La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due mammillarie

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 16:23   Oggetto: Due mammillarie
Lupetta Sab 09 Feb 2013, 16:23
Rispondi citando

Ciao,

ecco due nuove arrivate, per la nr.1 non so la specie, mentre per la nr.2 penso possa essere Mammillaria plumosa? Confermate?

NR.1



NR.2



L'ultima modifica di Lupetta il Sab 09 Feb 2013, 18:33, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 16:37   Oggetto:
Edus Sab 09 Feb 2013, 16:37
Rispondi citando

La plumosa è confermata, per la prima vado a studiare un attimo ....


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 16:40   Oggetto:
Edus Sab 09 Feb 2013, 16:40
Rispondi citando

La prima potrebbe essere lloydii.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 18:37   Oggetto:
Lupetta Sab 09 Feb 2013, 18:37
Rispondi citando

Grazie edus!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 18:59   Oggetto:
maurillio Sab 09 Feb 2013, 18:59
Rispondi citando

mh....
la uno potrebbe essere M. karwinskiana ssp nejapensis per la spina centrale più bassa, più lunga.
no lloydii perchè m.lloydii non dicotomizza.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 19:12   Oggetto:
Edus Sab 09 Feb 2013, 19:12
Rispondi citando

A dire il vero ero un po' in dubbio ......... tanto c'e' San Maurilio che aggiusta tutto!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Sab 09 Feb 2013, 20:44   Oggetto:
Lupetta Sab 09 Feb 2013, 20:44
Rispondi citando

Benissimo, avevo questo dubbio perche in rete nn ho trovato lloydii dicotomizzata, grazie ancora ad entrambi!


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it