Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 18:43 Oggetto: Materiali per strato drenaggio
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 18:43
|
|
|
Al di la dei vari inerti utilizzati per la composta...voi che cosa utilizzate (se lo fate) per realizzare lo strato inferiore per il drenaggio? In pratica cosa mettete sul fondo del vaso, prima della composta?
Grazie mille |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 19:25 Oggetto:
cactofilo Gio 24 Gen 2013, 19:25
|
|
|
Argilla espansa....oltre ad un coccio concavo per coprire il foro di scolo del vaso.... |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 19:28 Oggetto:
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 19:28
|
|
|
A me è stato sconsigliato di usare argilla espansa...vedo che ognuno ha le sue idee a riguardo!
Io dovrei fare uno strato drenante in vasi di 6,5 cm, quindi il coccio pensavo di non usarlo ma di mettere una zanzariera sul fondo...poi alcuni mi hanno detto di usare polistirolo, ma mi convince poco. |
|
Top |
|
 |
ahiahi Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30 Età: 51 Messaggi: 207 Residenza: monopoli
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 20:27 Oggetto:
ahiahi Gio 24 Gen 2013, 20:27
|
|
|
personalmente ho usato il polistirolo, ma quando andavo a svasare la pianta trovavo le radici che lo attraversavano e perdevo parecchio tempo per liberarle.
Ora sto usando cocci e lapillo grosso. _________________ la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 20:44 Oggetto:
ange Gio 24 Gen 2013, 20:44
|
|
|
Anch'io usavo la zanzariera sul fondo del vaso...pensavo fosse una buona idea, ma ho dovuto ricredermi. Le radici crescendo si insinuano nella maglia e al rinvaso seguente sei costretto a romperle. Adesso metto sul fondo la carta da cucina, proprio così la scottex casa o simili, l'avevo letto qui sul forum, ho provato ed è molto meglio della retina! Come drenaggio puoi mettere lapillo di granulometria un po' grossa.
Provare per credere.
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 20:53 Oggetto:
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 20:53
|
|
|
Alternative al lapillo? Purtroppo ho trovato solo la pomice, lapillo l'ho trovato solo in sacchi enormi e io ho 5 piante in tutto da rinvasare!
Ma lo scottex non marcisce scusate?
Grazie mille a tutti per pareri e consigli |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 21:53 Oggetto:
Leo Gio 24 Gen 2013, 21:53
|
|
|
Io uso una rete di plastica,a maglia non molto fine...diciamo come quella dei sacchetti delle patate dal supermercato .Poi uno stratto di pomice, o pomice mischiata con il lapillo. Quella di scottex mi è nuova dovrei provare.
L'ultima modifica di Leo il Gio 24 Gen 2013, 22:11, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 22:26 Oggetto:
biro Gio 24 Gen 2013, 22:26
|
|
|
io non copro i buchi del vaso e uso lapillo di granulometria più grossa rispetto a quello della composta per il drenaggio di fondo _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 22:27 Oggetto:
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 22:27
|
|
|
Sì, ma scusate, lo scottex non si degrata molto più velocemente di quanto impiegano le radici a crescere e riempire il vaso? |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 22:31 Oggetto:
Giorgio Gio 24 Gen 2013, 22:31
|
|
|
Io non uso mettere materiale di drenaggio sul fondo, soprattutto in vasi piccoli, se il terriccio contiene una buona percentuale di inerti è inutile e sembra anche dannoso, come ho già scritto altre volte.
Sul fondo, per impedire al terriccio di uscire, dopo aver provato vari materiali, ho trovato che il più indicato è appunto la carta sia quella assorbente da cucina che i fazzolettini. Io metto una strato sottile per le cactacee e più spesso per le altre succulente. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 22:41 Oggetto:
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 22:41
|
|
|
Ma la zanzariera intendevo metterla per non far uscire il substrato: una volta che si è degradato lo scottex non fuoriesce? Si stabilizza anche se ha un'altra percentuale di inerte? |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 22:49 Oggetto:
Giorgio Gio 24 Gen 2013, 22:49
|
|
|
Mettendo la zanzariera le radici si infilano nei buchi e al rinvaso le devi tagliare.
Io sono anni che uso la carta, nessun problema.
Molti coltivatori professionisti non usano mettere nulla sul fondo del vaso. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 23:03 Oggetto:
Erinaceus Gio 24 Gen 2013, 23:03
|
|
|
Scusate, forse mi sono espresso male. Io la zanzariera intendevo metterla sul fondo del vaso nel senso fuori dal vaso (sotto), non all'interno del vaso, per poi toglierla quando le radici arrivano a bloccare il tutto o comunque quando si stabilizza. E' una cattiva idea? PIù che altro i fori di drenaggio mi sembrano ampi, non vorrei che a ogni irrigazione fuoriesca substrato sopratutto all'inizio che non è ben assestato il tutto, non utilizzando uno strato di inerte più spesso dei fori come strato di drenaggio. |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 24 Gen 2013, 23:36 Oggetto:
Giorgio Gio 24 Gen 2013, 23:36
|
|
|
E' tanto comoda la carta all'interno, soprattutto puoi spostare la pianta senza problemi. La zanzariera sotto può essere una soluzione quando si hanno poche piante. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|