La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


minerale

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Dom 06 Gen 2013, 19:31   Oggetto: minerale
massimo76 Dom 06 Gen 2013, 19:31
Rispondi citando

Salve.
Come deve essere composta la miscela di sub strato dove verranno messi i semini per la germinazione ? molti parlano di miscela minerale ma da cosa deve essere composta ?
C'è qualcuno che è riuscito ad ottenere piantine , spargendo i semi alla rinfusa su una ciotola e lasciandoli fuori tutta la primavera-estate-autunno , sotto le intemperie , al sole cocente , bagnandoa la ciotola come si bagnasse un vasetto con una pianta adulta al suo interno ?
Come si semina in primavera (maggio) occorre sempre usare il sachetto per chiudere il vaso o ci sono altri sistemi ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 06 Gen 2013, 20:44   Oggetto:
cactofilo Dom 06 Gen 2013, 20:44
Rispondi citando

Non esiste una composta ideale per la semina ognuno puo' avere la sua e trovarsi
bene con quella (io per esempio semino in sola akadama) di certo piu' minerale e'
la composta e piu' sara' facile mantenere in salute le piantine
Per composta minerale si intende l'uso esclusivo di lapillo, pomice, akadama o sabbia
Anche per la semina a maggio e' preferibile usare il metodo del sacchetto....

Top
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Dom 06 Gen 2013, 22:43   Oggetto:
massimo76 Dom 06 Gen 2013, 22:43
Rispondi citando

Grazie ferokat.
Ma per la semina di echinopsis , Trichocereus e lobivie orientativamente che miscela di minerali mi puoi consigliare giusto per farmi una idea.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 07 Gen 2013, 18:12   Oggetto:
cactofilo Lun 07 Gen 2013, 18:12
Rispondi citando

Se riesci a trovare l'akadama prova a fare un misto di pomice e akadama
(granulometria 1-3 mm.) altrimenti puo' andar bene anche un misto di lapillo e pomice
sempre 1-3 mm.
Inoltre calcola che essendo una composta esclusivamente minerale dopo circa 4
settimane dalla semina devi cominciare ad aggiungere un po di fertilizzante
all'acqua di annaffiatura usandolo circa un paio di volte al mese....
(non piu' 1/quarto della dose consigliata sull'etichetta)

Top
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mar 08 Gen 2013, 14:53   Oggetto:
exwarrier Mar 08 Gen 2013, 14:53
Rispondi citando

Avendo posto, se si usa un germinatoio, e semi a sufficienza, credo che convenga fare esperimenti così da avere un metro di paragone tra le varie composte; io ho provato, con altri Generi, a mettere solo terra, solo interte, e misto; risultati: identici... almeno fino a 2 mesi della semina


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 11:30   Oggetto:
massimo76 Mer 09 Gen 2013, 11:30
Rispondi citando

e se non si usa il germinatoio ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 17:07   Oggetto:
exwarrier Mer 09 Gen 2013, 17:07
Rispondi citando

Se non si usa il germinatoio.... allora direi di aspettare la bella stagione Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
massimo76
Amatore
Amatore


Registrato: 28/07/11 22:15
Età: 48
Messaggi: 524
Residenza: Spilimbergo

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 22:53   Oggetto:
massimo76 Mer 09 Gen 2013, 22:53
Rispondi citando

Come si usa l'akadama ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 09 Gen 2013, 22:58   Oggetto:
Giorgio Mer 09 Gen 2013, 22:58
Rispondi citando

Puoi usarla pura, oppure mescolata ad altri inerti, come consigliato da Francesco.
L'importante è che sia della granulometria prima indicata.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it