Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 14:17 Oggetto: Melocactus: rinvaso o non rinvaso?
Erinaceus Ven 18 Gen 2013, 14:17
|
|
|
Salve a tutti, innanzi tutto spero di aver postato nella sezione giusta, in caso contrario chiedo venia.
Premetto che è da molto che non mi occupo di Cactaceae, quindi mi scuso se formulerò una domanda per voi banale.
L'altro giorno ho comprato un Melocactus sp. in un vivaio di fiducia, tra l'altro specializzato in piante grasse.
Mi sono informato sul metodo di coltivazione, sia su testi che online.
Io pensavo di rinvasarlo in primavera, ma ho letto pareri molto discordanti sul rinvaso, alcuni dicono che è sempre utile rinvasare se il vaso è piccolo e appena comprato, altri dicono che Melocactus è molto sensibilie ai rinvasi e tra l'altro con vasi grossi è più facile avere marciumi radicali. Non so quindi se mi convenga o meno rinvasare a primavera, chiedo il vostro illuminato parere.
Il vaso in questione è di plastica, diametro 5,5 cm. Il Melocactus invece ha un diametro massimo di 6 cm, è quindi leggermente più grande del vaso. Qualche radice esce dai fori di drenaggio del vaso.
Naturalmente se avete altri consigli per la coltivazione oltre al rinvaso sono ben accetti! |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 15:07 Oggetto:
Luca Ven 18 Gen 2013, 15:07
|
|
|
Ciao e benvenuto, se la pianta non ha ancora cefalio, come deduco dalle sue misure, la si può rinvasare con le dovute cautele. In presenza di cefalio l' opinione comune è di non toccare la pianta. Per mia esperienza ho rinvasato Melocactus grandicelli già con cefalio e non ho mai avuto problemi. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 15:11 Oggetto:
Erinaceus Ven 18 Gen 2013, 15:11
|
|
|
Ciao, la piante non ha cefalio in effetti. Quindi dici che conviene rinvasarla a primavera? Ed eventualmente come dovrei realizzare il substrato? Il vaso è di dimensioni troppo esigue per permettere la crescita pur assai lenta della pianta? |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 15:22 Oggetto:
Luca Ven 18 Gen 2013, 15:22
|
|
|
Se le radici già escono dai fori devi cambiare il vaso, prendine uno di circa due cm. più ampio della pianta.Puoi rinvasare all' inizio della primavera, fine inverno. Per la composta i Melocactus prediligono un po' di pappa in più rispetto le cactacee, io farei 50% terriccio e 50% di inerte quale lapillo o pomice o normali sassolini d' acquario. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 15:24 Oggetto:
Erinaceus Ven 18 Gen 2013, 15:24
|
|
|
Grazie mille. Il 50% terriccio che genere di terriccio dovrei prediligere? La perlite non va bene come inerte? Grazie mille. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 16:06 Oggetto:
Luca Ven 18 Gen 2013, 16:06
|
|
|
Con la perlite non ho esperienza, per il terriccio va bene quello generico, magari setaccialo un po' per togliere i pezzi più grossi. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Erinaceus
Registrato: 18/01/13 13:18 Messaggi: 43 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Ven 18 Gen 2013, 16:12 Oggetto:
Erinaceus Ven 18 Gen 2013, 16:12
|
|
|
Grazie mille, il terriccio dev'essere senza materiale indecomposto giusto? Per l'acidità ci sono valori particolari da rispettare?
Provvederò al rinvaso a fine inverno, grazie ancora! |
|
Top |
|
 |
|
|
|