsonii.
Mammillaria morganiana in habitat appare con una foggia decisamente più biancastra rispetto alle mie semine che poi in coltivazione denunciano spine decisamente più scure.
La metà finale delle spine è bruno-rossastra, mentre in natura questo colore lo assume soltanto la punta delle spine stesse.
Ritengo che questo sia dovuto alla quantità di luce maggiormente fornita e assorbita dalla pianta in habitat rispetto a quella a disposizione nella serra."
unquote
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
|
|
|