Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
stefano15018 Collaboratore

Registrato: 31/01/13 15:11 Età: 37 Messaggi: 75 Residenza: Prato
|
Inviato: Sab 02 Mar 2013, 13:14 Oggetto: Insetti bianchi/ mosca sciara nella composta perche?
stefano15018 Sab 02 Mar 2013, 13:14
|
|
|
Come mai sullo strato superficiale dove ci sono i sassolini va tutto bene mentre dove ce la composta ci son miriadi di cosine che si muovano? Troppa umidita ? Non ho dato nessun insetticida ne sterilizzato composta oppure perche è troppo compatta? Ho usato un terriccio gia pronto |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 02 Mar 2013, 13:49 Oggetto:
biro Sab 02 Mar 2013, 13:49
|
|
|
perchè hai usato una composta troppo organica e che trattiene molta umidità creando un ambiente ideale per per la mosca sciara, se leggi i vari post ti accorgerai che un po' tutti per le semine di cactus consigliano una composta prevalentemente minerale, adesso ai scoperto uno dei motivi, io metto solo un 10% di organico nella composta di semina, il resto è lapillo e pomice granulometria 3-5, inoltre è opportuno bagnare il terreno all'inizio per immersione in una soluzione di acqua e funghicida _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 13 Mar 2013, 22:54 Oggetto:
exwarrier Mer 13 Mar 2013, 22:54
|
|
|
Diamo sempre colpa all'umidità, ma io son convinto che non sia proprio sempre così; nel mio "germinatoio" (oso continuare a chiamarlo così) nonostante abbia delle semine con composte anche molto organiche, e non manchi l'acqua, l'umidità generale in 6 mesi non è mai salita oltre il 35% e di mosche (facciamo le corna) o altre bestiacce non si sono mai viste.
Anche in un topic odierno leggo che diversi di loro non intervengono in alcun modo sulle composte; io, per precauzione, do sempre una passata agli inerti nel forno elettrico; il terriccio, invece, lo mescolo senza sterilizzarlo ma, comunque, poi uso un funghicida nella prima umidificazione dei vasetti di semina.
(premetto... anzi: postmetto che sono un neofita in fatto di semine) _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
stefano15018 Collaboratore

Registrato: 31/01/13 15:11 Età: 37 Messaggi: 75 Residenza: Prato
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 0:40 Oggetto:
stefano15018 Gio 14 Mar 2013, 0:40
|
|
|
Che funghicida usi? |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 1:08 Oggetto:
exwarrier Gio 14 Mar 2013, 1:08
|
|
|
Attualmente uso il Previcur della Bayer oppure il Previter (è agli sgoccioli) che sono a base di Propamocarb. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 8:48 Oggetto:
biro Gio 14 Mar 2013, 8:48
|
|
|
non è l'umidità ambientale ma l'umidità della composta che crea il problema della mosca sciara, una composta molto organica trattiene umidità per molto tempo creando di conseguenza un ambiente ideale, inoltre le larve trovano subito sostanze di cui nutrirsi nell'organico, mentre nel minerale di roba per il nutrimento c'è ne poca. Il funghicida Previcur, che uso anch'io, serve per evitare la formazione di funghi e muffe che potrebbero rovinare le semine e non fa da insetticida _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 14 Mar 2013, 11:24 Oggetto:
exwarrier Gio 14 Mar 2013, 11:24
|
|
|
Concordo parzialmente con quanto dice Biro: anche avessimo 100% di umidità, la mosca non nasce dal nulla, ma dalle larve che, se non sono presenti, non possono creare problemi. Se abbiamo delle composte sterilizzate, non dovremmo (sempre teoricamente) avere danni. _________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|