La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


illuminazione delle semine
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leonida
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 01/04/11 18:59
Messaggi: 59
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 18:43   Oggetto: illuminazione delle semine
leonida Mer 09 Gen 2013, 18:43
Rispondi citando

Ciao ragazzi vorrei sapere a che distanza devo mantenere il neon (silvanya gro-lux 15 watt) dalle semine ?io ho pensato 25-30 cm. ma lascio la parola a pareri più autorevoli, inoltre come faccio ad accorgermi che il neon si sta sacaricando e perde d'efficacia .


_________________
L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 19:16   Oggetto:
exwarrier Mer 09 Gen 2013, 19:16
Rispondi citando

Credo che la distanza che prospetti tra neon e semine sia adeguata; puoi sempre avvicinare, in caso, se vedi che in seguito le "neonate" difettano di luce.
La durata e il degrado del tubi flurescenti non è semplice da stimare perchè troppi fattori influenzano queste caratteristiche. I tubi vengono commercializzati con durata che può andare dalle 12 alle 16.000 ore, tenendo conto dei processi carica/scarica per un uso medio di 8 ore giornaliere. Credo che si possa essere contenti se la durata è della metà di quanto enunciato.
Per il fattore luminosità, bisognerebbe fare una prova con un luxmetro con lampada nuova e vedere così la perdita di efficienza nel tempo. Ad ogni modo, indice di consumo del tubo è l'annerimento che si può constatare alle estremità dello stesso.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 09 Gen 2013, 20:52   Oggetto:
cactofilo Mer 09 Gen 2013, 20:52
Rispondi citando

Io starei sui 20 cm. di distanza.....

Top
leonida
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 01/04/11 18:59
Messaggi: 59
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 10 Gen 2013, 18:35   Oggetto:
leonida Gio 10 Gen 2013, 18:35
Rispondi citando

grazie per le preziose informazioni


_________________
L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 18:46   Oggetto:
exwarrier Ven 11 Gen 2013, 18:46
Rispondi citando

Se può interessare, ci sono vari link riguardo la durata di un neon Sorriso... se poi corrisponde a verità, questo non lo so Dubbioso
http://www.jacktech.it/news/lifestyle/eco-stili/lampada-al-neon-lasciata-accesa-per-77-anni-a-los-angeles.aspx


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
leonida
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 01/04/11 18:59
Messaggi: 59
Residenza: Foggia

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 20:11   Oggetto:
leonida Ven 11 Gen 2013, 20:11
Rispondi citando

però 77 anni acceso , forse dentro c'era del gas alieno


_________________
L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 11 Gen 2013, 23:53   Oggetto:
beppe58 Ven 11 Gen 2013, 23:53
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
...Per il fattore luminosità, bisognerebbe fare una prova con un luxmetro con lampada nuova e vedere così la perdita di efficienza nel tempo..

Fatta alcuni anni fà sui comuni neon T8,dopo circa 1000 ore,i lux erano diminuiti circa del 30 %.E i nostri occhi(almeno.. i miei Very Happy ) proprio non hanno notano il calo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 12 Gen 2013, 0:23   Oggetto:
exwarrier Sab 12 Gen 2013, 0:23
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
....E i nostri occhi(almeno.. i miei Very Happy ) proprio non hanno notano il calo.

Io ho cambiato un neon che tengo sopra un mobile della cucina dopo 26 anni; non è che stia acceso 24 ore, perchè lo adopero per avere una luce diffusa; ad ogni modo, credo che una media di 8 ore al giorno sia acceso. Fin che non è schiattato, non ho visto differenze nemmeno io Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 19:37   Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 13 Gen 2013, 19:37
Rispondi citando

Non fate confusione sul fatto che un neon si accende rispetto alla sua efficienza.
Mi spiego meglio.
Qualsiasi neon dopo 10.000 ore di luce inizia a perdere le sue caratteristiche. Mi riferisco ai Lumen (flusso luminoso) e la temperatura colore (emissione dei colori per il quale è stato costruito).

Ad occhio nudo un calo del 30% di lumen non è visibile ma signifca che quel neon da 30W si sta comportando come un neon d 21W. Ciò significa un consumo di energia sempre di 30W ma con effetti sulle piante di gran lunga inferiore. Peggio ancora la variazione della temperatura colore. Un neon che irradia 30 W sulla luce rossa (si tratta di uno degli spettri - lunghezza d'onda - che serve alle piante) varierà la sua radiazione sul giallo cosa che alle piante serve meno. A tal punto i 21 watt scendono ancora di più e deve andarci bene se saranno 10. Ad occhio non ci accorgiamo della differenza ma siamo ad un terzo di quanto da noi progettato.

Quindi ogni 10.000 ore luce i neon per semine, acquari, vanno cambiati. Bisogna comunque considerare un'altra cosa. Le 10.000 ore (trattasi di uno standard) si riferiscono ad un neon accesso continuamente che equivale a 14 mesi. Non tutti però dicono che l'innesco con reattore e starter con due impulsi giornalieri (accensione e spegnimento) dimezza la vita di un neon. Quindi la vita media è di 7 mesi. Si ha un calo della vita media del solo 10% rispetto ai 14 mesi solo se si usano i ballast. I ballast sono quei reattori elettronici che evitano di porre lo starter e che fanno accendere i neon come una lampadina. In tal caso la vita del neon con due inneschi giornalieri è giusto di 12 mesi.

PS: Credo che epr alcuni ho detto qualcosa di altamente scientifico col termine ballast. Nulla di tutto ciò. I ballast ognuno di noi li maneggia. Si tratta di quel circuito che si trova nel parte che si avvita delle lampadine a risparmio energetico. Avete notate come sono pesanti? Li dentro ci sta un ballast che fa si che il neon (Le lampade a risparmio energetico sono neon) si accende senza lampeggi e sfarfallamenti.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 21:49   Oggetto:
exwarrier Dom 13 Gen 2013, 21:49
Rispondi citando

+Kaktengo+ ha scritto:
...Qualsiasi neon dopo 10.000 ore di luce inizia a perdere le sue caratteristiche. Mi riferisco ai Lumen (flusso luminoso) e la temperatura colore (emissione dei colori per il quale è stato costruito).
...Quindi ogni 10.000 ore luce i neon per semine, acquari, vanno cambiati. Bisogna comunque considerare un'altra cosa. Le 10.000 ore (trattasi di uno standard)...

Non essere così pessimista Salvatore Sorriso: 10.000 ore non sono uno standard, perchè non esiste; io ho parlato di 12-16.000 e sarei contento della metà Very Happy (quindi, per me, lo standard è 6-8000 ore Triste). Un fattore difficile da misurare è lo spettro (difficile per i comuni mortali), ma penso che, piuttosto che niente, le piante anche si accontentino e non muoiano per quello. Certo è che, se vogliamo avere un'efficienza alta di crescita bisogna darsi da fare e tirar fuori gli euro dalla saccoccia Triste
A sto punto: perchè non adoperare il sole che non costa niente?


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 22:59   Oggetto:
+Kaktengo+ Dom 13 Gen 2013, 22:59
Rispondi citando

Per le 10.000 ore ho fatto una media tra i valori di quanto viene dichiarato dai grandi produttori di lamapade per uso acquariofilo (che poi sono quelle che servono anche per le piante).
Va da se che se parliamo di lampade commerciali e non specifiche la media si abbassa e come dici tu, non di poco.

Nel mio germinatoio cambio le lampade a rotazione. Tra non molto ve lo mostrerò. Si tratta di un "mobile di 100 cm. X 50 cm. X 60 cm.
La potenza complessiva è di poco più di 200 watt.
Monto
3 neon T8 Sylvania Grolux 30 watt 90 cm.
3 neon T8 Sylvania Aquastar 30 watt 90 cm.
2 neon T8 Sylvania Grolux 14 watt 36 cm.
2 neon T5 blu/violetti 8 watt 25 cm.

Comunque prima di cambaire le lampade faccio una misurazione con un luxmetro. Da questo valore mi ricavo i lumen.
exwarrier per lo spettrografo mi sto attrezzando ma non credo che lo comprerò. Costa un pochetto troppo. ammortizzerei con un migliaio di neon e non credo che ne possa valere la pena. Very Happy


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=


L'ultima modifica di +Kaktengo+ il Lun 14 Gen 2013, 12:08, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Dom 13 Gen 2013, 23:41   Oggetto:
exwarrier Dom 13 Gen 2013, 23:41
Rispondi citando

Per lo spettrografo ti do pienamente ragione; io, anni fa, non avevo problemi a prendere in prestito nell'iti dove lavoravo; però, a quei tempi, chi pensava a misurare la luce per le piante grasse?
Però mi hai messo una pulce nell'orecchio riguardo il neon UV: non è poco salutare per le piante? credevo che fosse poco indicato Dubbioso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Lun 14 Gen 2013, 12:23   Oggetto:
+Kaktengo+ Lun 14 Gen 2013, 12:23
Rispondi citando

Exwarrier hai ragione. Preso dallo scrivere ho sbagliato scrivendo ultravioletti al posto di blu/violetti. Ho corretto.

PS Gli ultravioletti sono dannosi per le piante.

Sperando di fare cosa gradito dò qualche informazione sulla luce che può servire.


Le principali lunghezze d’onda utilizzate dalle piante sono comprese fra
i 350 nanometri (blu-violetto) equivalenti a 7500 gradi Kelvin
ed i 750 nanometri (rosso) equivalenti a 1800 gradi Kelvin.

La luce verde-gialla, compresa fra i 500 ed i 600 nanometri, equivalenti a 3000-4000 °K è meno utilizzata dalle piante, e le lampade con emissioni di questa lunghezza non risultano essere le più adatte alla loro crescita.

La massima fotosintesi si ha intorno a due picchi: 435 nm (tendente alblu) e 675 nm (tendente al rosso); sono necessarie anche lunghezze di 445nm e 650nm per la formazione della clorofilla.

Per le semine bisogna comunque stare attenti a non usare neon che hanno una emissione sull'infrarosso che è causa di inibimento della germinazione.

Sarò comunque più specifico appena sarò pronto a postare il germinatoio.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 14 Gen 2013, 16:18   Oggetto:
exwarrier Lun 14 Gen 2013, 16:18
Rispondi citando

Salvatore, se avessi una fabbrica di lampade, ti chiamerei a progettarle per i cactofili! in modo da far meglio delle varie Osram, Sylvania, Philips & co.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
leonida
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 01/04/11 18:59
Messaggi: 59
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 16 Gen 2013, 15:38   Oggetto:
leonida Mer 16 Gen 2013, 15:38
Rispondi citando

Ciao Salvatore il silvanya gro-lux che caratteristiche ha quali le sue lunghezze d'onda , con l'acquastar come ti trovi . Io sto usando il gro-lux però sugli scaffali del negozio d'acquari ho intravisto l'acquastar , perchè non ci fai vedere anche le tue semine siamo curiosi.......


_________________
L' uomo non è l'universo, ma è solo una parte di esso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it