Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1381 Residenza: Forlì (FC)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 13 Feb 2013, 19:38 Oggetto:
Gianna Mer 13 Feb 2013, 19:38
|
|
|
La 1 dovrebbe essere una Mammillaria decipiens ssp. camptotricha cv. marnier-lapostollei (spero di averlo scritto bene ) _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1381 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Mer 13 Feb 2013, 21:53 Oggetto:
raffaele77 Mer 13 Feb 2013, 21:53
|
|
|
Grazie Gianna... _________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1083 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Ven 15 Feb 2013, 14:47 Oggetto:
maya Ven 15 Feb 2013, 14:47
|
|
|
La 3 sembra una Mammillaria marksiana, però non sono convinta al 100%  |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Ven 15 Feb 2013, 16:10 Oggetto:
Lupetta Ven 15 Feb 2013, 16:10
|
|
|
La 3 vedendola dall`alto si ma da davanti non mi sembra lei  |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Ven 15 Feb 2013, 18:00 Oggetto:
ilga Ven 15 Feb 2013, 18:00
|
|
|
La 3 potrebbe essere una mammillaria mistax
 _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
maya Master


Registrato: 16/04/07 22:37 Età: 42 Messaggi: 1083 Residenza: prov. Lucca
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 14:19 Oggetto:
maya Sab 16 Feb 2013, 14:19
|
|
|
Lupetta ha scritto: | La 3 vedendola dall`alto si ma da davanti non mi sembra lei  |
Infatti è proprio per questo che non ero affatto sicura, mi sembrava troppo "alta" per essere lei!  |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1381 Residenza: Forlì (FC)
|
Inviato: Sab 16 Feb 2013, 23:47 Oggetto:
raffaele77 Sab 16 Feb 2013, 23:47
|
|
|
Ciao, grazie per l'aiuto che mi state dando.
Guardando le foto su internet della mammillaria mitrax devo dire che assomiglia molto alla mia (foto 3).
Poi ho trovato delle immagini del Pachycereus pringlei che assomiglia al colonnate che è nella foto 4, voi che ne dite? _________________ Raffaele. |
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1381 Residenza: Forlì (FC)
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb 2013, 8:36 Oggetto:
seven Lun 18 Feb 2013, 8:36
|
|
|
La seconda dovrebbe essere Parodia submammulosa o semplicemente mammulosa.
Colgo l'occasione per chiedere a fonti piu' autorevoli di spiegarne gentilmente la differenza.
Grazie.  _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 18 Feb 2013, 8:57 Oggetto:
Gianna Lun 18 Feb 2013, 8:57
|
|
|
Il Gymnocalycium per me è un saglionis _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 18 Feb 2013, 9:35 Oggetto:
Lupetta Lun 18 Feb 2013, 9:35
|
|
|
@ seven
Ho trovato questa pagina, se scrolli un po` piu` giu` troverai la tabella con l`elenco delle specie di Parodia e rispettivi sinonimi. Sotto la specie "mammulosa" ("mammulosus") troverai che la "roseoluteus" e` il suo sinonimo, quindi si tratterebbe della stessa specie. Possono fare i fiori gialli e rosa. (Correggettemi se sbaglio eh! E` la mia libera interpretazione.)
http://www.mfaint.demon.co.uk/cactus/noto/consensus.html |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 18 Feb 2013, 9:42 Oggetto:
Lupetta Lun 18 Feb 2013, 9:42
|
|
|
Poi se clicchi sulla parola "mammulosa" ti portera` in un`altra pagina dove sotto il punto 2.c`e` scritto:
2."At least some of the synonyms included under Parodia mammulosa are deserving of the rank of sub-species or even species."
quindi "Almeno alcuni dei sinonimi della Parodia mammulosa meritano di essere considerati le sotto-specie o anzi specie."
Non ha specificato a quali sinonimi si riferisce ma credo che "roseoluteus" potrebbe essere uno di essi. |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 33 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 18 Feb 2013, 23:28 Oggetto:
simo&kigi Lun 18 Feb 2013, 23:28
|
|
|
Mi sembra che la submammulosa abbia le spine più lunghe, dovrebbe essere questa la differenza _________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
|
|
|