Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ahiahi Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30 Età: 51 Messaggi: 207 Residenza: monopoli
|
Inviato: Gio 31 Gen 2013, 12:36 Oggetto: substrato
ahiahi Gio 31 Gen 2013, 12:36
|
|
|
sul sacco del terriccio che sto usando per preparare la composta, le uniche parole in italiano sono "substrato di coltivazione". Sembra un buon terriccio senza parti fibrose ma va bene per le nostre piante o mi conviene comunque mischiarlo con della terra di campo?
Oppure devo comprare un altro tipo di terriccio, se si, con quali caratteristiche?
perdonate le tante domande ma vorrei limitare al minimo gli errori in quanto in passato ne ho commessi davvero tanti.  _________________ la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 31 Gen 2013, 13:02 Oggetto:
Alessandro Gio 31 Gen 2013, 13:02
|
|
|
guarda io uso il classico terriccio per geranei mescolato con sabbia pietrosa e pomice e lapillo..le mie piante crescono e sviluppano un bellissimo e ramificato apparato radicale... |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 01 Feb 2013, 20:33 Oggetto:
reginaldo Ven 01 Feb 2013, 20:33
|
|
|
Nella miscela di terriccio per le nostre piante è la presenza massiccio di inerti e come la vedo io poca presenza di materiale non decomposto. Non deve essere la possibilità dell'acqua di fermarsi a lungo nel vaso
Ciao _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
ahiahi Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30 Età: 51 Messaggi: 207 Residenza: monopoli
|
Inviato: Ven 01 Feb 2013, 20:39 Oggetto:
ahiahi Ven 01 Feb 2013, 20:39
|
|
|
quindi vuoi dire che un qualsiasi terriccio va bene? _________________ la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Ven 01 Feb 2013, 22:22 Oggetto:
biro Ven 01 Feb 2013, 22:22
|
|
|
puoi prendere anche del normale terriccio anche per piante da fiore, l'importante è che lo misceli con una buona dose di inerti, pomice lapillo sabbia ghiaiosa in modo che la maggior parte della composta sia composta da inerte e una piccola parte da terriccio _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 01 Feb 2013, 22:22 Oggetto:
ange Ven 01 Feb 2013, 22:22
|
|
|
Dipende anche dal genere di piante che rinvasi. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
ahiahi Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30 Età: 51 Messaggi: 207 Residenza: monopoli
|
Inviato: Sab 02 Feb 2013, 10:42 Oggetto:
ahiahi Sab 02 Feb 2013, 10:42
|
|
|
si, mi riferivo appunto a quella terza (minima) parte di terriccio da usare nella composta e il dubbio era appunto su quello più giusto visto che in commercio c'è di tutto di più. In una farmagricola mi hanno consigliato il substrato in oggetto del post e mi/vi chiedevo se appunto può andar bene.
possiedo piante abbastanza comuni, e fino a qualche mese fa usavo ciò che trovavo per la composta. _________________ la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 02 Feb 2013, 11:21 Oggetto:
biro Sab 02 Feb 2013, 11:21
|
|
|
Io di solito faccio da me la composta perchè preferisco cercare di dare ad ciascuna pianta il tipo di terreno più adatto, ma per le piante classiche che trovi nei super, nei vivai non specializzati, ecc. penso che la composta standard con 1/3 di terriccio e il resto di inerte possa andare bene, per il terriccio per mia esperienza ho visto che sia la torba che il terriccio che si usa per le piante da fiore vanno bene anche per i cactus purchè siano ambedue setacciate per togliere tutte le parti grossolane. Io personalmente preferisco la torba, ma non sempre si trova di buona qualità _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Sab 02 Feb 2013, 12:05 Oggetto:
ange Sab 02 Feb 2013, 12:05
|
|
|
"Per quale genere di piante", intendo se cactacee, epifite, Euphorbie, Asclepiadaceae ecc.
Piante comuni, dice poco, ogni famiglia necessita di substrati particolari. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Sab 02 Feb 2013, 12:35 Oggetto:
biro Sab 02 Feb 2013, 12:35
|
|
|
quello che ho scritto vale per le cactacee, per le altre è un discorso diverso. _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
ahiahi Partecipante


Registrato: 23/01/13 19:30 Età: 51 Messaggi: 207 Residenza: monopoli
|
Inviato: Sab 02 Feb 2013, 19:23 Oggetto:
ahiahi Sab 02 Feb 2013, 19:23
|
|
|
scusatemi...........cactacee _________________ la strada della pazienza, è sempre la strada migliore (maurillio)
antonio |
|
Top |
|
 |
|
|
|