Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 10:24 Oggetto: Pallido e rinsecchito
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 10:24
|
|
|
Ciao,
sono un nuovo iscritto, seguo le discussioni che mi interessano da tempo, ma ora ho bisogno di interagire con voi, spero possiate dedicarmi qualche minuto prezioso.
Possiedo due piante (lo so partiamo male - non sono sicuro delle specie quindi una mano anche sotto questo punto di vista fa comodo), acquistate da un vivaista lo scorso Luglio. Sono in casa, non prendono molta luce dall'inizio dell'inverno perchè sia io che mia moglie lavoriamo e spesso non ci siamo. Onde evitare di riempirle di acqua (non mi è semplice farle poi scolare) , all'incirca una volta a settimana utilizzo uno spruzzino per bagnarle (ora in inverno una volta ogni 2-3 settimane). La casa in questo periodo varia tra i 15° e i 19° , non è mai molto calda proprio perchè ci siamo poco... il termosifone più vicino e il termocamino (acceso solo 2 volte) sono almeno ad un paio di metri.
Purtroppo da un paio di giorni uno si impallidisce sempre più e specie il piccolo alla base sono mooooolto sgonfi !!!
Le punte sembrano però ok
Da cosa può dipendere?
Tra l'altro da molto tempo presentava delle piccole cicatrici della grandezza di un centesimo che però non ho mai scalfito perchè non ho mai visto allargare e perchè sembravano secche... ma l'impressione è che ora alla base di un ramo su quel lato si stia intravedendo un taglio
Help me!!!
L'altro invece, ve lo presento, mi sembra stia bene in salute anche se anche lui presenta da tempo un buco che però mi sembra sia sempre rimasto uguale e, anzi, si vada riempendo
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 10:41 Oggetto:
Edus Mer 16 Gen 2013, 10:41
|
|
|
In inverno è preferibile che stiano in un ambiente non riscaldato, perché vanno in riposo, ma luminoso, devono comunque prendere luce.
Per le annaffiature eviterei di spruzzare, per evitare marciumi in presenza di umidità, se tenute in ambiente non riscaldato non vanno annaffiate fino alla fine dell'inverno, anche se ti sembrano secche, nel caso tuo non lo sono, devi resistere alla tentazione di bagnarle.
Se però non hai proprio la possibilità di ricoverarle in una scala, un garage, ecc e devi per forza tenerle in casa, mettile comunque alla luce e bagna pochissimo una volta al mese, perché il calore della casa le fa comunque vegetare.
La seconda credo sia un Parodia leninghausii.
Ah, benvenuto!!
Ps. Quel buco nella Parodia, mi sembra un danno provocato dall'asportazione di quei maledetti fiori finti che attaccano con la colla a caldo, vero?
Se così fosse, non ti preoccupare, tenderà a rimarginarsi, anche se il danno estetico potrebbe permanere!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 10:58 Oggetto:
eleonorarossi Mer 16 Gen 2013, 10:58
|
|
|
...troppe macchie bianche (dalle foto non si vede bene)...a me sembrano strapiene di cocciniglia cotonosa
|
|
Top |
|
 |
bongo88 Senior


Registrato: 09/07/12 14:35 Età: 37 Messaggi: 846 Residenza: Padova (PD)
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 10:59 Oggetto:
bongo88 Mer 16 Gen 2013, 10:59
|
|
|
mi sa tanto che le macchie sono solo riflessi dell'acqua...
|
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 11:09 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 11:09
|
|
|
Grazie per le rapidissime risposte.
Si effettivamente le macchie bianche sono riflessi dell'acqua perchè stamattina, in preda al panico, una spruzzatina veloce l'ho data (era un mesetto forse che non lo facevo).
Nella scala potrei metterle e avrebbero più luce ma mi fanno paura i vicini (il palazzo è in fase cantiere con troppi muratori in giro), e la temperatura che starà forse sempre sotto i 10° (senza parlare dell'umidità).
Ho dato acqua principalmente perchè la prima si è sgonfiata molto in questi giorni e pensavo ne volesse. Per quel buco invece (terza foto) che sembra stia intaccando la base del ramo vicino, dovrei intervenire in qualche maniera?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 11:17 Oggetto:
Gianna Mer 16 Gen 2013, 11:17
|
|
|
Piante tenute così purtroppo non hanno vita lunga ... ma non hai un vano scale? O va bene pure il garage anche se con poca luce ... tanto se in dormienza (e non va innaffiata nè spruzzata in questo periodo) le piante in inverno non ne hanno bisogno ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 11:49 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 11:49
|
|
|
mmm... nel vano scale potrei provare... il garage è interrato e sarebbe completamente al buio fondo. Ma se deve andare o già è un riposo, non bisogna neanche preoccuparsi che si sgonfi così tanto?
Mentre per quelle ferite?
|
|
Top |
|
 |
Nahima Partecipante


Registrato: 10/09/12 17:57 Età: 42 Messaggi: 188 Residenza: Terracina -Latina-
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 12:35 Oggetto:
Nahima Mer 16 Gen 2013, 12:35
|
|
|
Hai detto che non passate molto tempo in casa e che quindi anche il riscaldamento non è molto utilizzato, quindi la casa e piuttosto fresca!
E se mettessi semplicemente i vasi vicino a una finestra dove prendono più luce?
Credo che per l'inverno vada bene.
Inoltre almeno da novembre a marzo cerca di non dargli acqua.
Poi in estate dovrebbero essere posizionati dove possono avere sole diretto.
Hai un balcone o una finestra a Sud?
In estate puoi innaffiarle ogni dieci giorni, o comunque quando tutta la terra è secca.
Cerca di non spruzzarle ma metti acqua nella terra. Lo so che poi è laborioso svuotare il sottovaso, ma in tal caso mettine di meno! Però è preferibile bagnare la terra e non la pianta,
onde evitare funghi e marciumi...
Sono già state travasate?
|
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 12:43 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 12:43
|
|
|
il problema è che quando non siamo in casa di luce ce n'è ben poca... dalle mie parti non è che il tempo sia il massimo.
Potrei provare nel bagno dove ho un grosso lucernaio!
Ad ogni modo non bagno molto quando spruzzo, ma spruzzo di più verso il terreno.
quando spruzzo inoltre cerco di tenerla dopo per un po' in ambiente arieggiato per farla asciugare velocemente e per bene... è sbagliato?
Scusate se mi ripeto, ma poi c'è sempre il problema dei buchi da considerare, non vorrei che stessimo sottovalutando quest'altra cosa.
inoltre voglio precisare che il vivaista mi disse che le due piante (c'è l'altra piccola in basso) erano separate e in effetti mi sembra che la piccola sia quella che stia peggio.
Nessun travaso fatto , stavo aspettando Marzo.
Per la Parodia (che bel nome comico) il buco non so come sia stato causato, quando l'ho comprata non l'avevo visto ma forse c'era già, ma non vi era nessun fiore finto incollato
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 13:24 Oggetto:
Gianna Mer 16 Gen 2013, 13:24
|
|
|
Per la Parodia credo che quel buchino sia cicatrizzato. Per l'altra pianta non si vede molto bene, casomai cerca di fare qualche altra foto di questo suo problema: poi Beppe sicuramente ti dirà.
Il vano scala sarebbe meglio che in casa, le piante devono stare infatti al fresco. La luce, come ti ho già spiegato prima, in inverno non è indispensabile.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 13:33 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 13:33
|
|
|
e l'umido del vano scala? come vi dicevo la casa è ancora in versione cantiere, diversi appartamenti sfitti, portone sempre aperto... quindi non è una scala "comune" ma più ventilata e umida. Ma il fatto che si sgonfi in questo periodo può essere normale? A me la pianta come consistenza sembra uguale, ne molle, ne dura e anche gli aghi sembrano nello stesso stato, forse solo leggermente può deboli
Per quanto riguarda il buco da questa dovrebbe vedersi meglio, è quello che ho sempre visto, ma da questa non si vede il fatto che mi mette dubbi: magari la malattia si sta diffondendo alla base del ramo vicino
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 18:01 Oggetto:
Gianna Mer 16 Gen 2013, 18:01
|
|
|
Le temperature potrebbero andare bene, ma certamente se ci sono correnti d'aria questo no ...
Le piante durante l'inverno perdono di volume, quando sono appunto a secco di acqua. E' normale. Le tue però sono state innaffiate ...
ps: il link che hai postano dell'ultima immagine non è completo, la foto non si vede
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 18:25 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 18:25
|
|
|
Strano, io la vedo perfettamente, forse perchè ho utilizzato la risposta rapida... a questo punto la ricarico...perchè quella ferita mi fa paura.
quindi se l'ho innaffiato ed è comunque sgonfio è garantito che il piccolo stia soffrendo? ed ho modo di capire se possa centrare poca o troppa acqua?
ho sempre questo dubbio perchè a volte (anche con altri tipi di piante) gli effetti di poca o troppa acqua in principio sono simili...
nel caso non vada la foto metto anche il link
http://imageshack.us/photo/my-images/19/20130115233744476.jpg/
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 23:23 Oggetto:
beppe58 Mer 16 Gen 2013, 23:23
|
|
|
Ciao e Non farti impietosire !! Piante già cosi grandi possono raggrinzire in inverno ma per disidratazione è impossibile che muoiano.E' molto probabile che qualche "fungo" o batterio le attacchi se le nebulizzi o dai loro acqua.Tienile possibilmente al freddo come ti hanno già detto e dimenticale... In primavera,un po' di giorni dopo il rinvaso ricomincerai a dare acqua.Sulla ferita:Quota Gianna,sembra roba vecchia e rimarginata.Secca e senza aloni preoccupanti ai bordi... Se proprio vuoi assicurartene,anche perchè in foto sarebbe impossibile,prova a scalfire leggermente all'interno del buco.penso che troverai tessuti belli verdi e sani.Poi con un cotton-fioc o pennellino tamponi dove hai scorticato con un rameico qualunque,in polvere o liquido che sia.Cauterizzando così la ferita non corri rischi...
|
|
Top |
|
 |
gurghedi
Registrato: 16/01/13 09:48 Età: 43 Messaggi: 18 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 16 Gen 2013, 23:52 Oggetto:
gurghedi Mer 16 Gen 2013, 23:52
|
|
|
Quindi quell'alone violaceo che vedo solo ora attorno alla ferita non deve preoccuparmi? Credo che una operazione di controèlo lì gliela faccio
|
|
Top |
|
 |
|
|
|