Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mirkogh
Registrato: 08/01/13 22:29 Messaggi: 20 Residenza: Villacidro
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 20:27 Oggetto: Sabbia
mirkogh Mer 06 Feb 2013, 20:27
|
|
|
Sabbia di frantoio e sabbia di fiume sono sinonimi?? Grazie in anticipo! |
|
Top |
|
 |
gigi63 Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01 Età: 62 Messaggi: 686 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mer 06 Feb 2013, 21:29 Oggetto:
gigi63 Mer 06 Feb 2013, 21:29
|
|
|
che io sappia la sabbia di frantoio è una sabbia leggermente più grossolana rispetto alla sabbia di fiume ; è una sabbia che integra della sabbia normale e piccoli sassi frantumati ; viene usata nel campo edile per murature grossolane (murature tra mattoni ecc.) mentre la sabbia "di fiume" è utilizzata per le rifiniture , intonaci sottili ecc. _________________ Gigi |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 9:35 Oggetto:
Edus Gio 07 Feb 2013, 9:35
|
|
|
No, sono due cose completamente diverse, la prima proviene dalla frantumazione di pietrame estratto da cave, mentre la seconda è estratta dall'alveo dei fiumi, dove è ancora consentito!
Per l'uso cactofilo generalmente è preferibile quella di fiume poiché nella maggior parte dei casi è esente da calcare ed è più pulita, in quanto viene lavata prima di essere messa in commercio per uso edilizio, mentre quella frantumata ha svariate origini e composizioni, in genere è calcarea e contiene grandi quantità di polveri e residui vari e pertanto andrebbe quantomeno prima setacciata.
Per esperienza personale ora tendo ad evitare proprio la sabbia, perché a mio parere appesantisce troppo la composta che a lungo andare si compatta e asfissia le radici, se proprio non riesci a trovare gli inerti che si utilizzano nella maggior parte dei casi (pomice, lapillo, ecc) al limite setaccia la sabbia con un setaccio a maglia grossa e utilizza solo le parti più grossolane. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
mirkogh
Registrato: 08/01/13 22:29 Messaggi: 20 Residenza: Villacidro
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 18:46 Oggetto:
mirkogh Gio 07 Feb 2013, 18:46
|
|
|
Grazie per le risposte! Ho ordinato lapillo e pomice dalla Sig. Milena audisio, mi sono arrivati oggi, quindi bastano questi inerti per la composta? |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 19:11 Oggetto:
biro Gio 07 Feb 2013, 19:11
|
|
|
tranquillo assieme anche ad un poco di organico (se serve) ed è tutto OK _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
mirkogh
Registrato: 08/01/13 22:29 Messaggi: 20 Residenza: Villacidro
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 21:47 Oggetto:
mirkogh Gio 07 Feb 2013, 21:47
|
|
|
organico? potrebbe farmi un esempio? |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Gio 07 Feb 2013, 23:09 Oggetto:
biro Gio 07 Feb 2013, 23:09
|
|
|
ATTENTO!! il terriccio di foglie non puoi raccoglierlo come non puoi prendere la sabbia dal letto dei fiumi, c'è tanto di legge che ne vieta la raccolta a meno che non sia nel tuo giardino. Come organico intendo il terriccio universale o la torba che trovi in qualsiasi garden center, ambedue setacciati prima di utilizzarli per eliminare le parti grossolane _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
mirkogh
Registrato: 08/01/13 22:29 Messaggi: 20 Residenza: Villacidro
|
Inviato: Sab 09 Feb 2013, 18:58 Oggetto:
mirkogh Sab 09 Feb 2013, 18:58
|
|
|
Si si sono a conoscenza di tali norme, infatti solitamente raccolgo la terra dal mio giardino, o uso il terriccio universale, e setaccio dalle parti grossolane! |
|
Top |
|
 |
|
|
|