Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sammy Collaboratore

Registrato: 13/05/08 20:55 Età: 51 Messaggi: 86 Residenza: Alba
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 20:39 Oggetto:
-marco- Mer 21 Mag 2008, 20:39
|
|
|
11. Stetsonia coryne
12. euphorbia
14. mammillaria
15. mammillaria
urge rinvaso
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 20:46 Oggetto:
Antonietta Mer 21 Mag 2008, 20:46
|
|
|
la 11 non è una stetsonia coryne
12- euphorbia forse ferox
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 20:55 Oggetto:
Momy Mer 21 Mag 2008, 20:55
|
|
|
13- Mammillaria mutadae???
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 20:56 Oggetto:
Antonietta Mer 21 Mag 2008, 20:56
|
|
|
Giusto, Momy, mi era sfuggita, la 13 è una mammillaria matudae.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 21:02 Oggetto:
Momy Mer 21 Mag 2008, 21:02
|
|
|
l'ho azzeccata???
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
sammy Collaboratore

Registrato: 13/05/08 20:55 Età: 51 Messaggi: 86 Residenza: Alba
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 21:22 Oggetto:
sammy Mer 21 Mag 2008, 21:22
|
|
|
Grazie grazie grazie ..... ora vado a mettere i nomi nel file dove ho le foto!!!!
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 21 Mag 2008, 23:35 Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 21 Mag 2008, 23:35
|
|
|
Da buon bastian contrario secondo me la 13 è una mammillaria perbella...
la 12 quoto euphorbia (horrida? enopla?).
Dr. K.
P.s.
Visto che te lo dicono tutti: urge rinvasooooooooooooooo!
AHAHAHAHAHAH!
Scusa, non ho resistito alla tentazione!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 0:15 Oggetto:
beppe58 Gio 22 Mag 2008, 0:15
|
|
|
La 11° mi pare si chiamasse stenocereus thurberi
|
|
Top |
|
 |
Lalina88 Partecipante

Registrato: 08/06/06 21:37 Messaggi: 145
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 8:19 Oggetto:
Lalina88 Gio 22 Mag 2008, 8:19
|
|
|
ma...a proposito di rinvasi...le metterai nei vasetti delle foto?? perchè per alcune mi sembrano lo stesso troppo piccoli!
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 8:52 Oggetto:
Dr. Kakkro Gio 22 Mag 2008, 8:52
|
|
|
beh... il discorso dei vasi e moooooooolto soggettico.
Per le dimensioni si tratta sempre di rinvasare in modo tale che le pianta abbia una distanza di 1-2 cm dal bordo del nuovo vaso.
Per la forma ci si può sbizzarrire: io in questo momento sto cercando di rinvasare tutto in vasi quadrati che mi permettono di mettere più ordine e sfruttare al meglio lo spazio a disposizione.
Dr. K.
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
sammy Collaboratore

Registrato: 13/05/08 20:55 Età: 51 Messaggi: 86 Residenza: Alba
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 12:26 Oggetto:
sammy Gio 22 Mag 2008, 12:26
|
|
|
Grazie Beppe e Dr. Kakkro!!!
I vasi che sto usando sono quelli che si vedono nelle foto, in terracotta che sono un pochino più grandi di quelli in plastica in cui erano le piante al momento delle foto.....
|
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 12:57 Oggetto:
Dr. Kakkro Gio 22 Mag 2008, 12:57
|
|
|
ricorda che, cmq i vasi migliori son quelli di plastica perchè trattengono meno l'acqua e quindi diminuiscono di moooooooolto il rischio marciume... capisco anche che quelli di terracotta siano, a volte, più estetici...
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 13:07 Oggetto:
Antonietta Gio 22 Mag 2008, 13:07
|
|
|
Ciao, doctor, è vero, molti preferiscono i vasi di plastica che, però, lasciano asciugare più lentamente (e non più velocemente) la composta, in quanto non porosi come la terracotta.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 22 Mag 2008, 13:31 Oggetto:
stranepiante Gio 22 Mag 2008, 13:31
|
|
|
la 12 sembra Euphorbia enopla.
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A> |
|
Top |
|
 |
|
|
|